Regole di funzionamento del pozzetto

Le regole per il funzionamento del pozzo nero sono stabilite dagli attuali documenti normativi e sono obbligatori per l'esecuzione. Consentono di garantire lo smaltimento delle acque reflue senza danneggiare le persone e la natura. Sul tuo sito, puoi costruire strutture diverse, ma devono soddisfare i requisiti. Prima di iniziare a costruire il tuo pozzo nero, dovresti padroneggiare le caratteristiche della loro disposizione e funzionamento.

Perché è importante gestire correttamente il pozzo nero

Un pozzo nero è l'opzione di smaltimento dei rifiuti più semplice e più comune per proprietà private, case di campagna e cottage estivi. Il suo principio di funzionamento si basa sulla raccolta, l'accumulo e lo smaltimento dei rifiuti liquidi e delle acque reflue, per i quali sono dotati di appositi serbatoi.

Sono imposti requisiti rigorosi per la progettazione, il posizionamento e il funzionamento dei pozzi neri, regolati da SNiP e SanPiN. Le restrizioni sono fondate. La gestione impropria di un pozzo nero può causare seri problemi:

  1. La moltiplicazione di microrganismi patogeni aumenta il rischio di malattie infettive. In questo caso, l'infezione è trasmessa da vari insetti e piccoli roditori.
  2. Un odore sgradevole può diffondersi su una distanza superiore a 10 m, anche con tempo calmo.
  3. L'inquinamento del suolo può modificarne la composizione chimica, il che ha un effetto dannoso sugli alberi e sulle colture da giardino.
  4. Mentre penetra nelle acque sotterranee, i deflussi le inquinano e l'acqua appare in pozzi che non possono essere utilizzati come acqua potabile.
  5. L'umidificazione del suolo ha un effetto distruttivo sulle strutture metalliche e in calcestruzzo, incl. fondamenta della casa e annessi.

Va tenuto presente che il funzionamento dei pozzi neri in violazione delle norme non è solo pericoloso per i proprietari dei siti stessi, ma può anche avvelenare la vita dei vicini. Questo è pieno di rivendicazioni e azioni legali.

Considerando il grado di pericolo delle acque reflue, lo stato controlla rigorosamente il loro smaltimento nelle abitazioni private e nelle comunità di dacie. La base per le norme e i requisiti era la legge del 30 marzo 1999 n. 52-FZ "Sul benessere sanitario ed epidemiologico della popolazione". Le regole di base per la manutenzione e il funzionamento dei pozzi neri sono regolate da SanPiN 42-128-4690-88, SP 32.13330.2012, SNiP 30-02-97. La violazione delle norme e delle regole attuali può essere punita con sanzioni amministrative e talvolta penali.

Tipi di pozzi neri e loro funzionamento

Le norme attuali consentono l'uso di diversi modelli di pozzi neri:

  1. Stagni o pozzi neri ad assorbimento senza fondo. Questo è il design più semplice, che è una fossa o un pozzo (serbatoio), dove viene posato un filtro naturale di sabbia e ghiaia al posto del fondo. Può essere installato a condizione che la portata giornaliera non superi 1 metro cubo. In questo caso, il liquido non ha il tempo di accumularsi nella fossa (bene), ma, filtrando attraverso lo strato filtrante, entra nel terreno.
  2. Coppa sigillata. Tale pozzo nero è realizzato sotto forma di pozzo con pareti sigillate e fondo. Le impurità vi entrano per gravità e si accumulano gradualmente. Quando il volume viene riempito, il liquido viene pompato fuori meccanicamente.
  3. Fosse settiche cumulative. Sono contenitori sigillati (plastica, metallo o cemento) con un sistema di filtrazione e trattamento biologico. In tali vasche di sedimentazione, le acque reflue sono parzialmente purificate e l'acqua filtrata non rappresenta un grande pericolo.Con un design a più camere, può essere utilizzato, ad esempio, per l'irrigazione.

La scelta del tipo di pozzo nero dipende dal volume effettivo del flusso, dalla costanza della residenza in casa, dalle proprietà del suolo, dalla presenza di acque sotterranee. Devono essere prese in considerazione le particolari esigenze ambientali dell'area.

Ogni progetto di pozzo nero richiede un approccio specifico alla progettazione, alla manutenzione e al funzionamento. È importante determinare correttamente il sito di installazione in conformità con tutti gli standard, garantire un trasporto sicuro e affidabile dello scarico, rispettare le regole stabilite e pulire i contenitori in modo tempestivo.

Funzionamento della struttura assorbente

Un pozzo nero senza fondo è dotato secondo le norme di SanPiN 42-128-4690-88. Il filtro di fondo dovrebbe contenere strati di sabbia e ghiaia, nonché uno strato intermedio di pietre rotte di varie frazioni. Il fondo della fossa dovrebbe trovarsi al di sotto del livello della presa di acqua potabile nel pozzo d'acqua. La distanza dalla vasca di decantazione alla presa d'acqua dovrebbe essere di almeno 20 m in terreno argilloso, 30 m in terreno argilloso e più di 50 m in arenaria.

Devono essere rispettate le seguenti distanze di sicurezza:

  • a un edificio residenziale - 9-10 m, a edifici di servizio - 5-6 m;
  • alla recinzione e al confine con un sito vicino - più di 1 m;
  • alla rete idrica - 22-25 m, alla linea del gas - 5-6 m;
  • fino agli alberi - 5-6 m.

Le acque reflue fluiscono nel pozzo nero per gravità. Per questo, i tubi vengono posati con una pendenza di almeno il 3%. Il diametro del tubo è di almeno 10 cm.

Un filtro naturale fa fronte al liquido in ingresso, ma gradualmente i fanghi si depositano sul fondo, il che peggiora la filtrazione. La pulizia della fossa da essa deve essere eseguita almeno 1 volta in 6 mesi. Per questo, il liquido viene completamente pompato fuori dal pozzo e viene eseguita la pulizia meccanica. Dall'alto, il pozzo dovrebbe essere chiuso con un portello per impedire la diffusione di odori. L'ispezione periodica della fossa è prevista almeno una volta alla settimana. Per fare ciò, il portello viene aperto e viene controllato il livello del liquido, nonché le condizioni del filtro inferiore utilizzando un'asta di livello.

Funzionamento di fosse settiche sigillate

Le acque reflue rimangono in pozzi neri sigillati per un periodo di tempo sufficientemente lungo, che consente lo sviluppo di vari batteri. Le reazioni chimiche e la decomposizione delle sostanze avvengono con il rilascio di gas velenosi e infiammabili. Questa circostanza richiede la disposizione della ventilazione. Il suo tubo deve avere un diametro di almeno 10 cm e sollevarsi dal suolo fino a un'altezza superiore a 0,6 m.

Il parametro principale è il volume della cavità da riempire. Viene calcolato in base al volume di flusso effettivo. È generalmente accettato che il volume medio giornaliero sia di 0,5 metri cubi per persona. Tuttavia, con residenza permanente e servizio di pulizia, può raggiungere i 2 metri cubi. Il calcolo si basa sulla condizione che il pompaggio sia fornito in 1-3 mesi.

Un requisito importante è il pompaggio tempestivo del liquido. Il livello del suo accumulo deve essere costantemente monitorato. Il liquido non deve raggiungere la parte superiore del pozzo a una distanza di 30 cm La profondità della fossa non è consigliata più di 3 m, il che consente l'uso di pompe fecali standard durante il pompaggio. Per il monitoraggio continuo del livello, si consiglia di installare un sensore a galleggiante.

I documenti normativi stabiliscono un'attenzione speciale per i serbatoi di sedimentazione sigillati. Indipendentemente dal tipo di scarico, la sterilizzazione liquida viene fornita almeno una volta ogni sei mesi. È progettato per eliminare l'attività dei batteri patogeni. Per questi scopi, si consiglia di utilizzare una miscela di candeggina, creolina e naftalezolo. È vietato l'uso di calce pura cloruro. Quando viene a contatto con l'acqua e alcuni componenti dell'effluente, viene rilasciata una quantità significativa di gas, che può avere un effetto pericoloso sulle vie respiratorie umane.

Per la possibilità di utilizzo durante tutto l'anno del pozzo nero, è necessario occuparsi dell'isolamento termico delle pareti del pozzo e dei tubi nella trincea. È importante isolare il chiusino.

Costruzione cumulativa

La camera di pulizia svolge un ruolo importante nel sistema di stoccaggio.Oltre ai filtri per la pulizia grossolana e meccanica, vengono utilizzati metodi biologici. L'elevata efficienza si ottiene utilizzando bioattivatori. Si tratta infatti di microrganismi benefici, che, con la loro attività vitale attiva, processano i residui di cibo. I rifiuti lavorati precipitano e possono essere ulteriormente utilizzati come fertilizzante. Per la decomposizione dei rifiuti solidi, nella fossa settica vengono introdotti speciali reagenti chimici.

Le attività di pulizia vengono effettuate almeno una volta ogni 15 giorni. Ogni anno è necessario eseguire un'ispezione completa e una riparazione preventiva delle strutture sigillate e di stoccaggio.

Quando si utilizzano pozzi neri, può verificarsi una situazione in cui il loro volume cessa di soddisfare i proprietari. In questo caso, non dovresti affrettarti a smontare e sostituire l'attrezzatura. È sufficiente scavare un'altra buca nelle vicinanze e collegarla a quella esistente.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento