Il vantaggio dei ventilconvettori si manifesta in grandi aree - nei centri direzionali, nei locali commerciali. Il sistema permette, a seconda della stagione, di riscaldare o raffreddare l'aria. Se un ventilconvettore funziona tutto l'anno, prima o poi si verificano guasti associati ai componenti chiave del sistema: uno scambiatore di calore, un ventilatore o un filtro di pulizia. In questo caso il sistema smette di funzionare.
Affinché il ventilconvettore possa funzionare correttamente, è necessario eseguire regolarmente lavori di manutenzione ordinaria, pulizia filtri e condotti dell'aria e sostituzione di parti. Questo viene fatto da ditte specializzate autorizzate. Puoi eseguire autonomamente la manutenzione dei ventilconvettori se hai esperienza in tale lavoro.
Ventilconvettore
I ventilconvettori funzionano come un condizionatore d'aria a parete convenzionale. Una caratteristica distintiva è un liquido che funge da refrigerante: nei sistemi split è freon, in un ventilconvettore - acqua o antigelo. Dal locale in cui si trova il ventilconvettore l'aria viene convogliata allo scambiatore di calore. Lì avviene il raffreddamento o il riscaldamento. La pressione nel sistema contribuisce a una fornitura costante di aria fresca dalla strada.
Un refrigeratore è un'unità di refrigerazione a cui è collegato un ventilconvettore. È anche collegato a una caldaia o a una caldaia.
In modalità aria condizionata, sullo scambiatore di calore si accumula del liquido di condensa che può interferire con il normale funzionamento dell'intero sistema e persino danneggiarlo.
I ventilconvettori si distinguono per tipologie:
- da incasso e autoportante a pavimento;
- disposto verticalmente e orizzontale;
- nel caso e senza cornice;
- due o quattro tubi.
Ogni progetto richiede un approccio professionale e il rispetto delle regole del servizio.
Malfunzionamenti tipici
La riparazione dei ventilconvettori è necessaria in caso dei seguenti problemi:
- Filtri sporchi, impedendo al sistema di funzionare a pieno regime. La pulizia dei ventilconvettori e dei vani dei condizionatori è un'attività obbligatoria che si svolge due volte l'anno prima della stagione di riscaldamento e raffrescamento. Il primo segno è un odore sgradevole, quando appare, i maghi vengono chiamati per diagnosticare il sistema. Il malfunzionamento non richiede lo smontaggio, il lavoro viene eseguito in loco.
- Usura delle parti. Un lavoro intenso e costante porta a guasti prematuri delle apparecchiature. Le parti difettose del condizionatore si rompono più velocemente. A seconda della posizione della struttura difettosa, i problemi vengono eliminati in loco o presso un servizio.
- Alta umidità e muffa. Il primo segno è che la condensa inizia ad accumularsi all'interno della stanza, le finestre si appannano. È necessaria la pulizia e la disinfezione del condotto di ventilazione. Le perdite di fluido possono causare malfunzionamenti del fan coil simili. Lo sporco che si accumula nello scambiatore di calore è un terreno fertile per i microrganismi.
- Vibrazioni aumentate, suoni estranei durante il lavoro.
- Nessun raffreddamento o riscaldamento mentre il sistema è in funzione.
Per non portare l'apparecchiatura a errori evidenti, è necessario ispezionare potenziali problemi molto prima che appaiano.
Lavori di ristrutturazione
Le misure di ripristino vengono eseguite in caso di gravi guasti alle apparecchiature.
Il compressore non funziona
Azioni a seconda della ripartizione:
- Interruttore difettoso: trovare la causa o sostituire.
- Fusibile bruciato: sostituire.
- Perdite di refrigerante: individuare la perdita, sigillare e rabboccare.
- C'è molto fluido nell'impianto: misurare la pressione e rimuovere l'eccesso.
- Appare gas nel ventilconvettore: rilasciare e riavviare l'impianto.
- Ostruzioni all'ingresso dell'aria: ispezionare la ventola per la sporcizia
- Il compressore si sta surriscaldando. Se ci sono problemi con i cuscinetti, devono essere sostituiti. Altri motivi: attivazione frequente, lubrificante insufficiente.
- Problemi elettrici - tensione alta o troppo bassa: risolvere.
Il dispositivo deve essere ispezionato da diversi specialisti. La manutenzione del ventilconvettore fai-da-te può portare al completo guasto di apparecchiature costose a causa di un intervento incompetente nel processo di riparazione.
L'installazione e la selezione errate del luogo di installazione comportano frequenti riparazioni e manutenzioni del refrigeratore.
Il refrigeratore è un'unità che pesa da 400 a 5000 kg, a seconda della capacità, quindi il team è costretto a eseguire la manutenzione in loco. Il prezzo in questo caso è molto più basso, perché lo smontaggio e il trasporto sono più costosi della riparazione stessa.
Rottura del ventilatore
Interventi tecnici di riparazione in caso di guasto del ventilatore:
- sostituzione;
- pulizia della girante;
- centratura, se le ali aderiscono a parti adiacenti;
- riparazione del componente elettrico del ventilatore.
I prezzi per la riparazione del ventilatore sono determinati dal grado di guasto e dalla necessità di trasporto al servizio.
Riparazione di ventilconvettori cassette e canali channel
I ventilconvettori a cassetta richiedono la sostituzione periodica delle tende e degli azionamenti elettrici, regolando la direzione del flusso d'aria. La contaminazione sulla cassetta viene eliminata due volte all'anno per garantire il libero passaggio dell'aria allo scambiatore di calore.
Sarà più costoso riparare un ventilconvettore canalizzato, poiché il sistema è nascosto dietro un controsoffitto. L'opera prevede lo smontaggio della struttura del soffitto per consentire l'accesso alle unità poste nel locale. Il processo richiede più tempo e richiede strumenti aggiuntivi, oltre a ripristinare l'integrità del soffitto dopo l'ispezione o la riparazione.
Misure obbligatorie di manutenzione: programma di lavoro
L'elenco dei lavori tecnici obbligatori comprende:
- ispezione visiva per difetti meccanici e danni alle unità;
- verifica di tutte le modalità di funzionamento del telecomando;
- pulizia filtri e scambiatore di calore, nonché giranti e tendine dei ventilatori;
- misurazione della temperatura dell'aria all'ingresso e all'uscita del ventilconvettore;
- misurazioni della pressione del fluido nel sistema;
- controllo del sistema di drenaggio;
- misurazioni delle correnti nel motore;
- ispezione del cablaggio per usura.
Dopo aver eseguito misure preventive, gli specialisti redigono un atto in due copie, una rimane al contraente, l'altra al cliente dei servizi.
Non è consigliabile affidare la manutenzione di sistemi costosi a persone incompetenti. Squadre di lavoratori qualificati risolveranno rapidamente i problemi. In caso di ripetuti insuccessi, è possibile chiedere aiuto sulla base di un certificato redatto del lavoro svolto.