Come realizzare da soli un pavimento caldo in una casa privata

Un pavimento ad acqua in una casa privata è un'efficace aggiunta a un sistema di riscaldamento autonomo. Nella maggior parte dei casi, viene installato nelle stanze dei bambini e nelle stanze con elevata umidità. I fondi investiti e gli sforzi spesi sono rimborsati da comfort, microclima sano e risparmio energetico. La fabbricazione di questa struttura non può essere definita un semplice evento, ma con la conoscenza della teoria del problema e l'aderenza alla tecnologia di installazione, è possibile realizzare con le proprie mani un pavimento riscaldato ad acqua in una casa da pannelli di avvoltoio. Per garantire un risultato positivo, è necessario comprendere le regole per la scelta di materiali e attrezzature, installazione e connessione.

Costruzione di un pavimento ad acqua in una casa privata

Tubazioni e collettore del pavimento dell'acqua in una casa privata

Un pavimento ad acqua in una casa in legno è costituito dai seguenti elementi strutturali:

  • Tubatura. È un circuito chiuso complesso di una certa configurazione. Il materiale di fabbricazione è solitamente tubi speciali in metallo-plastica o polietilene. Sono caratterizzati da buona flessibilità, resistenza e minimo coefficiente di dilatazione termica.
  • Collettore. Dispositivo di regolazione e distribuzione progettato per mantenere la pressione e la temperatura uniformi nei circuiti.
  • Pompa di circolazione. Fornisce una circolazione continua del liquido di raffreddamento attraverso i tubi. Impostato quando la resistenza non è collegata alla caldaia del riscaldamento principale.
  • massetto. È una lastra di cemento con uno spessore di 5 cm o più. Fornisce protezione dei tubi da danni meccanici e distribuzione uniforme del calore sulla superficie. Nelle case a telaio e in legno, viene realizzato il tipo galleggiante. Un nastro smorzatore è installato attorno al perimetro del getto per compensare l'espansione termica del calcestruzzo.
  • Elementi di fissaggio. Per posizionare la tubazione vengono utilizzate staffe con elementi di fissaggio o tappetini sagomati. Ciò garantisce la corretta posizione della linea e la sua immobilità durante il processo di colata.

Non sono necessarie attrezzature speciali per assemblare il sistema. Il set di strumenti che ogni proprietario di un immobile ha nel suo arsenale è sufficiente.

Regole di calcolo

Il progetto del pavimento è redatto tenendo conto del posizionamento dei mobili fissi

Il design viene eseguito tenendo conto della configurazione di ogni stanza, del suo scopo e della presenza di oggetti interni al suo interno.

Nella fase di pianificazione, è necessario rispettare le seguenti regole:

  • Un collettore separato deve essere installato su ogni piano dell'edificio, collegato a un montante comune.
  • A seconda della presenza o meno del riscaldamento a radiatori, la temperatura del circuito viene regolata a 50 gradi per il riscaldamento principale e 24 gradi per il riscaldamento ausiliario.
  • La densità di imballaggio è determinata in metri lineari di tubi per quadrato. Lungo le pareti viene preso un indicatore di 5 e per i passaggi - 1,5-2.
  • Indipendentemente dal materiale utilizzato e dall'area della stanza, l'area di riscaldamento massima per un circuito non supera i 15 metri quadrati.
  • Lo strato di calcestruzzo sopra i tubi deve essere di almeno 3 cm, in questo caso è proprio la malta cementizia che deve essere utilizzata, poiché le composizioni a base di gesso hanno una bassa conduttività termica.

Sulla base delle informazioni disponibili, è necessario elaborare un diagramma, eseguire calcoli e acquistare l'attrezzatura necessaria.

Progettazione e montaggio

Il massetto viene versato sul fondo dell'acqua dopo aver testato il lavoro in condizioni di maggiore pressione

La progettazione del riscaldamento a pavimento richiede la considerazione di una serie di importanti sfumature. La sua efficienza, affidabilità e durata dipenderanno da questo.

Regole di pianificazione di base:

  • Negli edifici a più piani, gli impianti idrici possono essere installati solo ai piani terra dopo aver ottenuto l'autorizzazione.
  • Il numero di circuiti e la frequenza di posa dei tubi dipendono dal materiale da costruzione, dalla qualità del suo isolamento e dal clima prevalente.
  • Le stanze con una superficie di oltre 25 metri quadrati devono essere divise in parti, per ciascuna delle quali vengono realizzati contorni separati.
  • I tubi non sono posati su tutta l'area della stanza. Dovrebbero esserci spazi vuoti sotto i divani e i mobili dell'armadio, ad almeno 10 cm dalle pareti.
  • Il layout dell'autostrada dipende dallo scopo dei locali. Nell'intervallo residenziale vengono presi 10-15 cm e in quelli ausiliari 25-30 cm.
  • La spaziatura tra le linee è determinata dal loro diametro in proporzione diretta.
  • Il design occupa 7-10 cm di altezza. Questo dovrebbe essere preso in considerazione in presenza di armadi, la cui altezza è sotto il soffitto o vicino ad esso.
Costruzione di un pavimento d'acqua in una casa con una pompa di circolazione

Per prendere la decisione finale sulla fattibilità e l'ubicazione dell'installazione del pavimento dell'acqua, è necessario prendere in considerazione le caratteristiche di questo progetto:

  • ridurre il costo dell'elettricità utilizzando una caldaia a gas, che è più economica da gestire;
  • riscaldamento uniforme delle stanze a causa della posizione dei riscaldatori in tutta la loro area;
  • sicurezza per le persone grazie alla posizione nascosta;
  • miglioramento dell'interno delle stanze;
  • variabilità nel disegno della posizione dei contorni.

È necessario tenere conto degli elevati costi iniziali e del lungo periodo di costruzione. In caso di emergenza, dovrai smantellare l'intero sistema fino alla sovrapposizione.

Schemi di posa del pavimento d'acqua

Metodi per la posa dei tubi del pavimento dell'acqua

La tecnologia di posa dell'autostrada non è diversa. Ci sono due modi per posizionarlo:

  • Spirale. La linea forma una forma rotonda o quadrata con angoli curvi. Viene utilizzato per organizzare piccole stanze con l'installazione di un circuito. Poiché mandata e ritorno passano fianco a fianco, la temperatura in tutta l'area è praticamente la stessa. Il rovescio della medaglia è che gli angoli vengono lasciati scoperti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, sono occupati con oggetti interni.
  • Serpente. L'opzione più popolare, che fornisce una copertura completa dell'intero piano e aggira i luoghi coperti da mobili. Il sistema è universale e può essere utilizzato in ambienti di qualsiasi configurazione e dimensione. Su grandi aree, vengono posate due o più linee.

La doppia spirale è due figure consecutive sullo stesso quadrato. Il primo si adatta più strettamente, il secondo con ampi spazi. Lo scopo di questa soluzione è distribuire l'intensità del riscaldamento in base alla funzionalità della stanza.

Per grandi aree, è possibile installare diversi contorni di varie forme: al centro viene realizzata una spirale e lungo le pareti vengono lanciati serpenti.

Regole di selezione dei materiali

Supporto speciale per stare al caldo

L'efficienza del riscaldamento, l'affidabilità e la durata del sistema dipendono direttamente dalla corretta scelta del materiale per la fabbricazione del circuito.

Sono in vendita i seguenti tipi di tubi:

  • Metallo-plastica. Collegamenti e raccordi vengono utilizzati come negli impianti di riscaldamento a radiatori. Per ridurre la resistenza della corrente di raffreddamento, gli angoli sono arrotondati. L'assemblaggio viene effettuato esclusivamente mediante saldatura.
  • Polietilene PEX o PERT reticolato. I tubi hanno una lunghezza fino a 100 m, si distinguono per un'eccellente flessibilità con un piccolo coefficiente di dilatazione termica. Il vantaggio è che la linea è realizzata senza giunti, il che significa che la probabilità di perdite è ridotta a zero.
  • Rame. Il modo più affidabile ma costoso per installare il riscaldamento a pavimento. Il metallo si piega bene ed è saldato. La sua durata è di almeno 200 anni.Dopo l'installazione, puoi dimenticare le riparazioni pianificate e preventive, poiché semplicemente non sono necessarie.

Quando si scelgono i tubi, l'ultima cosa a cui pensare è il loro prezzo. In caso di perdite, il costo delle riparazioni sarà superiore di diversi ordini di grandezza.

Le sfumature dell'installazione di un pavimento ad acqua in una casa privata con le tue mani

Prima della posa dei tubi rimuovere il vecchio rivestimento e livellare il pavimento con massetto o intonaco

L'installazione del sistema inizia con la preparazione di una base affidabile per il posizionamento dei suoi elementi.

Questo processo si compone delle seguenti fasi:

  • smantellamento del vecchio rivestimento;
  • rimozione di frammenti sporgenti, pulizia della superficie dai detriti;
  • riempimento di buchi e crepe, trattamento primer a penetrazione profonda;
  • impostazione di un livello zero;
  • rasature con massetto in argilla espansa o a base gesso;
  • disposizione dell'impermeabilizzazione con un film o un agente di rivestimento.

Dopo aver effettuato una preparazione competente della stanza, il riscaldamento a pavimento fai-da-te in una casa privata viene eseguito nella seguente sequenza:

  1. Installazione del collettore. A seconda dello spessore delle pareti e dell'interno della stanza, viene realizzato un armadio o viene selezionata una nicchia interna.
  2. Fissaggio del nastro dell'ammortizzatore. È incollato lungo l'intero perimetro della stanza e serve a compensare la dilatazione termica del massetto.
  3. Posizionamento di piastre termoisolanti sagomate con aperture per tubi. Per non disturbare lo strato impermeabilizzante, sono incollati al pavimento.
  4. Disposizione dell'autostrada. La linea viene svolta e inserita nelle aperture in modo che non ci siano pieghe e torsioni. Se necessario, vengono utilizzate staffe e morsetti.
  5. Collegamento al collettore. Questo viene fatto secondo lo schema sviluppato. Il sistema viene riempito di liquido di raffreddamento e lasciato in pressione per almeno due giorni per assicurarsi che non vi siano perdite.
  6. Riempimento del massetto. Viene utilizzata una malta di cemento e sabbia secondo 1: 4. La lastra deve stagionare per 14-28 giorni, a seconda della temperatura dell'aria. Per tutto questo tempo, deve essere inumidito con acqua due volte al giorno in modo che non ci siano crepe.

In conclusione, il massetto viene trattato con un primer e su di esso viene posato un rivestimento superiore ad alta conduttività termica: linoleum, piastrelle, gres porcellanato o un pavimento polimerico sfuso. La scelta è determinata dalle specificità dei locali.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento