Gli scaffali del garage consentono di posizionare strumenti, parti di automobili, materiali di consumo e altre cose nella stanza. Per realizzare scaffalature in garage, è importante decidere il materiale, prendere le misure, scegliere un disegno e delineare un disegno di progetto.
- I vantaggi delle scaffalature fatte in casa
- Materiali usati
- Quale scaffalatura è migliore: saldata o imbullonata
- Disegni e dimensioni
- Strumenti necessari per il lavoro
- Processo di produzione di scaffalature metalliche
- Tagliare gli angoli per una connessione fluida
- Realizzare una struttura semplice in legno
- Come montare una scaffalatura in un garage
I vantaggi delle scaffalature fatte in casa
Un rack per garage fai-da-te ha una serie di vantaggi. La cosa principale è la capacità di sviluppare un design unico. Gli scaffali standard sono meno attraenti. Il processo di produzione non richiede molto tempo. Gli scaffali possono essere progettati a proprio piacimento.
C'è un'opzione per un accordo di garage con sistemi già pronti con un semplice meccanismo di fissaggio. Ma non è sempre possibile decidere le dimensioni degli scaffali. Inoltre, i prodotti acquistati hanno un basso livello di funzionalità.
Gli scaffali fatti in casa hanno una serie di vantaggi:
- risparmio di spazio;
- facilità di stoccaggio degli strumenti;
- dare alla stanza del garage un aspetto ben curato;
- eliminazione del disordine;
- facilità di montaggio e smontaggio.
A seconda del ritmo di montaggio, il rack può essere:
- Stazionario. La struttura è progettata per un posto specifico nella stanza. Fissato al muro con staffe.
- Mobile. C'è la possibilità di riarrangiamento. Il rack ha ruote e un carrello. È importante controllare il carico evitando di caricare gli scaffali.
- Collassabile. L'altezza e la posizione dei ripiani cambia.
- Sospeso. Il montaggio viene eseguito su pareti o soffitti ovunque. La struttura può essere ruotata. Il design non è progettato per riporre strumenti di grandi dimensioni.
Un componente importante è la dimensione del rack. Più grande è lo scaffale, più è spazioso. Quando si pianificano le dimensioni e il numero di componenti di un prodotto, è importante procedere dall'area e dall'altezza del garage.
Materiali usati
I materiali più comuni per scaffali sono legno, plastica e ferro. A volte vengono assemblate strutture combinate.
Il legno è un materiale economico e facile da lavorare. Il costo è basso, lavorare con esso non richiede alcuna abilità speciale. Il materiale sopporta carichi maggiori, poiché è più elastico del metallo.
Il principale svantaggio di un rack in legno è la sua breve durata. Nel tempo, il materiale si asciuga e marcisce, il che è provocato da un forte calo di temperatura e umidità. È possibile prolungare la durata della struttura applicando un agente speciale o scegliendo specie di legno durevoli. Il materiale può essere sostituito con truciolare, anch'esso suscettibile di decomposizione ed altamente infiammabile.
Il secondo più popolare è il profilo metallico. Di solito si usa acciaio o alluminio. La prima varietà è forte e durevole. Lo svantaggio è il grande peso e la complessità dell'elaborazione. La struttura in alluminio è leggera, ma non forte come l'acciaio. Sotto carico pesante, il profilo è soggetto a flessione.
Per risparmiare denaro, molti ricorrono all'assemblaggio di rack a base di PVC. Ma questo design ha lo scopo di conservare solo oggetti leggeri.
L'opzione budget è un modello combinato basato su metallo e PVC.È più resistente. Adatto per riporre piccoli oggetti. Puoi combinare metallo e legno. I rack per scaffalature sono spesso realizzati in tubo di acciaio sagomato. Gli scaffali stessi sono assemblati da tavole.
L'opzione migliore sono le strutture in plastica. Il materiale può trasportare fino a 75 kg. Il vantaggio del prodotto è il peso ridotto, la portabilità e la facilità di manutenzione. Tra le carenze, si dovrebbe notare la fragilità. Il materiale è facilmente danneggiato da sollecitazioni meccaniche. Non adatto per riporre utensili in metallo.
Quale scaffalatura è migliore: saldata o imbullonata
Gli scaffali nel garage sono realizzati sulla base di metallo e legno. La maggior parte di questi ultimi modelli non sono comprensibili. Fissato sulla base di chiodi o viti autofilettanti. Installato permanentemente alla parete.
Le strutture metalliche saldate non possono essere smontate. Sono presenti dispositivi in ferro sulle connessioni mediante bulloni. Si distinguono per la loro mobilità, possono risolverlo se necessario. Lo svantaggio del design è il basso livello di rigidità, poiché c'è un gioco nel giunto. Per stabilità, i rack sono fissati alla parete. A tale scopo, ai montanti estremi vengono saldate piastre metalliche con un foro in cui viene inserita la stampella.
Le strutture saldate sono più spesso realizzate. Si ricorre all'opzione pieghevole in due casi: trasferimento in un'altra stanza e impossibilità di utilizzare la saldatura.
Disegni e dimensioni
La struttura comprende montanti, pioli e ripiani. Per aumentare la rigidità sul lato posteriore, sono montati elementi di fissaggio, la cui base è costituita da nastri di acciaio. Sono avvitati o saldati in diagonale ai montanti terminali. Fornisce la compensazione del carico laterale per una maggiore stabilità e resistenza.
Le altezze e le profondità dei ripiani sono liberamente selezionabili. La scelta della lunghezza della campata è importante: la distanza tra i montanti in una sezione.
Un indicatore importante è la rigidità del materiale. I ripiani non devono piegarsi sotto carichi pesanti. Per gli oggetti pesanti, la distanza dovrebbe essere di 1,5 metri. Con un carico leggero, l'indicatore può essere aumentato a 2 metri.
Quando si installa un rack di lunghezza maggiore, i rack vengono montati negli spazi vuoti, la distanza tra i quali non deve essere superiore a 2 metri. Il ripiano più basso dovrebbe essere a 50–70 cm dal livello del pavimento. Di solito vengono posizionati oggetti pesanti su di esso. Il resto dei componenti si trova a diverse altezze. La distanza ottimale è 35-37 cm.
Prima di iniziare il lavoro, vengono eseguite le misurazioni e viene anche realizzato un diagramma del progetto futuro. Il rack non dovrebbe essere ingombrante. Le dimensioni compatte consentono di risparmiare spazio.
Strumenti necessari per il lavoro
Il processo indipendente di produzione degli scaffali prevede la preparazione di strumenti improvvisati.
Nel corso del lavoro, il maestro avrà bisogno di:
- set di chiavi;
- pinze;
- seghetto per legno;
- saldatrice;
- trapano;
- macinino combinato;
- un martello;
- Cacciavite;
- perforatore;
- seghetto alternativo elettrico;
- Bulgaro.
Nella fase preparatoria e durante il processo di installazione vengono utilizzati dispositivi di misurazione: un metro a nastro e un livello. Il fissaggio dei prodotti viene effettuato mediante staffe di ancoraggio o tasselli.
Processo di produzione di scaffalature metalliche
È possibile realizzare una struttura metallica da tubi rettangolari o tubi professionali con un indicatore della larghezza di uno dei lati di 5 cm Per la fabbricazione di traverse, viene utilizzato un angolo di 30 mm. Il telaio è realizzato da un angolo con l'aspettativa che lo spessore del ripiano sarà di 1,5-3 cm.
Le traverse basate sugli angoli sono saldate alle guide verticali. La bullonatura è una soluzione intelligente. Questa opzione di produzione consente di modificare l'altezza dei ripiani. Quando si utilizza un angolo, la connessione può essere sovrapposta. La differenza di 3-5 mm quando si impilano i ripiani rimane impercettibile.
Tagliare gli angoli per una connessione fluida
La creazione di una struttura bullonata comporta l'assemblaggio separato dei quadrati delle pareti laterali e dei ripiani e quindi torcere le parti. Ogni connessione è fissata con due bulloni. Se la base dei rack è formata da tubi sagomati, le pareti laterali vengono inizialmente assemblate e quindi vengono fissate le traverse. Il risultato sono due rettangoli con traverse. In alcuni casi, ricorrono alla saldatura.
Esiste un altro metodo di fissaggio mediante speciali sistemi a granchio. Rappresentano piastre metalliche con scanalature formate sotto il profilo. I tubi vengono posati nelle scanalature, quindi due elementi vengono serrati con bulloni. Tale connessione non resiste a carichi pesanti.
Il vantaggio del dispositivo è l'assenza di fori sulla superficie metallica. Vengono utilizzati bulloni M6 e M8. Richiedono grandi fori. Inizialmente, vengono perforati con un trapano sottile, quindi il foro viene espanso alla dimensione desiderata con un trapano spesso.
Realizzare una struttura semplice in legno
Quercia e altri legni duri sono materiali ideali. Si può usare il pino. I montanti verticali sono costituiti da un cerchio con un indice di sezione trasversale di 10x10 cm o 10x5 cm Un raggio o una tavola meno larghi vengono utilizzati come traverse. I ripiani in base alle dimensioni sono tagliati da un foglio di truciolato.
Per prolungare la durata e ridurre il rischio di incendio, le schede devono essere trattate con una soluzione antisettica speciale prima del montaggio.
Con la marcatura verticale delle scaffalature vengono contrassegnati i punti di fissaggio delle scaffalature. Una rastrelliera in legno nel garage viene assemblata mediante viti autofilettanti, punte e colla. L'opzione migliore per una connessione forte sono gli aghi a base di metallo. Dopo il montaggio, il prodotto viene verniciato. Le estremità sono pre-elaborate.
Come montare una scaffalatura in un garage
Un punto importante è il tipo e il numero di supporti a parete. Di solito ricorrono all'uso di tasselli.
Le mensole sulla parete del garage possono essere fissate direttamente. Dovrebbe praticare un foro in uno dei montanti e avvitare la vite nel tassello attraverso di esso. Il metodo è affidabile, ma scomodo da implementare. Di solito viene utilizzato quando si assembla una struttura da un profilo metallico.
Il fissaggio con angoli comporta l'uso di parti in acciaio. È meno resistente e richiede un gran numero di viti e tasselli. Viene utilizzato durante l'assemblaggio di una struttura in legno. Lavorare con gli angoli è facile. Il numero di punti di attacco dei ripiani al muro influisce sul livello di resistenza. Più spesso si trovano gli elementi di fissaggio, maggiore è la resistenza della struttura. In questo caso, è necessario più lavoro.