L'autoprogettazione della propria casa è un processo complesso associato alla soluzione di molti problemi fondamentali. Lo sviluppatore dovrà decidere da cosa realizzare il pavimento della casa e cosa utilizzare in seguito come rivestimento di finitura. La scelta è piccola: cemento o legno, ma molto dipende dalla sua fattibilità: il microclima nei locali, la resistenza e la durata dell'intero edificio, la necessità e la frequenza delle riparazioni importanti. Per affrontare questo problema con competenza, dovresti familiarizzare con le caratteristiche, i pro e i contro di ciascuna tecnologia.
Caratteristiche dei pavimenti in una casa privata
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli sviluppatori privati, che iniziano la costruzione di edifici residenziali, stanno vivendo una grave carenza di fondi. Allo stesso tempo, tutti vogliono che la loro proprietà sia bella, solida e confortevole. L'edilizia indipendente può compensare parzialmente la carenza finanziaria, poiché i servizi dei lavoratori assunti sono costosi. Ma in questa situazione, ogni responsabilità ricade sul proprietario del terreno.
Durante la progettazione, dovresti prendere in considerazione le seguenti sfumature e caratteristiche:
- Con la proprietà del sito, puoi realizzare il pavimento della casa da qualsiasi materiale. Qui, il proprietario non ha restrizioni regolamentate per gli appartamenti in edifici a più piani. Sia il pavimento che la sua finitura possono essere di qualsiasi peso, spessore e composizione.
- Se gli edifici a più piani poggiano su una solida base a strisce, dove c'è un seminterrato sigillato e caldo a livello zero, allora sotto una casa privata c'è terra soggetta a riscaldamento, congelamento, riempimento di terra e acqua di fusione, essiccazione e sollevamento . Ciò significa che i problemi di isolamento termico e di impermeabilità sono importanti quanto le prestazioni della struttura.
- Quando si decide quale pavimento è meglio fare in una casa privata, legno o cemento, è necessario concentrarsi sui vantaggi e sugli svantaggi di ciascun materiale. Se puoi risparmiare denaro in un posto, allora dovrai sicuramente investire in un altro.
Per prendere la decisione migliore, è necessario confrontare le proprietà caratteristiche di ciascun materiale.
Opzioni del pavimento
Nell'edilizia privata, la scelta si basa su diversi fattori. Fondamentali sono il tipo di fondazione, il tipo di terreno e il carico previsto all'interno dei locali.
Esistono opzioni di pavimento che differiscono per composizione e tecnologia di produzione.
Calcestruzzo
Le lastre armate presentano i seguenti vantaggi:
- elevata resistenza alla compressione e alla trazione;
- completa impermeabilità;
- resistenza a muffe e funghi;
- lunga durata di servizio praticamente illimitata;
- superficie esterna liscia, pronta per la finitura;
- la possibilità di utilizzarlo come pavimento di finitura dopo la lucidatura.
Contro di questo design:
- peso elevato che richiede solide fondamenta;
- elevata conducibilità termica, motivo per cui è sempre richiesto l'isolamento termico;
- la necessità di una lunga attesa per riempire la composizione con tutta la sua forza;
- intensità di lavoro, la necessità di applicare grandi sforzi durante la costruzione.
Le lastre alveolari con peso ridotto e buone proprietà isolanti possono essere la soluzione ottimale.
di legno
È una tecnologia tradizionale con secoli di applicazioni di successo in un'ampia varietà di condizioni. Le strutture sono costituite da legno, tavole, strati di barriera al vapore e coibentazione. I ritardi possono essere installati su una fondazione a vite, nastro e soletta.
Vantaggi di un pavimento in legno:
- pulizia ecologica;
- calore tattile anche a basse temperature;
- aspetto presentabile;
- ottime caratteristiche di isolamento termico;
- la capacità di regolare il livello di umidità nella stanza;
- la possibilità di autoassemblaggio senza il coinvolgimento di attrezzature da costruzione;
- variabilità del rivestimento di finitura;
- manutenibilità.
Svantaggi del design:
- elevati requisiti per la protezione dall'umidità;
- riduzione del volume utile dovuto all'accatastamento di tronchi alti;
- suscettibilità alla decomposizione, alle muffe e alle infestazioni di insetti;
- durata di servizio limitata;
- tendenza all'essiccamento, deformazione, comparsa di colpi e cigolii.
Nell'edilizia privata, la tecnologia di riscaldamento a pavimento può essere utilizzata senza restrizioni. In calcestruzzo, possono essere installati sistemi di cavi, opachi e ad acqua. Nel legno, date le loro proprietà isolanti, è solo infrarosso.
Regole di selezione
Il pavimento di una casa privata è una struttura che spesso si nasconde sotto il rivestimento esterno, ma ciò nonostante ha un impatto piuttosto grande sulle condizioni abitative della casa.
Devono essere rispettati i seguenti criteri di selezione del genere:
- forza;
- Sicurezza ambientale;
- insonorizzazione;
- resistenza all'umidità;
- assorbimento del rumore;
- manutenibilità;
- durata;
- costanza della forma;
- immunità a muffe e funghi;
- la capacità di farlo da soli;
- applicabilità a una vasta gamma di finiture esterne.
Particolare attenzione alla qualità della sovrapposizione viene data ai soggiorni, dove spesso le persone si spostano e soggiornano per lungo tempo. I requisiti per i rivestimenti dei locali ausiliari non sono così severi, lì puoi solo soffermarti su forza, affidabilità e sicurezza.
Strumenti e materiali necessari
La disposizione dei pavimenti in cemento e legno comporta l'uso di diversi set di strumenti e materiali.
Per la produzione di prodotti in calcestruzzo avrai bisogno di:
- betoniera;
- Bulgaro;
- livello;
- regola;
- roulette;
- Uncinetto;
- Spatola.
Elenco dei materiali:
- composizione per calcestruzzo (sabbia, cemento, pietrisco);
- raccordi;
- filo per maglieria;
- primer.
Per realizzare pavimenti in legno, sono necessari i seguenti strumenti:
- seghetto;
- un martello;
- Cacciavite;
- trapano;
- aereo;
- pennello.
In ogni caso, devono essere indossati occhiali e guanti protettivi.
Guida passo passo
La tecnologia di installazione di ogni materiale è fondamentalmente diversa, sia nelle modalità di realizzazione che nei termini.
La soletta di cemento deve essere eseguita nella seguente sequenza:
- Realizzazione di casseforme a terra o tavole su supporti.
- Posa dell'impermeabilizzazione.
- Installazione della gabbia di rinforzo.
- Preparazione e getto del calcestruzzo.
- Livellamento della superficie.
- Tenendo il massetto fino a 28 giorni per guadagnare forza.
- Rasatura finale e primerizzazione della lastra.
Metodo di produzione del pavimento in legno:
- Posa dell'impermeabilizzazione su supporti.
- Taglio di tronchi, lavorazione del legno con impregnazione antisettica, ignifuga e idrofoba.
- Posa e fissaggio travi.
- Installazione del sottofondo.
- Installazione di impermeabilizzazione.
- Posizionamento di isolamento per miele con ritardi.
- Posa del secondo strato di impermeabilizzazione.
- Installazione del rivestimento di finitura. Effettuare la sua elaborazione completa.
In tutti i casi, le partizioni dovrebbero essere fornite al centro dei piani. Entrambe le strutture sono soggette a cedimenti, le partizioni saranno in grado di resistere a questo.
Materiali di finitura
I seguenti materiali sono i più popolari:
- Piastrelle e pietra. L'opzione più robusta e durevole, resistente all'umidità, ai prodotti chimici e all'abrasione.
- Linoleum. I modelli di alta qualità sono caratterizzati da maggiore affidabilità e durata. Può essere posato direttamente su passerella in cemento o prelivellata.
- Laminato. I pannelli sono assemblati in uno scudo monolitico, sembrano belli e presentabili, ma per l'installazione è necessario un piano perfettamente piatto.
- Tappeto. Il rivestimento morbido del rullo è piacevole al tatto e ha eccellenti proprietà isolanti. Si consiglia di posare in luoghi poco trafficati.
In tutti i casi, la scelta del rivestimento è consigliabile se si sceglie correttamente la posizione del suo posizionamento e si seguono le regole di installazione.