Per la maggior parte dei proprietari di veicoli, un garage è più di un semplice deposito, riparazione e manutenzione. Qui puoi andare in pensione, rilassarti, fare il tuo hobby e passare il tuo tempo libero con gli amici. È scomodo farlo al freddo e le cadute di temperatura hanno un effetto negativo sulla stanza con tutto il suo contenuto. La soluzione al problema del gelo, dell'umidità e della condensa è installare una stufa in garage. Questa procedura è semplice, ma richiede di tenere conto di molte piccole ma importanti sfumature.
Caratteristiche e principio di funzionamento della stufa
Le stufe mobili autonome (stufe panciute) hanno una lunga storia e una vasta gamma di applicazioni. Nonostante lo sviluppo di tecnologie e l'invenzione di nuovi dispositivi di riscaldamento efficienti e compatti, non perdono la loro rilevanza. Funzionando con quasi tutti i tipi di combustibile, le stufe non dipendono dalla disponibilità di elettricità, acqua, gas, stagione e condizioni meteorologiche. Nonostante la bassa efficienza (fino a 0,7), i prodotti sono spesso l'unico mezzo per riscaldare piccoli ambienti, sia all'interno dei confini di un insediamento che in un'area completamente deserta.
Una tradizionale stufa panciuta per un garage ha un dispositivo del genere:
- corpo;
- la camera di combustione;
- portacenere;
- camino.
Il principio di funzionamento dei prodotti è semplice. Il combustibile solido viene caricato nel forno e acceso. La combustione è supportata dall'ingresso di aria fresca attraverso il cassetto cenere e la griglia. La cenere cade nel cassetto cenere, il fumo esce nel camino, le pareti del corpo e il camino trasudano calore e riscaldano l'ambiente. Nel processo di lavoro, vengono aggiunte nuove porzioni di carburante, la cenere viene rimossa dallo scivolo e posta in un contenitore per rifiuti.
Pro e contro dell'utilizzo di stufe per il riscaldamento
La decisione di mettere una stufa nel garage è presa abbastanza spesso dagli automobilisti e ci sono numerose ragioni per questo:
- completa autonomia, indipendenza dalle condizioni interne ed esterne;
- trasferimento di calore abbastanza decente in relazione al combustibile consumato;
- riscaldamento rapido della custodia e, di conseguenza, della stanza;
- nessuna necessità di installazione complessa: solo una base piatta e un foro per il tubo;
- non è richiesta alcuna autorizzazione;
- la possibilità di aggiornamento per l'estrazione mineraria e un bruciatore a gas.
Il riscaldatore presenta anche degli svantaggi:
- aspetto semplice e persino impresentabile;
- basso rendimento dovuto alla perdita di metà dell'energia termica nel senso letterale del tubo;
- è necessario un camino alto per garantire un buon tiraggio;
- la necessità di una pulizia frequente del corpo e dei tubi;
- è necessario caricare frequentemente il carburante;
- rischio di avvelenamento da monossido di carbonio.
Con il giusto approccio all'installazione e al funzionamento, quasi tutti i problemi possono essere risolti in tutto o in parte.
Lavoro preparatorio
Dopo aver scelto un prodotto finito o elaborato un progetto fatto in casa, dovresti decidere sul sito di installazione e prepararlo. Si consiglia di installare l'installazione contro la parete di fondo nell'angolo o al centro. In questo modo il calore generato non fuoriesce dalla porta, ma si riflette dalle pareti e riempie la stanza.
Dovresti considerare i seguenti punti:
- Se il pavimento è di terra, è necessario creare una fondazione separata per il focolare. Una lamiera d'acciaio dovrà essere posata su una base di legno o polimerica.
- Nella parte dell'edificio opposta alla stufa, nella parte inferiore, è necessario realizzare uno scarico. È necessario per garantire una buona trazione e il flusso di ossigeno nel forno.
- È necessario ritirarsi dal muro di 50-60 cm - questo ridurrà le perdite di calore. Se sono di materiale infiammabile, sarà necessaria una guaina con ferro o amianto.
- Considerare in anticipo il luogo di passaggio del tubo attraverso le strutture di supporto. L'opzione migliore è uscire attraverso il muro con due angoli di 45 gradi.
- Fornire un ombrello sul camino. Questo dettaglio lo salverà da neve, detriti, uccelli e forti raffiche di vento.
Inoltre, possono essere sviluppate opzioni come scambiatore di calore, circuito idraulico e radiatori esterni.
Calcolo dei parametri di base
I parametri del riscaldatore sono calcolati in base a criteri quali le dimensioni del garage, la disponibilità di spazio libero e le condizioni climatiche della regione. Uno dei punti è determinare l'altezza e il diametro del camino. Una sezione di 100-150 mm è considerata ottimale. Per ridurre il più possibile la quantità di depositi di carbonio, è meglio pagare in eccesso, ma installare tubi in porcellana o coassiali.
Materiali e strumenti necessari
Per assemblare una stufa panciuta da garage con le tue mani, avrai bisogno dei seguenti dispositivi:
- smerigliatrice con disco da taglio e molatura;
- saldatrice;
- roulette;
- livello;
- trapano;
- cacciaviti;
- chiavi inglesi;
- perforatore;
- un martello;
- scala.
Sono necessari i seguenti materiali:
- vecchia bombola del gas;
- lamiera 3-5 mm;
- maniglie in ferro;
- raccordi;
- tubi di ferro;
- morsetti;
- bulloni e dadi.
Per garantire la sicurezza, dovresti preparare un accappatoio, una maschera protettiva e occhiali, una benda di garza o un respiratore.
Istruzioni passo passo
La sequenza standard per assemblare una stufa panciuta:
- Elaborazione di un diagramma, calcoli, acquisto di materiali da costruzione, preparazione di strumenti.
- Pulizia del guscio vuoto. Il propano rimanente viene scaricato dalla vecchia bombola del gas. Il coperchio è attorcigliato, l'interno del contenitore viene lavato più volte con acqua saponata.
- Tagliare un foro per il focolare. È fatto ad un'altezza di almeno 15 cm dal fondo. Questo gioco è necessario affinché il cassetto cenere possa scorrere liberamente. Puoi immediatamente tagliare un'apertura per un cassetto per la cenere.
- Produzione o acquisto di griglie fabbricate in fabbrica. Con le proprie mani, le griglie sono realizzate con rinforzo o strisce di ghisa segate e saldate.
- Saldatura al corpo dei supporti. Dovrebbero essere alti 10-15 cm Il metallo deve essere scelto forte e spesso in modo che sia possibile applicare cuciture affidabili con gli elettrodi n. 3-4.
- Saldatura dei supporti della griglia. L'opzione migliore è un angolo di 20x20 mm. La distanza tra i ripiani dovrebbe essere presa 3-4 mm in più rispetto alla larghezza della griglia, per la sua espansione termica in caso di forte riscaldamento.
- Produzione di portacenere, porte e attizzatoio.
- Avvitando la porta al corpo. Inserimento del cassetto cenere nell'apertura.
- Montaggio e uscita della canna fumaria sulla strada.
In conclusione, viene eseguito un focolare di controllo. Se ci sono perdite di fumo, in questi luoghi vengono applicati morsetti e un cavo di amianto.
Installazione sicura del riscaldatore
Durante l'installazione e il funzionamento del forno, è necessario osservare le seguenti precauzioni di sicurezza:
- installare schermi protettivi in lamiera sotto il focolare e sugli oggetti vicini;
- isolare il passaggio attraverso il muro con composti non combustibili: argilla, mattoni, amianto;
- non fare angoli retti nella canna fumaria, evitare tratti orizzontali superiori a 200 cm;
- è vietato fondere il carburante con sostanze esplosive: alcol, acetone, benzina;
- tenere il combustibile a non meno di 100 cm dal focolare funzionante.
Se possibile, non dovresti lasciare il fornello panciuto incustodito.
Regole operative
In teoria, puoi riscaldare la stufa con tutto ciò che brucia. Ma l'opzione migliore è la legna da ardere, che spesso può essere raccolta gratuitamente in quantità sufficienti.
Le seguenti rocce bruciano con emissioni di carburante minime:
- Betulla;
- ciliegia;
- acacia;
- albicocca;
- salice;
- pioppo tremulo;
- quercia.
Si consiglia di evitare conifere come abete rosso, pino e larice. Quando bruciano, si forma creosoto sulle pareti del camino, che può incendiarsi se riscaldato fortemente.
La pulizia deve essere effettuata nel focolare e nel camino. Questo dovrebbe essere fatto con un uso costante su base mensile e con un uso periodico - ogni 20 forni. L'opzione migliore è una spazzola di plastica, rame o ottone. È necessario iniziare a pulire dall'alto, gradualmente, man mano che il lume si libera, scendendo. Se sono sorte complicazioni con l'opzione meccanica, i depositi di carbonio possono essere bruciati con bucce di patate o legno di pioppo tremulo. È ancora più facile utilizzare prodotti chimici domestici specializzati.