L'insonorizzazione di un soffitto teso è un modo efficace ed economico per eliminare i suoni forti di un condominio. L'uso di questa tecnologia di finitura aggiuntiva ti consentirà di proteggere la tua privacy dai vicini, divertirti a guardare film e ascoltare musica, senza preoccuparti che possa causare loro ansia. Puoi realizzare tu stesso soffitti tesi con isolamento acustico, risparmiando una buona quantità sui servizi di professionisti. Per prendere la decisione giusta e installare l'isolamento acustico sotto un soffitto teso senza complicazioni, è necessario familiarizzare con l'assortimento, le proprietà e le regole di installazione dei materiali fonoassorbenti sul mercato.
Vantaggi del soffitto teso
Oggi, i sistemi per soffitti tesi sono al loro apice di popolarità nei settori dell'edilizia industriale e privata.
Ciò è dovuto ai vantaggi inerenti a questi design:
- Aspetto presentabile, superficie perfettamente piana e liscia.
- Una vasta gamma di strutture, trame e gamma cromatica delle tele, la capacità di produrre immagini su ordinazione utilizzando attrezzature per la stampa fotografica.
- Sicurezza ambientale. Il film non emette sostanze nocive anche sotto forte riscaldamento.
- Installazione rapida, nessun lavoro bagnato e polveroso. È sufficiente rimuovere dalla stanza gli oggetti soggetti a riscaldamento.
- Lunga durata. Per i modelli di alta qualità, ha 25-30 anni.
- La capacità di creare strutture multilivello complesse e belle, figure volumetriche sospese dalla forma più intricata.
- La presenza di spazio tra la tela e il soffitto. È consentito posizionare cavi, condotti dell'aria, lampade interne, apparecchiature ausiliarie per il controllo degli elettrodomestici.
- Protezione dalle perdite superiore. La tela in PVC può resistere fino a 200 litri di acqua, proteggendo mobili, oggetti e decorazioni d'interni.
- La possibilità di smontaggio multiplo e ritorno al posto di prodotti dotati di bordo arpione.
Uno dei criteri che attrae i clienti è il prezzo del problema. Il sistema di tensionamento stesso e i suoi accessori sono abbastanza convenienti.
Materiali per l'isolamento acustico del soffitto sotto il soffitto teso
La tela stessa e l'aria sopra di essa sono già un buon strato fonoassorbente. Ma non è in grado di assorbire efficacemente tutti i rumori tipici del funzionamento di una grande casa. Per creare una protezione affidabile contro la penetrazione di suoni forti dall'esterno e la loro uscita dall'interno, è necessario scegliere il giusto tipo di materiale e il suo spessore. È necessario concentrarsi sull'altezza delle pareti per non abbassarle a un livello in cui si perde la sensazione di comfort e spazio.
L'isolamento acustico del soffitto sotto un soffitto teso può essere eseguito utilizzando i seguenti materiali:
- Lana minerale. È l'isolamento più efficace, caratterizzato da facilità di installazione, eccellenti proprietà isolanti e un prezzo accessibile. Viene prodotto in rotoli e stuoie, in pietra e fibre di vetro, scorie metallurgiche. Il meno è l'igroscopicità, che è irta dello sviluppo di muffe nella matrice di rivestimento.
- Polistirene espanso. È un materiale che si è dimostrato valido in decenni di utilizzo in un'ampia varietà di condizioni.È caratterizzato da leggerezza, bassa conducibilità termica, elasticità e durata e resistenza all'umidità. È prodotto sotto forma di lastre 100x100 cm, 2-10 cm di spessore, assorbe peggio i suoni, poiché ha una struttura solida.
- Tessuto speciale. L'industria moderna non ha trascurato questa area di costruzione, a seguito della quale sono state sviluppate membrane cellulari. Si distinguono per le alte prestazioni e la facilità di installazione, che viene eseguita mediante incollaggio su uno strato di contatto precedentemente applicato. Insieme a questo, i materiali acustici che smorzano le onde a causa di molti piccoli fori si sono dimostrati efficaci.
- Tappo. Questa è una sostanza di origine naturale, ecologica, con discrete qualità di isolamento acustico. Allo stesso tempo, l'isolamento è sottile, flessibile, elastico, assolutamente non suscettibile all'umidità. C'è solo un aspetto negativo: il prezzo tangibile del rivestimento stesso e la colla speciale compatibile con esso.
Determinare il tipo di materiale fonoassorbente ed eseguire la sua installazione prima dell'installazione della tensostruttura. L'eccezione sono le strutture multilivello, quando la prima fase è la disposizione della cornice spaziale.
Lavoro preparatorio
Dopo aver preso una decisione in merito all'installazione di un soffitto teso, è necessario adottare una serie di misure preparatorie per ridurre i costi di organizzazione del sistema di isolamento. Prima vengono effettuate le misurazioni, quindi i calcoli e quindi l'acquisizione di tutto ciò di cui hai bisogno.
Per lavoro avrai bisogno di:
- roulette;
- perforatore;
- livello;
- un martello;
- seghetto;
- pennello da pittura;
- forbici;
- Cacciavite;
- spatola liscia e dentata;
- primer;
- nastro isolante;
- carta vetrata o grattugia con maglie.
I metodi di fissaggio dell'isolamento acustico sono selezionati in base alla progettazione del sistema di tensionamento e alle caratteristiche del pavimento. Distinguere tra posa in cassa, incollaggio e avvitatura. In tutti i casi, è necessario preparare l'area di lavoro per la disposizione delle strutture di isolamento e tensione.
Si consiglia di eseguire questo evento nella seguente sequenza:
- Controllare la sovrapposizione per fori, buchi, grandi irregolarità. Lisciare la superficie, sigillare crepe e buchi. Rimuovere i frammenti che non trattengono saldamente.
- Pulisci la stufa da polvere, grasso, fuliggine, macchie di ruggine. Tutto questo viene spazzato via, macinato e lavato via con tutti i mezzi disponibili.
- Spegni la luce. Rimuovere gli apparecchi di illuminazione. Avvolgere le estremità dei fili con nastro isolante.
Infine, ricoprire la lastra con un primer. Questa tecnica rafforzerà la sua superficie e migliorerà l'adesione all'adesivo.
Installazione di un soffitto teso fai-da-te con isolamento acustico
L'isolamento acustico del soffitto in un appartamento sotto un soffitto teso può essere installato utilizzando una delle tre tecnologie, ognuna delle quali ha le sue sfumature, caratteristiche e procedura per l'implementazione.
Il metodo della cornice viene utilizzato nei casi in cui la stanza è così alta che abbassarla non darà un effetto visivo negativo.
La tecnica per la sua implementazione è la seguente:
- Definizione e trasferimento alle pareti del livello zero, lungo il quale verrà installato il profilo della parete. Di norma, scende di 2-3 cm più in basso dello spessore dell'isolamento.
- Praticare fori a intervalli di 50-60 cm, inserire tasselli al loro interno, avvitare i profili UD alle pareti. Se la stanza ha una vasta area, le sospensioni verticali sono fissate al soffitto utilizzando un algoritmo simile.
- Installazione di profili CD di supporto. La distanza tra loro è presa in modo tale che i bordi dei tappetini o dei pannelli fonoassorbenti siano al centro. Dopo aver rimosso l'orizzontale, i profili vengono avvitati ai fili a piombo.
- Le parti trasversali sono installate e qui le distanze vengono adattate al formato dell'isolamento. L'attracco viene effettuato con connettori incrociati (granchi).Dopo aver verificato la robustezza della struttura, i tagli e i fori vengono ricoperti con vernice ad olio o acrilica per prevenire lo sviluppo di corrosione.
Infine, sul telaio viene posato un materiale isolante. Le lastre morbide sono installate nonostante, e quelle dure sono collegate con guarnizioni, su sigillante o schiuma poliuretanica.
L'incollaggio è molto più rapido e semplice, ma richiede una preparazione del supporto di alta qualità. Deve essere privo di grasso e polvere. Su lana minerale, sughero e schiuma, la colla viene applicata su tutta l'area con una spatola dentata, dopodiché il materiale viene applicato secondo i segni, premuto con forza e trattenuto fino a quando la soluzione non si afferra.
È un po 'più facile eseguire l'installazione con isolatori in rotolo autoadesivi. È sufficiente rimuovere la pellicola protettiva e fissare la striscia al soffitto. L'investimento si ripaga con la qualità del rivestimento, risparmiando tempo e fatica.
Il metodo di avvitamento viene utilizzato nei casi in cui vengono utilizzate lastre grandi e massicce per eseguire l'isolamento acustico del soffitto nel sistema di tensione, o il rivestimento della lastra non è abbastanza resistente per sopportare un peso elevato. La specificità di questa tecnologia sta nel fatto che richiede almeno due persone per completarla. Uno dovrebbe tenere la piastra in modo uniforme e l'altro dovrebbe avvitarlo alla base. Se lavori da solo, dovrai usare la colla per fissare i frammenti sul piatto, il che è essenzialmente uno spreco in più. Il fissaggio viene effettuato con tasselli a disco, che sono guidati negli angoli e al centro. Se rimangono degli spazi vuoti, vengono soffiati con schiuma di poliuretano, il cui eccesso, dopo l'indurimento, viene tagliato con un coltello clericale.
In tutti i casi, sotto lo strato isolante dovrebbe essere installato un film di membrana. Proteggerà il materiale dall'umidità e la tela tesa dalla caduta su di essa di piccole particelle del rivestimento.