Come e qual è il modo migliore per riscaldare il garage in inverno

In assenza di riscaldamento del garage, diventa scomodo eseguire lavori di riparazione, inoltre, le basse temperature hanno un effetto negativo sulle condizioni del veicolo. Riscaldare il garage risolverà il problema. Per questo, è possibile utilizzare convettori elettrici compatti o una caldaia ad alte prestazioni con maggiore potenza. La scelta dell'attrezzatura dipende dalle caratteristiche di un particolare oggetto, dalle esigenze individuali e dalle capacità finanziarie del proprietario.

Pro e contro di un garage riscaldato

Il riscaldamento in un garage metallico durante la stagione fredda crea condizioni confortevoli per le riparazioni auto

I vantaggi di una stanza riscaldata includono i seguenti fattori:

  • Il riscaldamento eseguito con competenza di un garage in metallo consente di creare condizioni confortevoli per le riparazioni, il che è importante con l'uso frequente dei locali.
  • In uno spazio caldo, è più facile avviare il motore di un'auto poiché l'olio nel motore non si addensa.
  • Grazie al facile avviamento del motore, le sue parti sono soggette a ridotta usura.
  • Il riscaldamento del garage in inverno ti consente di lavare la tua auto senza temere il congelamento delle serrature.


La disposizione del riscaldamento presenta diversi svantaggi. Questi includono una serie di punti:

  • Costi obbligatori per elettricità o altri combustibili.
  • Alcuni tipi di impianti sono piuttosto costosi da installare e mantenere, si ammortizzano solo dopo 4-6 anni dalla data di acquisto.
  • Aumento del rischio di incendio, necessità di rispettare una serie di regole durante l'installazione.

Una soluzione economica è il riscaldamento del garage con una caldaia a combustibile solido o a gas: il modo più economico implica un minimo di costi durante il funzionamento. Inoltre, i costi delle piccole apparecchiature saranno durante il riscaldamento con convettori compatti: il loro prezzo è molto basso.

Efficienza del riscaldamento del garage in inverno

Isolamento del garage per ridurre al minimo la dispersione di calore

Prima di decidere quale sia il modo migliore per riscaldare il garage, è necessario adottare una serie di misure in modo che la perdita di calore sia minima e durante il funzionamento dell'apparecchiatura il rischio di incendio sia ridotto a zero. Per risolvere il primo problema, è importante isolare la stanza: l'argilla espansa è adatta per il pavimento, basalto o lana minerale per pareti e tetti.

È necessario chiudere tutte le fessure e anche eseguire una barriera al vapore. Per eliminare il rischio di incendio, è necessario considerare la struttura di ventilazione. Si consiglia di effettuare un tiraggio forzato, soprattutto se lo spazio del garage sarà riscaldato da una caldaia.

Metodi di riscaldamento

Per riscaldare il garage, è necessario scegliere la fonte di energia e il vettore di calore ottimali. Allo stesso tempo, vengono presi in considerazione l'area della stanza, la sua disposizione, l'intensità del funzionamento, la qualità dell'isolamento superficiale e altri fattori.

Riscaldamento a gas

Lo svantaggio del riscaldamento a gas del garage è l'aumento del rischio di esplosione.

Tale vettore energetico è poco costoso, ma l'installazione del sistema è associata a costi aggiuntivi. Dovrai redigere un progetto, permessi, pagare per l'installazione professionale, disposizione della ventilazione, ottenere un regolamento per la caldaia. Il riscaldamento a gas può essere completamente automatizzato, ci sarà sempre un refrigerante nel sistema, il funzionamento dell'apparecchiatura è caratterizzato da economia e maggiore efficienza. Gli svantaggi del sistema sono il rischio di incendio, l'aumento dell'esplosività, l'impossibilità di farlo da soli.Per un garage si consiglia di utilizzare un apparato condensante vapore-goccia che possa funzionare efficacemente a pressione ridotta. Come fonte, puoi utilizzare una bombola di gas standard da 20 o 50 litri.

Riscaldatori elettrici

Spesso vengono utilizzati convettori a pavimento oa parete per riscaldare lo spazio del garage. Si distinguono per riscaldamento rapido, funzionamento automatizzato, sicurezza, lunga durata, versatilità d'uso: tali apparecchiature possono essere utilizzate indipendentemente dal livello di umidità atmosferica e inquinamento.

Gli svantaggi dell'opzione elettrica sono l'aumento dei costi, il consumo di energia non troppo economico. Inoltre, il riscaldatore elettrico deve essere sempre collegato ad una presa da 220 volt. Se il garage non è elettrificato, dovrai utilizzare apparecchiature di generazione.

Combustibile solido

La caldaia a combustibile solido richiede la disposizione obbligatoria del sistema camino

Una caldaia a combustibile solido è una buona soluzione per il riscaldamento di locali tecnici e ambienti domestici. Si riscalda abbastanza velocemente, può funzionare a legna, pellet, carbone, ad esso può essere collegato un circuito d'aria. Tuttavia, il sistema richiede la disposizione obbligatoria di un camino per espellere i rifiuti, l'attrezzatura stessa è piuttosto ingombrante, il combustibile deve essere caricato regolarmente nella camera di combustione.

I più popolari sono i modelli di caldaie a pirolisi, che sono molto energivori e si differenziano per uno schema di collegamento relativamente semplice.

acqua

Riscaldamento dell'acqua in garage

Per tale sistema viene utilizzata un'unità a gas, a combustibile solido o una caldaia elettrica; come combustibile possono essere utilizzati anche gasolio o antigelo. L'installazione della struttura può essere eseguita in modo indipendente, poiché la sua struttura è semplificata. Per questo vengono utilizzati i classici tubi tondi e profilati, la temperatura del liquido di raffreddamento può essere modificata utilizzando un regolatore speciale. Se la stanza si trova ad un massimo di 20 m da un edificio residenziale, è possibile collegare l'impianto a apparecchiature di riscaldamento per soggiorni.

Riscaldamento ad aria

Questa è una buona soluzione che combina le funzioni di riscaldamento e ventilazione. Per un tale sistema, è possibile utilizzare un riscaldatore autonomo: per un garage compatto, ad esempio, è adatto il modello Planar 8 DM 12 o 24. Il vantaggio principale del sistema è un'asciugatura una tantum e un riscaldamento uniforme dell'intero volume d'aria. Di conseguenza, non c'è umidità nella stanza che possa corrodere le parti metalliche o danneggiare gli elementi in legno.

Scegliere l'opzione migliore

Con un uso raro del garage, puoi cavartela con un termoconvettore

Per riscaldare il garage, dovresti prestare attenzione alle seguenti sottigliezze:

  • Area della stanza, disposizione.
  • Frequenza di funzionamento: ad esempio, se si prevede di utilizzare il garage solo 1-2 volte a settimana, è possibile cavarsela con un termoconvettore e, con visite regolari, è meglio installare una caldaia.
  • Si prevede di riscaldare l'intera stanza o parte del garage.

È importante tenere conto delle capacità finanziarie del proprietario, della disponibilità di attrezzature, del carburante usato e del liquido di raffreddamento. Occorre prestare attenzione alla vicinanza delle comunicazioni centralizzate: se esistono, è possibile connettersi come fonte di energia.

Organizzazione del sistema di riscaldamento fai-da-te

Prima del processo di installazione del riscaldamento, è necessario preparare un disegno

Prima di iniziare il processo di installazione, è necessario preparare un disegno, che visualizzerà i componenti del sistema e risolverà le sottigliezze della connessione. Se stiamo parlando di riscaldamento a gas, dovrai raccogliere un pacchetto di documenti, altrimenti il ​​​​design potrebbe essere riconosciuto come illegale. Quindi è necessario ritirare l'attrezzatura stessa. Per questo, è importante prendere in considerazione la potenza effettuando un calcolo per area, velocità di riscaldamento, efficienza e altri fattori. Successivamente, vengono installate le apparecchiature della caldaia, le pompe, la ventilazione, la posa dei tubi e il collegamento dei dispositivi tra loro.Quindi, viene eseguita la messa in servizio, che consente di verificare la funzionalità dei dispositivi, assicurarsi della corretta scelta dell'alimentazione e, se necessario, eliminare gli errori commessi.

Se si prevede di utilizzare lo spazio del garage in modo relativamente raro, è consentito installare convettori a pavimento oa parete collegandosi all'alimentazione. Se non c'è una presa centrale, è possibile utilizzare un generatore a benzina o diesel.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

  1. Esperto

    Se stiamo davvero parlando di un garage di metallo, non dovresti farne una stanza calda. Tali misure non si ripagheranno mai da sole. E a -40 gradi, ancora di più. Solo il riscaldamento puntuale dell'area del motore, vale a dire il suo basamento, aiuterà qui. E il mezzo di riscaldamento più sicuro ed economico può essere un riscaldatore in ceramica. In primo luogo, è piatto e può facilmente rotolare sotto il basamento di qualsiasi auto su ruote semplici (se si attaccano le maniglie). Inoltre, è sicuro, anche se l'olio del motore viene a contatto con esso, non si accenderà.
    Sì, il motore non si riscalda fino a 40 gradi, ma sarà fornito un avviamento più facile dell'auto nel freddo invernale. E, soprattutto, un garage individuale caldo è una strada diretta alla corrosione del corpo della tua auto. Dopotutto, dopo aver guidato in un garage caldo, il corpo inizia a "piangere e arrugginire fino al mattino.

    rispondere

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento