Come realizzare correttamente la base per la stufa

Nelle case di campagna e private, le apparecchiature per il riscaldamento delle stufe sono ancora molto popolari. Con il suo aiuto, è possibile riscaldare edifici in aree in cui non vengono forniti elettricità e gas. La base per la stufa è la prima cosa da fare prima di decidere la disposizione di un tale riscaldamento.

Tipi di basi

Posa della stufa durante la costruzione di una casa

Esistono tre tipi di fondamenta che vengono utilizzate nella costruzione di stufe in mattoni:

  • calcestruzzo solido;
  • macerie di cemento;
  • fondazione fondazione su pali.

La base classica per una stufa in uno stabilimento balneare viene eretta dalle macerie in combinazione con il cemento o interamente sulla base del getto di cemento. La base stessa è più grande di 50-100 mm rispetto alle dimensioni della stufa, misurata lungo l'intero perimetro della struttura. In altezza, dovrebbe corrispondere allo stesso indicatore per la casa. L'impermeabilizzazione (feltro per tetti o feltro per tetti) viene posata sopra la base finita in due strati.

Sopra la base del telaio, viene eseguita la muratura, in cui è importante prevedere edizioni speciali realizzate sulla base di angoli metallici. Questi elementi strutturali prevedono la cosiddetta "separazione antincendio". Una caratteristica della fondazione su pali per la stufa è la necessità di realizzare diversi supporti, che sono dotati contemporaneamente alla preparazione delle reggette per l'intera casa. Un telaio metallico viene quindi saldato sui loro siti di supporto, che funge da base per la struttura futura.

Pro e contro di ogni tipo di fondazione

Le macerie per organizzare le fondamenta possono essere versate con calcestruzzo strato per strato

Le fondamenta della stufa nelle case in legno presentano una serie di vantaggi relativi a ciascun tipo separatamente. I vantaggi di una base di macerie includono:

  • resistenza all'umidità, che ne consente la costruzione in aree con una posizione ravvicinata di acque sotterranee;
  • forza e affidabilità, che si basano sulle proprietà naturali della pietra naturale;
  • lunga durata (fino a 50 anni);
  • aspetto attraente ed estetico.

Tra i vantaggi delle basi per la stufa in un bagno di pietra naturale, si distinguono l'elevata compatibilità ambientale, la resistenza al gelo e la resistenza alle temperature estreme. Ma hanno anche alcuni svantaggi. Alcuni di quelli:

  • la necessità di selezionare singoli campioni di pietra naturale, il che complica notevolmente il lavoro e richiede molto tempo;
  • l'ammissibilità di utilizzare solo macerie ben pulite, che in questo caso si legano meglio alla soluzione concreta;
  • laboriosità di posa dovuta al notevole peso delle pietre e alla necessità di lavorare solo a mano.

Per la costruzione della fondazione, sarà necessario preparare una trincea profonda fino a 2 metri, che è associata a un grande volume di terrapieni.

Stufa a palafitta

La fondazione su pali per una stufa per sauna presenta i seguenti vantaggi:

  • alta velocità di installazione;
  • semplicità di sistemazione, ammessa anche in inverno;
  • la presenza di una base ventilata;
  • prezzo abbastanza abbordabile.

Gli svantaggi di questa opzione includono l'impossibilità di approfondire il terreno roccioso, nonché la difficoltà di posarlo in prossimità di altri edifici. È consuetudine fare riferimento ai vantaggi delle solide fondamenta in cemento per una stufa russa:

  • indicatori ad alta resistenza.
  • protezione garantita contro il cedimento.
  • la relativa facilità di gettare una lastra monolitica in cemento armato.

Lo svantaggio principale è l'alto livello dei costi di materiale e manodopera.

Calcoli per la posa delle fondamenta

Per calcolare le dimensioni e lo spessore della fondazione, tenere conto del peso totale della stufa

Per calcolare correttamente le caratteristiche della futura fondazione, dovrai decidere le sue dimensioni stimate. Quest'ultimo dipende dal peso della stufa per sauna e dalle sue dimensioni. Quando si organizza una stufa in mattoni standard, viene preso un valore di circa 8 tonnellate per la massa media della muratura non essiccata, dopo l'essiccazione diminuisce di circa la metà. Allo stesso tempo, l'opzione non è esclusa quando il monolite si espande sull'area che occupa (per il camino). Questo approccio alla formazione della base evita il ritiro irregolare dei due componenti della struttura in mattoni.

La profondità di posizionamento dipende dai seguenti fattori:

  • caratteristiche del suolo in una data area (il suo sollevamento, per esempio);
  • il punto di congelamento caratteristico di questi luoghi;
  • l'indicatore dell'approfondimento delle fondamenta dell'edificio principale;
  • profondità del flusso idrico sotterraneo.

È importante tenere conto della fase in cui si trova la costruzione di un edificio residenziale al momento della costruzione delle fondamenta per una stufa in mattoni. Su terreni sabbiosi, viene posato a una profondità di circa 80 cm Quando viene calcolata la variante del sollevamento di terreni instabili, viene selezionato l'indicatore desiderato tenendo conto del punto di congelamento del terreno.

Prima di iniziare la disposizione delle fondamenta, il peso approssimativo della muratura viene calcolato utilizzando la formula:P = 1350 x Vdove V - volume della struttura in metri, 1350 - peso di 1 m2 in kg (malta più muratura di circa 200 mattoni).

Materiali e strumenti

Strumenti per sistemare le fondamenta della stufa

Prima di iniziare i lavori di costruzione, prima di tutto, dovrai fare scorta di strumenti selezionati individualmente per ogni fase. Per le operazioni di scavo e carpenteria avrai bisogno di:

  • pala-baionetta per la preparazione della fossa;
  • paletta per mescolare la soluzione;
  • setaccio a due campioni: per setacciare cemento e sabbia;
  • un martello.

È necessario preparare un trogolo di metallo o un altro contenitore per la soluzione, nonché un metro a nastro, una matita, un livello dell'edificio e una cucitrice meccanica. Da una serie di materiali da costruzione è necessario:

  • tavole che vanno alla disposizione della cassaforma;
  • polietilene per l'impermeabilizzazione;
  • sabbia, cemento secco e ghiaia selezionata.

Per rafforzare le fondamenta, avrai bisogno di rete di rinforzo o barre di ferro.

Fasi di costruzione

Fossa per una stufa per sauna

La procedura per organizzare una fondazione monolitica per una stufa in un bagno non differisce dalla sequenza generale di azioni per la costruzione di una base tipica. Include i seguenti passaggi:

  • preparazione della fossa;
  • disposizione delle casseforme;
  • versare la miscela di calcestruzzo.

I lavori di costruzione delle varie fondazioni differiscono in alcuni dettagli.

Sotto un forno di mattoni

Istruzioni dettagliate per la costruzione delle fondamenta per un forno in mattoni:

  1. La trincea è contrassegnata e il terreno viene selezionato ad una profondità di almeno un metro.
  2. Vi viene versata della pietra frantumata, che viene poi accuratamente speronata.
  3. Lo strato sfuso del cuscino è calcolato per uno spessore di 30 cm.
  4. Viene versata una miscela di calcestruzzo pre-preparata.

La malta è realizzata nella proporzione classica: vengono prese 4 parti di sabbia per una parte del cemento, quindi viene aggiunta acqua nella quantità richiesta. Viene assegnato almeno un giorno per la sua impostazione, dopo di che viene posato il materiale di copertura (impermeabilizzazione). Ci vorranno circa 2-3 settimane per solidificare la base finita, durante le quali la superficie viene periodicamente inumidita.

Sotto un forno di metallo

La soletta di cemento deve essere installata rigorosamente in orizzontale

Una fondazione per una stufa in metallo in un bagno è necessaria solo nei casi in cui il peso della struttura supera i 150 kg. Il suo utilizzo permette di installare il forno rigorosamente in orizzontale e di garantirne la posizione costante. Le minime deviazioni portano alla deformazione degli elementi strutturali e al deterioramento delle sue caratteristiche.

L'ordine delle operazioni per la costruzione della fondazione per la stufa:

  1. Viene eseguita la marcatura e viene estratta una piccola trincea (non più profonda di 0,5 metri).
  2. La pietra frantumata viene versata in uno strato sottile, che viene immediatamente compattato.
  3. Una miscela di cemento viene versata nelle stesse proporzioni.

Simile al primo caso, viene eseguita l'impermeabilizzazione, il cui strato di finitura viene livellato.

Fondazione su pali

La disposizione della fondazione su pali richiede tempo, ma la struttura è durevole

La procedura per organizzare una fondazione su pali di supporto per forni in mattoni è leggermente diversa, poiché in questo caso viene utilizzata una tecnologia diversa. Consiste nella costruzione di una serie di pilastri o sostegni per pali, sui quali viene successivamente posto un telaio sotto la struttura del forno.

Sequenza delle fasi di lavoro:

  1. Sul sito preparato, vengono realizzati segni corrispondenti alle dimensioni del forno con una sovrapposizione di 10 cm su ciascun lato.
  2. Con una pala a baionetta, vengono rimossi circa 20 cm di terreno, dopo di che vengono piantati pioli lungo il perimetro con un certo passo, tra i quali viene tirata la corda.
  3. All'intersezione dei singoli fili, vengono fatti dei segni, lungo i quali vengono quindi praticati fori di circa 50 cm di profondità e 20 cm di diametro.
  4. La cassaforma è realizzata con assi di legno a forma di fosse e quindi installata in esse.
  5. Il fondo viene chiuso con uno strato di sabbia di 15 cm di spessore, che viene poi accuratamente compattato.

Al completamento di queste procedure, la ghiaia viene versata sopra e riempita con acqua pulita, dopodiché un telaio di rinforzo viene lavorato a maglia da un filo di rinforzo con un diametro di 0,8 mm. Al suo centro sono installati pali, la cui funzione è svolta da tubi di amianto di lunghezza adeguata.

Nella fase finale del lavoro, l'intera struttura posta nella fossa viene colata con calcestruzzo, il cui ritiro e asciugatura richiedono circa 2 settimane. Successivamente, procedono a versare la piattaforma per la fornace, poggiando sui pali finiti. Ci vogliono anche circa 2-3 settimane per asciugare.

La base risultante è molto forte e affidabile, ma viene speso molto tempo e impegno per la sua disposizione. Per coloro che desiderano ridurre al minimo i tempi di preparazione, è possibile utilizzare l'opzione di una base in cemento.

Fondazione concreta

La pietra naturale con malta cementizia è il materiale di fondazione più durevole

Istruzioni dettagliate per la costruzione di fondamenta di macerie per una stufa:

  1. Una trincea è contrassegnata per versare la base, la cui dimensione è scelta 10 cm più grande delle dimensioni del forno, tenendo conto di un piccolo margine per la cassaforma.
  2. Lungo i segni viene estratta una fossa, nella parte inferiore della quale è realizzato un cuscino di macerie selezionate di 15 cm di spessore.
  3. Lo strato formato viene accuratamente speronato, dopo di che sul fondo vengono posizionate diverse grandi pietre di macerie (il loro diametro non deve superare i 15 cm).
  4. La pietra frantumata viene versata sopra, riempiendo i vuoti tra le pietre.
  5. Una malta cementizia viene versata nella trincea fino alla profondità dello strato, nella cui fabbricazione viene utilizzato il classico rapporto da 1 a 3. Per la sua preparazione, il cemento di grado M400 o superiore è il più adatto.

Dopo un giorno, un altro strato di pietre viene posato sopra la massa congelata, anch'essa riempita con la stessa composizione di cemento. Questa procedura viene ripetuta fino a quando l'intera trincea non viene riempita con le macerie. Successivamente, viene preso un livello dell'edificio e con il suo aiuto viene verificata l'uniformità della superficie risultante. Le irregolarità rilevate vengono eliminate con l'aiuto di una composizione liquida di cemento e sabbia. Quindi la base viene coperta con pellicola trasparente e lasciata asciugare completamente (almeno 2 settimane).

Durante il processo di asciugatura, la superficie viene costantemente inumidita e quindi nuovamente coperta in modo che i raggi del sole non cadano su di essa. Al termine di questa procedura si rimuove il cassero e si realizza l'impermeabilizzazione, tradizionalmente utilizzata come catrame fuso. I vuoti tra la base di macerie e il terreno sono riempiti con sabbia mista a ghiaia.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento