Se la batteria diventa inutilizzabile, sarà impossibile sopravvivere all'inverno in casa o in appartamento. Per sostituire l'unità prima dell'inizio del freddo, è necessario sapere che tipo di radiatori sono. Solo dopo aver compreso le caratteristiche dei diversi tipi di batterie di riscaldamento, puoi scegliere una buona opzione.
Classificazione per materiale di fabbricazione
La maggior parte dei radiatori è in metallo. Ci sono anche varietà di plastica che sono più economiche. Sono leggeri, resistenti all'usura e facili da installare. Ma la temperatura del liquido di raffreddamento nei tubi non dovrebbe essere superiore a 80 gradi, altrimenti il sistema potrebbe danneggiarsi. In caso di dubbio, è meglio scegliere una struttura più resistente.
Elettrodomestici in ghisa
Il principale svantaggio dei radiatori in ghisa antiquati ma resistenti è un aspetto e un peso poco attraenti - fino a 9 kg per ogni sezione. Gli svantaggi includono le grandi dimensioni, la complessità dell'integrazione all'interno di un appartamento moderno. Naturalmente, l'ingombrante batteria può essere nascosta dietro uno schermo speciale. Ma per questo motivo, il tempo necessario per riscaldare la stanza aumenterà. Ma i vantaggi delle unità in ghisa sono:
- alto tasso di resistenza alla corrosione;
- durata dell'operazione - più di mezzo secolo;
- Prezzo budget.
I dispositivi resistono a una pressione da 9 a 12 atmosfere, si raffreddano a lungo e sono collegati a sistemi in cui circola un liquido di raffreddamento poco pulito.
Dispositivi in alluminio
Nella loro fabbricazione, prendono alluminio leggero ed estremamente resistente. Nel processo produttivo viene utilizzato il metodo di colata ad alta pressione, grazie al quale i prodotti diventano:
- affidabile;
- resistente alla corrosione e alla pressione;
- facile da collegare;
- attraente nell'aspetto.
Inoltre, tali prodotti hanno un elevato trasferimento di calore e un lungo periodo di funzionamento. Le perdite sono rare, poiché tutte le giunture sono sufficientemente strette.
Le batterie in alluminio non possono resistere a vettori di calore aggressivi e colpi d'ariete, quindi sono installate al meglio nelle abitazioni private: non resisteranno a lungo ai grattacieli.
Radiatori in acciaio
Si tratta di dispositivi che combinano le funzioni di un radiatore e di un convettore. Tali dispositivi possono resistere a temperature fino a 120 gradi e pressioni fino a 10 atmosfere. Si scaldano quasi istantaneamente, ma si raffreddano anche velocemente quando sono spenti.
Lo svantaggio principale è una maggiore tendenza all'inquinamento, che viene neutralizzata dai filtri del fango.
Sono inoltre caratterizzati da un'elevata suscettibilità al colpo d'ariete nei punti in cui si trovano le cuciture saldate. Il dispositivo può scoppiare o deformarsi durante il test di pressione, quindi non è auspicabile inserirli in case con più di 5 piani.
Strutture bimetalliche
Questi sono i radiatori di ultima generazione. Hanno un'anima in acciaio e un guscio esterno in alluminio. Grazie alla loro elevata resistenza, proprietà anticorrosive e capacità di resistere al colpo d'ariete, possono essere installati in edifici a più piani. I modelli monolitici solidi mantengono la pressione particolarmente bene. Non temono colpi fino a 100 atmosfere. Ottima anche la dissipazione del calore. L'aspetto è attraente e l'installazione è semplice. Peso non superiore a 2 kg.
L'unico inconveniente è il costo elevato. Le batterie bimetalliche sono molte volte più costose di quelle in acciaio o alluminio.
Ci sono opzioni pseudo-bimetalliche. Questo è il nome dei dispositivi in cui i rinforzi in acciaio si trovano solo nei canali verticali. Il loro costo è inferiore ai precedenti, il trasferimento di calore è maggiore, ma sono meno resistenti alla corrosione a causa del contatto del liquido di raffreddamento con l'alluminio.
Batterie di rame
I dispositivi di riscaldamento di questo tipo hanno la più alta resistenza agli ambienti aggressivi tra tutti gli analoghi. Si usurano difficilmente, tengono perfettamente l'alta pressione e il colpo d'ariete, non temono la ruggine. Ma hanno anche uno svantaggio: costi elevati.
Un simile tipo di batterie di riscaldamento viene utilizzato negli impianti centrali e autonomi, in cui sia l'acqua che l'antigelo trasferiscono calore.
I radiatori in rame livellano la resistenza del liquido di raffreddamento. Inoltre, hanno il massimo trasferimento di calore e aumentano l'efficienza del dispositivo di riscaldamento.
Differenze di progettazione
Classificazione delle batterie di riscaldamento per caratteristiche di progettazione:
- Sezionale. Sono assemblati da sezioni identiche con canali per il refrigerante all'interno. Hanno un maggiore trasferimento di calore ed efficienza. È possibile installare un termostato. Tuttavia, i giunti tra le sezioni possono iniziare a perdere. Inoltre, un aspetto negativo del tipo sezionale di radiatori per riscaldamento è la tendenza a una rapida contaminazione e blocchi.
- Pannello. Sono due fogli di metallo rivestiti con protezione anticorrosione e saldati tra loro. Il liquido di raffreddamento si muove in canali verticali e le nervature sono installate sul lato posteriore, aumentando l'area della superficie riscaldata. Tali dispositivi sono leggeri, economici e compatti. Ma hanno paura di un aumento della pressione e del colpo d'ariete e hanno bisogno di un refrigerante pulito.
- Tubolare. Esternamente, sembrano due collettori, sopra e sotto, tra i quali sono inseriti tubi verticali. Riscaldano bene, sono resistenti all'alta pressione. I bordi arrotondati e la forma dei tubi impediscono l'accumulo di polvere e sporco sulla superficie. I robusti giunti saldati eliminano le perdite. Ma hanno paura della ruggine e sono costosi.
Esistono anche tipi di piastre di radiatori per riscaldamento. Sono realizzati sotto forma di un tubo dell'acqua piegato con piastre in acciaio montate su di esso per migliorare la convezione dell'aria. I dispositivi sono semplici nel design e poco costosi. Ma allo stesso tempo riscaldano in modo non uniforme la stanza e raccolgono bene la polvere.
Forme del radiatore
A seconda della configurazione, si distinguono i tipi di batterie verticali e orizzontali. Questi ultimi distribuiscono il calore in modo più uniforme in tutto l'appartamento.
Se la stanza è angusta, dovresti preferire il modello piatto. Consumano una piccola quantità di acqua, che consente una facile regolazione tramite termostati. Tali dispositivi non richiedono cure particolari, sembrano attraenti dall'esterno. Tra gli svantaggi c'è l'impossibilità di installazione in ambienti con elevata umidità, nonché un prezzo elevato.
Le unità piane e verticali devono essere dotate di dispositivi di sfiato dell'aria, poiché in questa posizione si verifica una differenza di pressione interna.
I produttori offrono non solo dispositivi di riscaldamento a parete, ma anche a pavimento. Rappresentano uno scambiatore di calore con un liquido di raffreddamento in movimento, che è circondato da piastre di alluminio o acciaio e chiuso dall'esterno da una cassa metallica, un involucro protettivo. Vengono collocati in ambienti dove non è possibile installare termosifoni a parete a causa del loro peso o delle finestre panoramiche. Ma tali dispositivi sono più costosi e più difficili da installare.
Esistono modelli autonomi di radiatori che non dipendono dall'impianto di riscaldamento. Possono essere utilizzati come ulteriori. Hanno bisogno di elettricità per funzionare. Sono olio e quarzo, tutto dipende dal tipo di resistenza. Il primo è più economico e più mobile, il secondo è più produttivo.
Criteri di scelta
Quando si sceglie una batteria, è necessario tenere conto delle seguenti caratteristiche:
- La pressione di esercizio dichiarata dal produttore deve superare la prevalenza nell'impianto di riscaldamento.
- Il radiatore deve essere resistente al colpo d'ariete.
- La superficie interna delle pareti dello scambiatore di calore deve essere rivestita con uno speciale rivestimento anticorrosione e antisporco.
Vale la pena scegliere un dispositivo con la massima dissipazione del calore e la massima durata.
Oltre a questi criteri, vengono presi in considerazione anche l'aspetto del radiatore, il suo costo e la capacità del materiale di resistere alla composizione chimica del liquido di raffreddamento. Se la scelta viene effettuata correttamente, il design durerà per molti anni.