L'installazione di stufe e caminetti richiede un sistema di estrazione dei fumi. Per costruire un camino, è necessario scegliere i tubi giusti e osservare una serie di sfumature per sicurezza e funzionamento. Calcoli errati possono portare a una riduzione della dissipazione del calore e a incidenti.
Requisiti per la costruzione del camino
Lo scopo principale dei camini è rimuovere i gas all'esterno della casa. Affinché tutte le sostanze nocive vengano rimosse in modo efficiente, è necessario attrezzare adeguatamente il canale del camino e calcolare correttamente anche l'altezza, la sezione e la configurazione dei tubi.
In base ai requisiti di SNiP, quando si installano due caldaie o forni, è possibile installare un camino. Il suo calcolo e l'installazione devono essere eseguiti da un produttore di stufe professionale al fine di soddisfare tutte le condizioni per un funzionamento sicuro.
Secondo i codici di costruzione, quando si creano canne fumarie, è necessario utilizzare le seguenti regole:
- La lunghezza del tubo dalla griglia al punto più alto deve superare i 5 metri. Questa regola può essere violata solo negli edifici senza solai e con un tiraggio forzato stabile.
- La distanza dal camino metallico alla struttura dei materiali combustibili deve essere di un metro o più.
- La lunghezza massima della curva orizzontale è di 1 metro.
- Tutti i punti di passaggio della canna fumaria devono essere realizzati con materiali non combustibili.
- Il collegamento delle parti metalliche dei tubi viene effettuato utilizzando un sigillante con una temperatura di esercizio superiore a 1000 ° C.
- L'altezza minima del camino sopra un tetto piano è di 50 cm.
- Un camino non in mattoni con un'altezza di 1,5 metri deve essere rinforzato con controventi e controventi.
- Pendenze e tratti orizzontali riducono la trazione. Tutte le curve e gli spostamenti devono essere eseguiti con un angolo fino a 45 °.
Tenendo conto di queste regole, viene creato un piano del camino.
Scelta dei materiali
La disposizione della posa di un camino per una stufa può essere eseguita in diversi modi:
- Con passaggio in soffitta e tetto. Quindi tutti i pavimenti devono essere realizzati in materiale ignifugo.
- Con sbocco fuori le mura ed esclusivamente all'interno dell'edificio.
- Con il passaggio attraverso il tetto superiore, oltre i piani.
- Supportato da caldaia o stufa. È possibile anche il montaggio a parete.
La scelta della configurazione ottimale dipende dalla disposizione della casa, dal luogo di installazione dell'impianto di riscaldamento e dalle caratteristiche individuali della struttura. Uno specialista ti aiuterà a scegliere l'opzione migliore. Successivamente, è necessario selezionare i tubi per il camino.
Il condotto di scarico fumi può essere realizzato in laterizio, tubi di ferro e amianto per forni, ceramica, cemento, vetro termoresistente. L'installazione di tutti i tipi tranne il vetro può essere eseguita in modo indipendente. La sezione è tonda o quadrata con diametri diversi.
mattone
Un camino in mattoni cotti è l'opzione migliore per una stufa. Questi sono disegni tradizionali che sono stati eseguiti per più di un secolo. Svolgono perfettamente le loro funzioni e rimuovono efficacemente il fumo dalla stanza. Insieme alla costruzione di un'abitazione deve essere creato un camino in mattoni e per esso deve essere versata una fondazione separata. Per il lavoro viene selezionato un mattone di alta qualità, solido e ben cotto.Le strutture porose possono perdere gas pericolosi.
I vantaggi di un camino in mattoni per una stufa in metallo includono sicurezza antincendio, aspetto elegante, design ben studiato, funzionamento a lungo termine e trasferimento di calore aggiuntivo. Svantaggi: prezzo elevato, peso elevato e creazione di una fondazione separata.
Il mattone viene utilizzato principalmente nell'installazione di stufe metalliche alimentate a combustibili solidi. Sono realizzati montati sotto forma di presa verticale e parete posizionate separatamente, che si trovano all'interno della parete portante.
Acciaio zincato e inossidabile
Questi materiali sono resistenti alla formazione di ruggine e all'influenza di fluidi aggressivi che si formano quando si combinano condensa e gas dal forno. Sono leggeri, quindi l'installazione non richiede la costruzione di una fondazione aggiuntiva.
Sono in vendita i seguenti tipi di tubi in acciaio per forni:
- A parete singola. Sono un unico strato di acciaio senza isolamento termico. È necessario isolare ulteriormente durante il processo di installazione.
- A doppia parete. C'è isolamento tra le lamiere di acciaio.
La canna fumaria in acciaio necessita di isolamento termico in quanto perdite di calore e condensa riducono l'efficienza. Il costo dell'intero sistema sarà inferiore rispetto alla posa di una controparte in mattoni o ceramica.
I tubi e le canne fumarie della stufa in acciaio inossidabile sono costituiti dalle seguenti parti:
- berretto antipioggia;
- magliette;
- ginocchio;
- tubi diritti;
- collettore di condensa.
Per realizzare un tubo per la stufa, è necessario collegare tutte le parti tra loro. I giunti sono trattati con un sigillante resistente al calore. Il tubo in acciaio può essere utilizzato per quasi tutti i tipi di forni e materie prime.
cemento amianto
I tubi di amianto naturale sono caratterizzati da basso costo e durata. Cominciarono ad essere usati in epoca sovietica. Inizialmente, il materiale non era destinato a creare un camino a causa della sua fragilità e instabilità alle alte temperature. Inoltre, i tubi di amianto hanno una superficie interna ruvida su cui si deposita la fuliggine. È difficile da pulire e, in caso contrario, c'è il rischio di incendio ed esplosione. Inoltre, sotto l'influenza di condensa e vapori, l'amianto viene distrutto nel tempo.
I condotti del camino in amianto sono realizzati in una versione montata. L'opzione migliore è la disposizione verticale di tutti gli elementi. Tutte le piste sono realizzate con tubi non infiammabili.
Ceramica e cemento
Il camino in ceramica è durevole e costoso. Tali dispositivi non si surriscaldano e sono resistenti all'aggressività della fuliggine e alla formazione di corrosione. Le pareti sono lisce, quindi la condensa e la fuliggine non si accumulano su di esse.
Durante l'installazione, il camino è assemblato come dispositivi in acciaio. La differenza sta nella necessità di formare una scatola di cemento argilloso espanso. Grazie alla scatola, la sicurezza antincendio è notevolmente aumentata. Il fuoco in tali camini non si verifica. Il peso di una tale struttura è piccolo, ma le fondamenta sono ancora necessarie.
Le basi in cemento sono più massicce. Tali installazioni non vengono praticamente utilizzate a causa della complessità e della laboriosità dell'installazione.
Tubi in vermiculite e perlite
Il design è un camino a sandwich. In questo caso il classico isolamento in lana minerale è stato sostituito con un materiale refrattario.
Le qualità positive includono:
- peso minimo;
- resistenza all'umidità;
- resistenza agli acidi e alla corrosione;
- resistenza a temperature estreme.
Rispetto alle classiche strutture sandwich, queste tipologie di canne fumarie sono più economiche e possono funzionare per almeno 25 anni.
Tubi corrugati in alluminio e acciaio
I circuiti in alluminio sono meno resistenti alle alte temperature. Non possono resistere a più di 110 ° C, quindi vengono utilizzati come prese d'aria domestiche per cappe o camini per caminetti a gas.La canna fumaria corrugata in acciaio inossidabile resiste bene alle alte temperature.
I tubi corrugati presentano i seguenti vantaggi:
- La capacità di impostare la direzione desiderata grazie alla flessibilità della struttura. Puoi facilmente collegare le sezioni ad angolo retto.
- Collegare il vecchio camino in mattoni.
I prodotti ondulati sono usati raramente. Ciò è dovuto alla breve durata rispetto agli analoghi.
Plastica
I tubi in plastica termoresistente trovano largo impiego anche per l'aspirazione di cucine e caldaie a condensazione oa gas. Possono essere utilizzati anche per rivestire una canna fumaria in muratura in zone dove la temperatura non supera i 200°C. Il materiale non è soggetto a corrosione, ha pareti lisce ed è di facile installazione. I tubi di plastica sono economici.
Errori comuni
Artigiani esperti costruiscono strutture senza particolari difficoltà e nel rispetto di tutte le regole. I principianti possono commettere errori tipici, che includono:
- Scelta errata dell'altezza e dello spessore della canna fumaria. Questo è uno degli errori più comuni. Se la lunghezza è troppo lunga, si crea un tiraggio eccessivo, che aumenta la probabilità che il fumo venga aspirato nel focolare. La dimensione ottimale del tubo è di 5-6 metri, a seconda delle dimensioni della camera di combustione e della configurazione del camino.
- Portando la canna fumaria a un'eccessiva ipotermia o troppo riscaldamento Entrambi i casi possono portare alla distruzione del tubo.
- Mancanza di drenaggio della condensa. Per raccogliere l'umidità in eccesso, vengono utilizzati collettori speciali e un portello viene inserito nel tubo per l'ispezione.
- Scelta sbagliata dell'acciaio. Il camino per la stufa si riscalda in media fino a 500 ° C, ma per un breve periodo la temperatura può salire a 1000 ° C. Il riscaldamento non è uniforme, quindi il materiale deve essere resistente a tali cambiamenti. L'acciaio dovrebbe essere resistente al calore, il tubo dovrebbe essere isolato a 2 metri dal focolare per evitare il surriscaldamento.
- Offset verticale della muratura accanto. Ciò riduce l'efficienza del camino, poiché in tale struttura si formeranno turbolenze di flusso e depositi di fuliggine.
- Creazione di una fondazione inaffidabile per un camino in mattoni. Una costruzione scadente può portare alla distruzione parziale o completa del tubo.
Un camino affidabile e di alta qualità può essere realizzato con materiali diversi. La loro scelta dipende dalle caratteristiche del design e dei locali. Il modo più semplice è realizzare un camino in acciaio, più economico, in mattoni. Se hai bisogno di realizzare una struttura durevole, scegli la ceramica.