Superfici murarie, tetti di vario tipo, solai sottotetti e altre parti dell'edificio necessitano sempre di un isolamento di alta qualità che non lasci passare il freddo e sia in grado di mantenere la temperatura ottimale nella stanza. Isolamento innovativo Knauf Cottage è popolare tra i costruttori grazie alla sua alta qualità e alle prestazioni ottimali. Può essere utilizzato per lo scopo previsto e in altre situazioni di cui tutti dovrebbero essere a conoscenza.
Cos'è Knauf Cottage?
Isolamento Knauf Il cottage appartiene alla categoria degli isolanti elastici non combustibili, si distingue per le ottime qualità idrorepellenti ed è consigliato come riscaldatore per pareti e tetti a falde. Il materiale è prodotto sotto forma di lastre compatte con una comoda densità e spessore di 50 o 100 mm, che consente di selezionarlo tenendo conto delle dimensioni delle strutture in una determinata stanza.
L'installazione con lastre della serie Knauf Cottage non è difficile anche in assenza di esperienza. La forma delle lastre consente loro di essere montate entro più accostamenti, per isolare le pareti o il tetto in un unico strato senza la formazione di crepe e giunti. Il materiale può essere facilmente tagliato e adattato alle dimensioni richieste, il che alla fine consente di risparmiare tempo impiegato per l'installazione. Oltre all'isolamento termico, le lastre hanno proprietà fonoassorbenti ideali e sono un tipo di materiale da costruzione universale.
Vantaggi dell'isolamento
Isolamento TeploKnauf Cottage è prodotto dall'omonima azienda in Germania, che ha una comprovata reputazione come produttore affidabile di materiali da costruzione. Questo comodo materiale per tavole appartiene alla classe premium, è composto da sostanze di origine naturale che non provocano reazioni allergiche ed è completamente sicuro per la salute. Trattiene in modo affidabile il calore all'interno dello spazio e ha un livello ottimale di soppressione del rumore, è resistente al fuoco e soddisfa i requisiti di sicurezza antincendio.
L'elenco dei principali vantaggi dell'isolamento include:
- buona resistenza biologica - il materiale non è influenzato da insetti e roditori;
- consistenza confortevole, nessun odore sintetico, facilità d'uso;
- la vita utile più lunga possibile;
- la capacità di ridurre le dimensioni per un movimento più confortevole;
- ritiro minimo e carico sulle pareti;
- una garanzia di un'azienda da più di quarant'anni;
- composizione naturale che esclude la presenza di coloranti, decoloranti e altre sostanze.
L'isolamento di alta qualità aiuta a risparmiare denaro sul riscaldamento dei locali in inverno a causa del basso livello di conduttività termica rispetto ai mattoni standard.
Ambito di applicazione
Isolamento TeploKnauf Cottage o Cottage Plus viene spesso utilizzato per isolare le pareti all'interno, meno spesso all'esterno. Fondamentalmente, con il suo aiuto, viene eseguito l'isolamento esterno, che consente di spostare i punti di congelamento nella parte esterna del muro e concentrare più calore all'interno dell'edificio. Il materiale è anche adatto per sopprimere la trasmissione del rumore e installare il riscaldamento a pavimento, viene utilizzato sia separatamente che in combinazione con parti ausiliarie.
Per il suo spessore ottimale e le sue caratteristiche tecniche, si è dimostrato essere la base per l'isolamento termico ventilato o non ventilato dei tetti. L'isolamento è montato nel processo di lavoro con tetti di vario tipo, ad esempio a falde. È ampiamente utilizzato per altri scopi, anche per prevenire il congelamento di locali non residenziali, compresi magazzini ed edifici industriali, nonché per isolare scantinati e aree di fondazione.
Quando si lavora con balconi, scantinati e logge, vengono spesso utilizzate lastre Knauf Cottage con un maggiore livello di resistenza. Non si restringono e hanno proprietà termiche ideali.
Specifiche
Le lastre sono prodotte nelle seguenti versioni: TeploKnauf Cottage e TeploKnauf Cottage + con spessore di fabbrica rispettivamente di 50 e 100 mm. Le dimensioni delle lastre standard sono 1230x610 mm, in rotoli 6148x1220 mm, il che consente di utilizzare la prima opzione per l'isolamento termico delle case nelle regioni meridionali e centrali, la seconda per la Siberia e i territori del nord. La versatilità del materiale e il rispetto di un'elevata classe di affidabilità consente di utilizzarlo per l'isolamento complesso di strutture per cottage estivi e case private, nonché per l'isolamento acustico nelle partizioni tra le stanze.
I parametri tecnici delle lastre prevedono un valore di conducibilità termica ottimale di 0,037; un livello accettabile di isolamento acustico con un indice di 45. Il materiale è incombustibile e ha una maggiore resistenza al fuoco. Il volume delle lastre in rotoli e imballo è di 0,75 m3, l'area è di 15 m2, ogni confezione contiene 20 lastre e 2 rotoli. L'isolamento si sposa bene con altri materiali da costruzione del marchio, ad esempio le lastre di lana minerale Technonikol e Technofas Cottage.
TeploKnauf Cottage + non viene venduto in rotoli, viene messo in vendita principalmente sotto forma di lastre, che vengono montate molto più velocemente del materiale con uno spessore di 50 mm.
Caratteristiche di installazione
Quando si installa la lana minerale del marchio Knauf Cottage, è necessario seguire le raccomandazioni del produttore e le regole di base in modo che il risultato sia il più ideale possibile. Il processo di installazione consiste in diverse fasi e comprende l'installazione del telaio, l'isolamento stesso e l'applicazione di un film barriera al vapore. Puoi far fronte a questo processo da solo se hai competenze nel campo della costruzione e dei lavori di finitura o affidare l'installazione a professionisti.
Telaio
Il telaio primario in legno è necessario per l'installazione diretta dell'isolante sulle pareti. Senza di esso, il materiale non reggerà. Prima dell'installazione, le pareti vengono pulite dagli elementi non necessari e vengono preparate le barre di legno, che vengono trattate con un composto refrattario. Vengono fissati orizzontalmente e verticalmente alle pareti da un angolo all'altro; in presenza di irregolarità, vengono realizzati supporti speciali di vari materiali.
Le barre sono fissate con viti autofilettanti 75 mm, ogni elemento di fissaggio è installato a una distanza di almeno 40 cm l'uno dall'altro. Dopo aver installato la prima trave, è necessario misurare 58 cm da essa, poiché la larghezza della lastra è di 61 cm, quindi la seconda e le successive travi vengono fissate rispettando questa distanza. Le finestre sono incorniciate con barre orizzontalmente e verticalmente, tenendo conto del piano del muro.
Se necessario, è possibile utilizzare substrati aggiuntivi che consentono di livellare la superficie delle pareti e fissare tutte le travi con lastre nel modo più affidabile possibile.
Installazione dell'isolamento
Le piastre vengono installate, partendo dall'angolo, vengono leggermente schiacciate e posizionate tra le travi, quindi fissate al muro utilizzando speciali funghi. Per una piastra, avrai bisogno di almeno 3-5 funghi, tenendo conto del materiale in un pacchetto, ognuno di essi è montato in un foro passante con un diametro di almeno 6 mm, realizzato con un perforatore o un trapano. L'isolamento può essere tagliato per adattarsi ai distanziatori usando un coltello da pittura.Dopo aver riempito tutte le celle tra le barre, procedere all'installazione del film.
Installazione di film barriera al vapore
Il film è necessario per evitare la formazione di condensa all'interno dell'isolante; se presente, le particelle di vapore semplicemente escono verso l'aria fredda. Deve essere installato con il lato liscio rivolto verso l'alto, tenendo conto delle istruzioni, ogni striscia viene posizionata dal basso verso l'alto, tenendo conto di una sovrapposizione di 10 cm o verticalmente dall'angolo. Per il fissaggio più affidabile, il film viene cucito al legno delle barre utilizzando una cucitrice meccanica. Inoltre, le cuciture devono essere incollate con nastro biadesivo in modo che non si separino. Dopo aver cucito le pareti, puoi iniziare a installare il raccordo.
Siding
Per il raccordo, utilizzano barre delle dimensioni di 25x50 o 25x100 mm, speciali viti autofilettanti con una lunghezza da 35 a 55 mm e un cacciavite. I pannelli del telaio sono impregnati di una soluzione bioprotettiva e tagliati secondo la lunghezza richiesta, che dovrebbe corrispondere alla lunghezza dei pannelli per il primo telaio. Successivamente, è necessario formare gli angoli e avvitarli verticalmente alle barre orizzontali sul primo telaio, le schede successive sono fissate a una distanza di almeno 25 cm l'una dall'altra. Seguire queste regole aiuta a rendere la struttura più duratura oltre alla procedura di isolamento standard.
È importante seguire sempre le raccomandazioni del produttore e non combinare materiali incompatibili tra loro. In questo caso, l'isolamento fa un ottimo lavoro con le sue funzioni dirette e aggiuntive.