Vantaggi dell'isolamento in lamina per pareti e pavimenti

L'inasprimento dei requisiti per la qualità della costruzione e dell'isolamento degli edifici, nonché il miglioramento delle tecnologie per la produzione dell'isolamento hanno permesso di immettere sul mercato una serie di nuovi materiali con caratteristiche migliorate. Tra questi c'è l'isolamento del foglio, i cui numerosi vantaggi forniscono un isolamento termico di alta qualità delle strutture per vari scopi. A causa del costo accettabile e della facilità di installazione, il materiale è molto richiesto e viene utilizzato dove è necessario ridurre i tempi per la finitura del lavoro.

Descrizione e caratteristiche dell'isolamento in lamina

Varietà di riscaldatori rivestiti di pellicola con scopi diversi

Per molto tempo, l'unico isolamento che non aveva analoghi era la lana minerale. Gli specialisti che effettuano finiture e riparazioni hanno dovuto sopportare i suoi numerosi difetti o cercare modi per eliminarli. È bastato un breve contatto con l'acqua perché lo strato isolante in lana minerale perdesse alcune delle sue caratteristiche utili. Inoltre, un lavoro prolungato con tale isolamento potrebbe nuocere alla salute degli artigiani a causa della struttura specifica.

Il rilascio di isolamento rivestito di lamina ha permesso di abbandonare l'uso di lana minerale. È un materiale a due strati sotto forma di lastre o fogli, una superficie dei quali è rinforzata con un sottile strato di pellicola. Come base vengono utilizzati materiali isolanti con eccezionali caratteristiche isolanti: penofol, polistirene espanso, polistirene e altri materiali con struttura espansa. A volte l'isolamento del foglio è chiamato lo stesso della sua base. Ma tutti questi nomi aggiuntivi sono uniti da un'unica struttura e approssimativamente dalle stesse proprietà.

La presenza della lamina termoisolante permette al materiale di riflettere l'energia termica assorbita e di reimmetterla nell'ambiente, riducendo al minimo le possibili dispersioni termiche e riducendo i costi di riscaldamento dei locali. Inoltre, la pellicola non assorbe acqua e non si bagna, il che esclude danni allo strato isolante principale. A seconda dello scopo, le lastre hanno spessori e dimensioni dei pori diversi, da cui dipendono i parametri di isolamento termico.

Vantaggi e svantaggi

Caratteristiche comparative dei materiali rivestiti in pellicola di diversi produttori

La popolarità dell'isolamento termico rivestito di pellicola ha portato alla presenza dei seguenti vantaggi:

  • eccezionali proprietà isolanti, che consentono di contare su un isolamento di alta qualità e durevole;
  • alti livelli di isolamento acustico, escludendo la penetrazione di suoni estranei dalla strada nella stanza;
  • resistenza climatica, capacità di resistere a sbalzi di temperatura;
  • caratteristiche di barriera al vapore pronunciate;
  • zero igroscopicità, protezione dell'interno della casa da elevata umidità e umidità.

L'isolamento con pellicola non ha restrizioni sull'ambito, in gran parte a causa della sua sicurezza ambientale per l'uomo. È consentito utilizzare tale isolamento nelle stanze dei bambini, nelle istituzioni mediche, sociali ed educative.

L'isolamento del rotolo di pellicola a base di penofol o polistirene espanso ha caratteristiche di resistenza speciali.La sua capacità di resistere a notevoli sollecitazioni meccaniche consente di utilizzare l'isolamento per la sistemazione del pavimento in ambienti ad alto traffico o mobili pesanti. Grazie alla sua resistenza climatica, l'isolamento in lamina può essere utilizzato quando si predispone un sistema di riscaldamento a pavimento. Fornirà un'ulteriore riduzione della perdita di calore e della penetrazione di aria fredda dalla strada nella stanza. I costi di acquisto e installazione dell'isolamento si ripagheranno molte volte a causa della riduzione dei costi di riscaldamento e della possibilità di abbandonare il funzionamento di dispositivi di riscaldamento aggiuntivi.

Un altro importante vantaggio dell'isolamento della pellicola è la facilità di installazione, che può essere gestita anche da un artigiano alle prime armi. Fogli e frammenti di rotoli possono essere facilmente tagliati e fissati utilizzando strumenti convenzionali. Non dovresti risparmiare sull'acquisto dell'isolamento, soprattutto perché il suo costo è abbastanza abbordabile e le caratteristiche prestazionali non si deteriorano anche dopo un funzionamento prolungato.

L'isolamento termico con pellicola è più costoso di materiali simili senza uno strato protettivo. La differenza di prezzo è dovuta ai costi di produzione e posa di uno strato metallico sui fogli. Tuttavia, i costi aggiuntivi per l'acquisto di materiale rivestito di pellicola sono pienamente giustificati dalle proprietà di consumo del materiale, diverse volte superiori ai parametri simili dei riscaldatori senza pellicola.

Area di applicazione

Le caratteristiche di elevata resistenza dell'isolamento rivestito in lamina consentono di posarlo sotto il massetto

L'isolamento riflettente viene utilizzato nella finitura di tutti i tipi di superfici dei locali: pareti, tetti, pavimenti, soffitti, pareti divisorie, soffitti, ecc. Il suo utilizzo consente di risolvere i seguenti problemi:

  • migliorare l'efficienza del sistema di riscaldamento a pavimento;
  • escludere la penetrazione del freddo in casa dal seminterrato;
  • ottenere un isolamento termico affidabile di pareti e pavimenti;
  • isolare il tetto e lo spazio sottotetto;
  • dotare un balcone vetrato, una loggia o una veranda;
  • proteggere i tubi e le comunicazioni dagli effetti del terreno umido e delle temperature negative;
  • isolare i locali di piscine, bagni e saune, dove è necessario garantire la conservazione della massima quantità di calore e ridurne la perdita.

Il tipo appropriato di materiale viene selezionato in base allo spessore, allo scopo e alle caratteristiche di isolamento. Un prerequisito per l'isolamento di alta qualità dell'edificio è l'uso di materiale rivestito di pellicola ai primi piani, dove è importante fornire una protezione affidabile dal freddo e dall'umidità nel terreno.

I principali tipi di isolamento in lamina

La lana di roccia laminata, grazie alle sue qualità resistenti al calore, viene utilizzata per isolare caminetti e stufe.

Le caratteristiche dei diversi tipi di materiali isolanti differiscono in modo significativo e dipendono dalle proprietà del substrato. Ciò consente di scegliere un riscaldatore in base al tipo specifico di stanza, alle condizioni microclimatiche effettive e desiderate, alle caratteristiche operative e ad altri fattori. Importanti sono anche le proprietà di un isolante lucido: conducibilità termica, durata, elasticità, resistenza meccanica e resistenza alla deformazione.

Attualmente la gamma di materiali isolanti comprende:

  • Polistirene espanso. Lastre voluminose e spesse con spiccate caratteristiche isolanti. La tecnologia di produzione prevede la fusione dei granuli di polistirene e la loro formazione in un materiale a struttura unica. Tra i vantaggi ci sono un alto grado di resistenza, resistenza biologica e una lunga durata. La schiuma di polistirene a foglio protegge le proprietà in un ampio intervallo di temperature da -180C a + 180C. Ambito: isolamento del pavimento e sistemi di riscaldamento dell'acqua, in cui è probabile un effetto meccanico sull'isolamento e sul funzionamento in condizioni di elevata umidità.
  • Polietilene espanso. Rotolo isolante con uno strato di pellicola su uno o entrambi i lati.La base sono i materiali penofol, ecofol, isolon e altri riscaldatori di ultima generazione. Lo spessore è compreso tra 2-10 cm, la conduttività termica è di circa 0,038 W / (mK). Uno strato adesivo su una delle superfici semplifica e velocizza la posa del materiale. Ambito: isolamento di pavimenti, pareti, servizi: ventilazione, fognatura, ecc.
  • Lana minerale. Isolamento con gravi limitazioni d'uso a causa del rilascio di fenolo nell'aria. Consigliato per l'uso in locali non residenziali, a condizione che sia fornito uno strato protettivo superficiale di film denso. Viene realizzato sotto forma di lastre o rotoli. Campo di applicazione: isolamento termico di balconi, tetti e pavimenti in locali ausiliari. Il materiale viene prodotto con uno spessore da 5 a 10 cm.
  • Isolamento in basalto. Materiale a base di lana minerale. Differisce nella resistenza climatica, è in grado di sopportare un aumento significativo della temperatura ambiente fino a +700 C. Può essere utilizzato per la sistemazione di stufe e caminetti, tetti e pareti, soffitti a pavimento, ecc.

Meno comunemente, viene utilizzato un materiale termoriflettente a base di fogli di schiuma, uno dei cui lati è incollato con un foglio. Viene utilizzato per dotare da zero le fondamenta nella costruzione di edifici e strutture. Un altro materiale relativamente raro è il film di polipropilene con inclusioni metalliche, grazie al quale l'energia termica viene distribuita uniformemente sulla superficie della finitura e viene trattenuta a lungo.

Caratteristiche dei lavori di installazione sulla posa dell'isolamento

I fogli isolanti sono montati end-to-end e fissati con nastro di alluminio

La posa di fogli di isolamento in lamina viene eseguita utilizzando:

  • cucitrice;
  • chiodi con teste grandi;
  • nastro da costruzione.

L'isolamento riflettente viene posato con il lato della pellicola rivolto verso l'alto. Altrimenti, lo strato isolante sarà completamente inutile, non sarà possibile ridurre la perdita di calore con il suo aiuto. Gli esperti raccomandano di lasciare un piccolo spazio d'aria tra l'isolamento e il rivestimento del pavimento, grazie al quale è possibile aumentare il livello di isolamento termico del pavimento.

Non è consentita la posa dell'isolamento per pareti all'interno della casa con pellicola sovrapposta. Le lastre vengono montate ad incastro e fissate con chiodi o nastro adesivo, a seconda dello spessore della base. Il materiale adesivo richiede anche un fissaggio aggiuntivo ai bordi. Dopo la posa, i giunti vengono inoltre incollati con nastro adesivo. Se l'isolante è annegato in un massetto cementizio, non è necessario impermeabilizzarlo. Per altri rivestimenti si consiglia di proteggere ulteriormente l'isolamento dall'umidità elevata.

La sequenza di posa dell'isolamento del foglio:

  • la superficie viene pulita da detriti e asciugata;
  • l'isolamento viene tagliato in frammenti della dimensione desiderata e livellato su una superficie piana;
  • il fissaggio dei fogli viene effettuato lungo le pareti e oltre con l'aiuto di blocchi di legno;
  • una cassa viene posata sopra l'isolamento, a causa della quale si forma un traferro tra l'isolamento e il rivestimento;
  • il pavimento è coperto con un rivestimento o colato con un massetto di cemento;
  • se è prevista l'installazione del sistema di riscaldamento a pavimento, il lavoro viene eseguito nella fase finale.

Il rispetto delle raccomandazioni per la posa dell'isolamento con rivestimento in lamina è l'unico modo per preservare le proprietà utili del materiale e valutarle nella pratica. È possibile chiarire le caratteristiche di installazione secondo le istruzioni che accompagnano ciascuno dei materiali proposti.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento