Il riscaldamento a vapore è considerato uno dei più pericolosi, tuttavia continua ad essere utilizzato in varie condizioni. La sua efficienza è stata dimostrata da molti anni di esperienza operativa. Le apparecchiature di riscaldamento differiscono a causa delle diverse opzioni di cablaggio.
Come funziona il riscaldamento a vapore?
Molte persone confondono i sistemi di riscaldamento a vapore con quelli ad acqua. In realtà, si tratta di due dispositivi completamente diversi nel design. Il principio di funzionamento del riscaldamento a vapore consiste in diverse fasi.
- Il dispositivo di comando (caldaia) è alimentato con combustibile.
- Sotto l'influenza della combustione, i tubi con acqua all'interno vengono riscaldati.
- Quando si riscaldano, l'acqua sale ed entra nel vaso di espansione.
- Da qui viene rilasciato vapore, che viene trasportato ai refrigeranti, grazie ai quali i locali vengono riscaldati.
- Nel processo di combustione del carburante, tutti i rifiuti vengono scaricati in un camino, che viene installato nel muro o va sul tetto.
Le caldaie a vapore con questo principio di funzionamento non sono sicure, poiché esiste un alto rischio di ustioni a contatto con le parti dei dispositivi. La temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge i 100 gradi.
Vantaggi e svantaggi
Il riscaldamento a vapore può essere utilizzato solo in casi eccezionali. Nel fare ciò, è necessario considerare alcuni dei pro e dei contro dell'attrezzatura. Le qualità positive includono:
- Efficienza ed efficienza del trasferimento di calore. Pochi minuti dopo l'avvio del dispositivo, la stanza viene riscaldata.
- Il sistema è in grado di fornire più di 2300 kJ di efficienza quando viene generato vapore, mentre una caldaia ad acqua convenzionale solo 100 kJ durante il raffreddamento.
- Non richiede la disposizione di radiatori speciali: puoi farlo con più tubi.
Ci sono più svantaggi e sono piuttosto seri.
- L'uso dell'attrezzatura è vietato in spazi pubblici e condomini. Questo perché c'è un alto rischio di esplosione se maneggiato in modo errato.
- A causa del rapido riscaldamento, l'aria calda circola troppo attivamente nella stanza, distruggendo tutta l'umidità e sollevando la polvere.
- Gli elementi del sistema sono riscaldati a temperature critiche, pertanto sono considerati traumatici e richiedono finiture speciali.
- Non adatto a tutte le finiture per interni. La maggior parte dei materiali da costruzione moderni sono facilmente deformabili se esposti a temperature elevate.
- Non è possibile regolare il trasferimento di calore. Per rendere confortevole la temperatura ambiente, è necessario dotare ulteriormente i rami di riscaldamento e accenderli secondo necessità.
- Quando il vapore viene riscaldato, viene generato un rumore forte, insopportabile per le condizioni domestiche.
- Ci sono fluttuazioni costanti della temperatura nella stanza, poiché il sistema ha un sistema automatico che spegne il meccanismo di lavoro mentre si riscalda.
Prestare attenzione quando si maneggiano i radiatori a vapore. Qualsiasi contatto con acqua fredda può portare alla depressurizzazione dell'impianto (scoppi metallici).
Dove si applica
L'area di utilizzo di questa opzione di riscaldamento è piuttosto ristretta. Tali unità sono consentite per il funzionamento in officine di produzione, case private, soggette a precauzioni di sicurezza.
Il riscaldamento a vapore in una casa privata sarà appropriato se utilizzato per un breve periodo, poiché asciuga troppo l'aria.In inverno, tale attrezzatura può essere lasciata incustodita. C'è una quantità minima di acqua nel sistema, quindi il rischio di esplosione e depressurizzazione non è elevato.
Tipi di cablaggio
Il tipo di riscaldamento a vapore può essere distribuito in diversi modi in tutta la stanza. Ognuno di loro ha le sue caratteristiche.
- Superiore. Ciò implica un'uscita del vapore montata a soffitto. I tubi scendono ai radiatori. Di solito, cercano di utilizzare questo tipo di sistema per un riscaldamento efficiente, poiché qui il vapore si muove lungo un vettore e si condensa in un altro.
- Inferiore. Il condensatore e il vapore si muovono lungo gli stessi tubi. Di conseguenza, possono verificarsi colpi d'ariete e depressurizzazione del sistema. I tubi si trovano a livello del pavimento.
- Intermedio. L'uscita del vapore è posta a livello del davanzale della finestra, quindi i tubi caldi si trovano nella zona di accesso. Ciò aumenta il rischio di scottarsi. Il principio di funzionamento di questo design è simile all'opzione di cablaggio superiore.
Indipendentemente dal metodo di diluizione dei portatori di calore, tutti i tubi che trasportano il vapore devono essere posati con una pendenza di 1-2 gradi.
Organizzazione del riscaldamento a vapore
Il riscaldamento a vapore ha una fonte di combustibile diversa. Può essere gas naturale, combustibili liquidi o solidi. Prima della configurazione, è consigliabile scegliere il riscaldatore e gli accessori giusti per esso.
Selezione caldaia
Il tipo di attrezzatura è determinato dall'area della stanza. Più l'edificio ha bisogno di riscaldamento, più potente deve essere la caldaia.
- Per locali fino a 200 mq - 25 kW;
- Edifici da 200 a 300 mq - 30 kW
- Locali con una superficie di 300-600 metri quadrati - 35-60 kW.
Tradizionalmente, il calcolo utilizza 1 kW di potenza per 10 mq. Questa regola è ottimale se l'altezza del soffitto nella stanza è di almeno 2,5-2,7 m Quando acquisti apparecchiature di riscaldamento, assicurati di chiedere al venditore un certificato.
tubi
Tra il vasto assortimento di tubi per la disposizione del riscaldamento a vapore, vengono utilizzate solo opzioni metalliche. Non si deformano se esposti ad alte temperature. Tra questi, prevalgono quelli in acciaio di bilancio. Tuttavia, con elevata umidità, la corrosione si sviluppa rapidamente sulla superficie.
È consentito l'uso di tubi zincati o di rame. Questi ultimi sono costosi, richiedono la saldatura per una connessione stretta e sono considerati il più affidabili possibile. Emettono energia termica nella stanza in modo molto più efficiente. Allo stesso tempo, sono molto caldi.
Tutta la vita
La durata del riscaldamento a vapore dipende dal rispetto dei requisiti di sicurezza. Di solito, con la corretta impostazione e sigillatura del sistema, la struttura durerà per più di una dozzina di anni. Tuttavia, con picchi di pressione all'interno dei tubi, sono possibili malfunzionamenti nel funzionamento della caldaia e dei suoi componenti.
Quando si utilizzano tubi di acciaio per un riscaldatore, vale la pena ricordare che non dureranno a lungo. Il vapore caldo e umido circolerà nel supporto. Queste sono le condizioni ottimali per lo sviluppo della corrosione e la comparsa della ruggine. Spesso questo problema si verifica proprio nelle cuciture.
Linee guida generali per l'installazione
Molte persone affrontano errori o disfunzioni del riscaldamento dopo la sua organizzazione. Pertanto, è importante prendere in considerazione alcuni suggerimenti. Aiuteranno a eliminare vari problemi.
- I tubi in plastica rinforzata non sono adatti per la brasatura a causa dell'elevata temperatura del liquido di raffreddamento.
- Ogni fase dell'installazione deve essere eseguita da o almeno supervisionata da uno specialista. Un passo sbagliato e il sistema può guastarsi, causare danni alla proprietà e alla salute.
- Si deve tener conto della quantità di vapore generato (prescritto sulla confezione). La velocità di riscaldamento della stanza dipende da questo.
I sistemi di riscaldamento a vapore sono considerati efficienti e facili da usare. Affinché il dispositivo funzioni correttamente, è necessario rispettare i requisiti di sicurezza e non dimenticare di manutenerlo regolarmente.