Le case in mattoni sono solide e durevoli. Il materiale naturale fornisce uno scambio d'aria naturale, non brucia, sembra attraente senza finiture aggiuntive. Uno degli svantaggi dei blocchi di mattoni è la loro elevata conduttività termica. Inoltre, l'inerzia termica richiede molto tempo per riscaldare le pareti. La soluzione al problema è l'aumento dello spessore della muratura o l'utilizzo di isolanti termici. L'isolamento di un muro di mattoni dall'interno, realizzato in conformità con la tecnologia, fornirà una temperatura confortevole in casa.
- Requisiti per la permeabilità al vapore
- Caratteristiche dell'isolamento interno
- Vantaggi e svantaggi del metodo
- Materiali popolari per isolare una casa di mattoni
- Polistirene espanso
- Penoplex
- Lana minerale (basalto)
- Penofol
- Metodi moderni di isolamento
- Intonaco caldo
- Schiuma di poliuretano spruzzata (PPU)
- Isolamento in ceramica liquida
- Come prevenire la condensa
- Strumenti e materiali necessari
- Fasi di isolamento delle pareti
Requisiti per la permeabilità al vapore
La tecnologia di isolare una casa di mattoni dall'interno provoca polemiche tra gli specialisti. Molte persone non consigliano di utilizzare questo metodo. Il motivo è la bassa permeabilità al vapore dei materiali di isolamento termico e l'aspetto dell'umidità sulle pareti. Secondo i codici di costruzione, la permeabilità al vapore dei materiali deve aumentare dall'interno verso l'esterno. La possibilità di penetrazione del vapore acqueo attraverso le pareti consente di eliminare l'umidità che si accumula nella stanza.
Se sorgono problemi nella sua deviazione, appare l'umidità, crescono muffe e funghi. I microrganismi sono pericolosi per la salute umana, causano asma, malattie respiratorie. L'umidità fa crollare le pareti. Per prevenire fattori negativi, è necessario scegliere correttamente i materiali per l'isolamento termico e osservare la tecnologia di installazione dell'isolamento.
Caratteristiche dell'isolamento interno
Le case fatte di mattoni, cemento cellulare, blocchi di cemento cellulare o blocchi di pannelli sono meglio isolate dal lato della facciata. Ma ci sono ragioni oggettive per cui è impossibile eseguire la procedura:
- il divieto di modificare la facciata dell'edificio;
- la stanza è delimitata da una scala o da un ascensore;
- fondi insufficienti per pagare i servizi ai piani superiori di un edificio a più piani;
- è presente un giunto di dilatazione sulla struttura.
Il materiale per l'isolamento termico deve soddisfare i criteri di sicurezza e rispetto dell'ambiente. Durante il funzionamento non è consentito il rilascio di vapori tossici dannosi per la salute umana. Un'altra caratteristica del posizionamento dei materiali dall'interno della stanza è l'aspetto dell'umidità sulle pareti. Per evitare di bagnarsi, vengono scelti materiali isolanti con permeabilità al vapore minima.
L'isolamento sarà la base per la finitura. Una superficie solida sarà fornita da prodotti in lastre: penoplex, polistirene espanso, truciolare, intonaco caldo.
Vantaggi e svantaggi del metodo
Prima di iniziare i lavori di riparazione, è necessario valutare i pro ei contro del metodo. Se ci sono più punti positivi, vale la pena prendere l'isolamento termico dei muri di mattoni dall'interno.
Benefici:
- Il calore non fuoriesce attraverso le pareti e i costi di riscaldamento sono ridotti.
- Non è necessario ottenere l'autorizzazione per eseguire lavori di riparazione.
- Puoi eseguire l'installazione dell'isolamento con le tue mani.
- I lavori vengono eseguiti in qualsiasi momento dell'anno, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Svantaggi della tecnologia:
- Caduta di condensa sull'involucro edilizio.
- Ridurre l'area utilizzabile della stanza.
- Un aumento del livello di umidità nella stanza, che richiede la creazione di ventilazione forzata.
- Il congelamento e la bagnatura delle pareti esterne accelerano i processi di distruzione.
Quando si sceglie il materiale ottimale per l'isolamento termico, viene assegnato un ruolo significativo al coefficiente di conduttività termica. Più basso è questo indicatore, più efficacemente il calore viene trattenuto in casa. Inoltre, un tale isolante può essere montato con uno strato sottile. Occupa meno spazio libero nella stanza.
Materiali popolari per isolare una casa di mattoni
Quando si decide di installare l'isolamento termico all'interno, è importante scegliere il materiale giusto. Tradizionalmente, il problema del mantenimento del calore viene risolto con l'aiuto di schiuma, polistirene espanso estruso, lana minerale. Oltre a questi materiali, ci sono moderni rotoli e isolanti a spruzzo. I proprietari dell'appartamento decidono quale isolante termico utilizzare individualmente. In molti casi, il costo dei materiali da costruzione è il fattore decisivo.
Polistirene espanso
Polyfoam è l'isolamento più economico e quindi popolare. È fatto da polistirolo espanso. Le celle a gas forniscono un basso trasferimento di calore ed eccellenti proprietà di isolamento acustico. Il materiale non assorbe l'umidità, è resistente agli effetti biologici. Il polistirolo è facile da tagliare, incollato al muro con una soluzione speciale. Lo svantaggio del materiale è l'infiammabilità. Per sicurezza, si consiglia di rifinire l'isolamento con uno strato di intonaco.
Penoplex
Il polistirene espanso estruso (EPS) è caratterizzato da alta densità, bassa conduttività termica e permeabilità al vapore. È leggero e non assorbe l'umidità. Il materiale è prodotto sotto forma di lastre con connessione scanalatura-lingua. Sono facili da installare, possono essere incollati direttamente al muro, senza installare un telaio. I vantaggi del materiale sono:
- spessore lastra piccola - 40-50 mm;
- resistenza a funghi e muffe;
- lunga durata;
- resistenza alla compressione.
Quando si utilizza l'EPS, non è necessario installare una membrana barriera al vapore. Per creare un rivestimento ermetico che non permetta il passaggio dell'umidità, è necessario trattare tutte le cuciture tra le piastre con schiuma di poliuretano. Il costo del polistirene espanso estruso è superiore a quello del polistirene espanso. Ma il materiale ha caratteristiche prestazionali migliorate.
Lana minerale (basalto)
La lana minerale ha una buona permeabilità al vapore, che è uno svantaggio nel caso dell'isolamento interno. Per evitare che si bagni, è necessario coprire il muro con una speciale membrana impermeabilizzante o pellicola trasparente. Il materiale è utilizzato in lastre e stuoie. La prima opzione è preferibile, il cotone idrofilo non si abbasserà a causa della maggiore rigidità.
L'isolamento in basalto è sicuro per la salute, non brucia e assorbe il rumore. Gli svantaggi del materiale includono la complessità dell'installazione. Sarà necessario creare una torta a tenuta di vapore multistrato e installarla utilizzando la tecnologia del telaio. L'isolamento deve essere finito con cartongesso o pannelli OSB.
Penofol
Il polietilene espanso con uno strato esterno sventato si riferisce all'isolamento del rotolo. Non teme l'umidità e può essere installato senza impermeabilizzazione. Il supporto in schiuma contribuisce all'isolamento termico, mentre il foglio di alluminio riflette la radiazione infrarossa. Il materiale sottile è usato raramente da solo. Serve come un'eccellente aggiunta all'installazione di lana minerale.
Metodi moderni di isolamento
Nuovi riscaldatori sono apparsi sul mercato delle costruzioni con tutte le proprietà necessarie per l'installazione in un appartamento.
Intonaco caldo
Una miscela universale a base di cemento o gesso ha ricevuto proprietà termoisolanti grazie all'introduzione di un riempitivo poroso nella composizione. I produttori di gesso utilizzano argilla espansa, palline di vetro espanso, perlite, vermiculite e granuli di polistirene espanso.Lavorare con la malta non è diverso dal tradizionale processo di intonacatura delle pareti. Il vantaggio del metodo è l'assenza di ponti freddi. L'intonaco aderisce bene su qualsiasi tipo di superficie.
Schiuma di poliuretano spruzzata (PPU)
La composizione ha una bassa conduttività termica, non consente il passaggio di vapore e umidità. È fissato saldamente su una superficie di mattoni, cemento e legno. Lo strato continuo evita l'effetto dei ponti freddi. La spruzzatura viene eseguita con un metodo meccanico, che riduce i tempi di riparazione. Il materiale è sicuro per la salute, approvato per l'uso in locali residenziali. Il rivestimento ermetico è realizzato in uno strato sottile, non occupa molto spazio. L'unico inconveniente è l'alto costo del lavoro e la necessità di utilizzare attrezzature speciali.
Isolamento in ceramica liquida
L'isolamento liquido è ancora una novità. Il materiale da costruzione ricorda la vernice acrilica, ma contiene granuli di ceramica che riducono la perdita di calore. Si applica direttamente sulla parete in più strati mediante pennello o pistola a spruzzo. La composizione impedisce la comparsa di condensa, una volta applicata, non rimangono cuciture. In termini di prestazioni, uno strato di 1,5 cm equivale a 50 mm di lana minerale.
Come prevenire la condensa
L'isolamento termico delle pareti all'interno di una casa di mattoni porta a uno spostamento del punto di rugiada. In condizioni normali, si trova all'esterno o al centro della struttura portante. Dopo aver installato l'isolamento termico, l'aria calda della stanza si scontra con la parete fredda, formando condensa su di essa. L'umidità costante porta alla distruzione strutturale. È particolarmente distruttivo per i mattoni di silicato. L'umidità diventa un ambiente fertile per lo sviluppo di microrganismi. L'elevata umidità influisce negativamente sulle condizioni dell'isolamento. La lana minerale perde le sue caratteristiche prestazionali se si bagna.
Esistono diversi modi per evitare problemi di condensa:
- Prima di isolare le pareti in mattoni dall'interno, installare una membrana di barriera idro e vapore per la sigillatura. Montare la tela con una sovrapposizione di 5 cm, incollare le giunture con del nastro adesivo.
- Utilizzare un isolante termico con una permeabilità al vapore minima. Il materiale non consentirà all'umidità di passare al muro.
- Posare l'isolante in prossimità della struttura di contenimento, applicare l'adesivo in strato continuo.
- Organizzare una ventilazione di alta qualità nella stanza. La rimozione dell'umidità ridurrà la quantità di vapori che entrano nell'isolamento.
Si consiglia di posare l'isolante con accostamento a pavimento e soffitto per evitare la creazione di ponti freddi.
Strumenti e materiali necessari
La popolarità del polistirene espanso nell'isolamento delle case è spiegata dal basso costo del materiale, dalle eccellenti proprietà isolanti e dalla facilità di installazione. Per completare il lavoro avrai bisogno di:
- livello dell'edificio;
- roulette;
- cucitrice;
- seghetto;
- Cacciavite;
- Spatola.
È necessario preparare i materiali:
- lastre di schiuma con una densità di 25-35 kg / cu. m, 50-100 mm di spessore;
- miscela di colla;
- schiuma poliuretanica;
- fibra di vetro;
- tasselli di plastica.
Per diluire colla e gesso, avrai bisogno di secchi e di un accessorio per mixer per un cacciavite.
Fasi di isolamento delle pareti
L'isolamento termico di una casa di mattoni dall'interno con polistirene espanso avviene in più fasi:
- Pulizia e livellamento delle pareti.
- Trattamento superficiale con primer penetrante. La composizione migliorerà l'adesione e proteggerà dalle muffe.
- Un adesivo viene applicato alle lastre di schiuma. Il materiale viene premuto contro il muro per alcuni secondi.
- Tutte le righe vengono impilate con uno spostamento di metà foglio.
- Per affidabilità, le piastre sono fissate con tasselli di plastica con funghi.
- Le cuciture tra l'isolamento sono sigillate con schiuma.
- Dopo l'essiccazione, la fibra di vetro viene applicata sulla superficie del polistirene espanso e viene eseguita l'intonacatura.
La pittura, la carta da parati viene utilizzata come finitura delle pareti.
L'isolamento delle case in mattoni dall'interno è una misura giustificata per mantenere una temperatura confortevole con bassi costi di riscaldamento. La cosa principale è scegliere il materiale giusto e montarlo secondo le istruzioni.