Il riscaldamento a gas è il modo più efficiente per riscaldare i locali negli impianti industriali e nel settore privato. I generatori di calore si distinguono per le loro elevate prestazioni e si confrontano favorevolmente con le loro controparti che funzionano con elettricità, calore e combustibile liquido. Le apparecchiature a gas sono prodotte con un design costoso ed economico, con varie funzioni e un'ampia gamma di potenze. Per ottenere il risultato più efficace, è necessario familiarizzare con i tipi di elettrodomestici per il riscaldamento domestico, le loro caratteristiche tecniche, i pro ei contro, le regole di installazione, funzionamento e manutenzione.
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a gas
Il principio di funzionamento dei dispositivi alimentati a combustibile naturale è semplice e diretto. L'acqua nello scambiatore di calore viene riscaldata sotto l'influenza della fiamma, dopodiché inizia a circolare attraverso il sistema. Il movimento avviene per gravità o tramite pompa centrifuga di bassa potenza. Passando attraverso le tubazioni, il liquido cede calore, ritorna alla caldaia, dopodiché il ciclo si ripete. Se un appartamento o una casa di campagna sono rimasti a lungo senza proprietari e non sono riscaldati, l'antigelo viene versato nel sistema.
Il riscaldamento a gas in casa presenta i seguenti vantaggi:
- Pulizia ecologica. Quando il carburante viene bruciato, si forma solo vapore acqueo, che è completamente sicuro per l'uomo e l'ambiente.
- Elevata dissipazione del calore. Le materie prime naturali sprigionano una grande quantità di energia, superando di gran lunga le materie prime tradizionali: legna da ardere e carbone.
- Redditività. Oggi il riscaldamento a gas è molto più economico di tutte le altre fonti energetiche utilizzate per mantenere il calore negli edifici privati. Ciò è facilitato dalle enormi riserve di risorse naturali e da un sistema sviluppato del loro trasporto.
- Sicurezza antincendio. La combustione avviene in camere chiuse, è escluso il contatto del fuoco con oggetti interni. La regolazione del sistema di alimentazione del carburante ne limita il flusso e lo spegne in caso di situazioni di emergenza.
- Autonomia. I moderni dispositivi elettronici consentono di accendere e spegnere la caldaia, abbassare e aumentare la temperatura nelle stanze secondo un determinato programma.
- Funzionalità. Vari modelli vengono utilizzati non solo per l'organizzazione del riscaldamento, ma anche per il riscaldamento dell'acqua per le esigenze domestiche.
- Una vasta gamma di dispositivi che si differenziano per dimensioni, costo, potenza e opzioni aggiuntive.
- Scelta delle opzioni di connessione. La fonte di alimentazione del gas può essere una linea centrale, un contenitore del gas o bombole ricaricabili standard per uso domestico.
- Installazione del sistema fai-da-te. Per fare ciò, è necessario disporre di una serie di strumenti domestici e acquistare diversi dispositivi speciali economici.
Ci sono pochi svantaggi dei sistemi di riscaldamento a gas. Saranno necessari grandi costi iniziali a causa dell'elevato costo delle apparecchiature di alta qualità. Se si sceglie di collegarsi alla rete centrale, sarà necessario acquisire le specifiche tecniche e attendere la loro approvazione da parte della società di gestione. Il collegamento, i controlli periodici e la manutenzione saranno eseguiti solo da specialisti. Anche questa è una spesa finanziaria.
Calcolo del consumo di gas per il riscaldamento di una casa
Il calcolo del consumo di carburante per il riscaldamento di un edificio dovrebbe essere effettuato in fase di progettazione. Ciò è necessario per installare l'attrezzatura e posare le comunicazioni prima della decorazione degli interni.
Il consumo di gas è influenzato dai seguenti fattori:
- Efficienza della caldaia;
- potenza di installazione;
- il clima della regione;
- proprietà strutturali dell'edificio;
- altezza e area dell'edificio;
- numero di finestre e porte;
- la qualità dell'isolamento termico delle pareti, pavimento, soffitto e sottotetto;
- scelta del design del camino, interno o esterno.
Quando si acquista un generatore di calore, è necessario tenere conto del fatto che la sua potenza massima è indicata nel passaporto, che non deve essere confusa con quella funzionante. Questo indicatore è sempre inferiore del 20-30% rispetto al nominale. La capacità massima è utile quando le temperature scendono a livelli estremi.
Esistono i seguenti metodi per calcolare il volume di gas per il riscaldamento di un edificio:
- Per perdita di calore. L'indicatore iniziale è la metà di questo valore, dopo di che viene aggiunto il 10% per il deflusso di calore attraverso il camino e l'evaporazione nel vaso di espansione. Ciò fornirà informazioni sul consumo di carburante all'ora. Quindi è necessario tradurlo in ore, giorni e mesi.
- Per volume. Il consumo medio è di 30-40 W di energia per 1 cu. Dopo i calcoli, è necessario convertire il volume nel calore specifico rilasciato da diverse marche di gas durante la combustione. Va notato che il G25 siberiano emette il 20% in più di calore rispetto al Volga G20.
- Per zona. L'unità iniziale è considerata di 100 W per metro quadrato con un'altezza standard del soffitto di 250 cm, mentre diminuisce a 75 W/m2 per le regioni meridionali e sale a 200 W/m2 per le regioni settentrionali.
- Con calcolatrice elettronica. La risorsa è disponibile su molti, inclusi siti gratuiti. È sufficiente inserire i dati richiesti e attendere il risultato. Ad esso va aggiunto il 20% per errore e freddo estremo.
Per riassumere gli esempi sopra, per riscaldare una casa a un piano o un cottage estivo con una superficie fino a 100 m2, è necessaria una caldaia con una capacità di 8-10 kW. Per riscaldare un palazzo di 2 piani ben isolato, è necessario prendere un buon riscaldatore da 15-20 kW.
Selezione e tipi di caldaie a gas
La tecnologia non si ferma, grazie alla quale sono apparse in vendita molte caldaie a gas con set di funzioni adatte a qualsiasi acquirente. I prodotti differiscono nei criteri che vengono presi in considerazione quando si organizzano case di tutti i tipi, a seconda della loro configurazione e dei metodi di alimentazione del carburante.
In base al grado di funzionalità, le caldaie sono suddivise nei seguenti tipi:
- Circuito singolo. Il vettore di calore viene utilizzato esclusivamente per il riscaldamento degli ambienti. Circola in un circuito chiuso composto da tubazioni e radiatori.
- Doppio circuito. I dispositivi di questo tipo hanno due scambiatori di calore isolati. Uno è destinato al riscaldamento della casa, e il secondo è per creare una fornitura di acqua calda nella caldaia, che ha cablaggio per bagno, doccia esterna e cucina.
Nel luogo di attaccamento:
- Montaggio a parete. Appartengono alla categoria dei compatti, vengono scelti quando la stanza è angusta o le condizioni interne lo richiedono. Nella maggior parte dei casi, tali dispositivi sono a circuito singolo, quindi sono nascosti in nicchie o combinati con armadi delle stesse dimensioni. In questo modo si ottiene un ambiente organico senza perdere la funzionalità.
- All'aperto. I prodotti sono più potenti, quindi pesano di più. Hanno bisogno di più spazio e talvolta di una stanza separata. Di norma, i modelli da pavimento sono a doppio circuito, a causa del consumo di un grande volume di carburante, richiedono un camino verticale diretto. Le strutture sono dotate di scambiatori di calore in ghisa, che permette, in assenza di gas, di passare a combustibili solidi e liquidi.
Per opzioni di presa d'aria:
- Atmosferico.Il processo di combustione avviene in una camera aperta, l'aria entra direttamente dalla stanza. Il gas sviluppato viene scaricato in strada attraverso un camino in plastica per differenza di temperatura e pressione. A causa della composizione ottimale della miscela, il consumo di gas è basso, ma il livello di ossigeno diminuisce, il che influisce negativamente sul benessere. Inoltre, in assenza di aria fresca, la fiamma può spegnersi. La stanza deve essere dotata di ventilazione di alimentazione e scarico.
- Turbocompresso. Questo design con una camera di combustione chiusa, dove l'aria viene pompata da una turbina dalla strada. Le caldaie con turbine sono completamente sicure, possono essere installate non solo nel piano interrato, ma anche nei piani residenziali. Nei dispositivi a parete, le camere di combustione sono realizzate in rame e nei dispositivi a pavimento sono in ghisa. Questi materiali sono più resistenti al fuoco dell'acciaio e consentono un elevato sviluppo di potenza. I design a doppio circuito hanno una modalità di funzionamento estiva, quando viene riscaldata solo l'acqua per scopi domestici.
Quando si sceglie un'installazione per il riscaldamento di un edificio, è necessario prestare attenzione alla possibilità del suo smontaggio e manutenzione con le proprie mani. La linea di fondo è che gli scambiatori di calore necessitano di pulizia e lavaggio regolari. I servizi di specialisti sono costosi, ha senso risparmiare su di loro.
Opzioni di riscaldamento a gas autoassemblate
È necessario assumersi la responsabilità di elaborare uno schema di riscaldamento per una casa privata con una caldaia a gas. La scelta di un dispositivo eccessivamente potente porterà a un consumo eccessivo di carburante e un'unità con capacità limitate funzionerà al limite, il che porterà alla sua rapida usura. Dopo aver redatto la documentazione del progetto, è necessario concordarlo con la società del gas. Solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione e le condizioni tecniche, puoi iniziare a lavorare.
Lo schema dell'impianto di riscaldamento in una casa privata da una caldaia a gas comprende i seguenti elementi:
- Unità di riscaldamento dell'acqua. Vengono determinati il luogo di installazione e l'ordine di fissaggio alla superficie di appoggio.
- Radiatori. La scelta è fatta tra batterie componibili tradizionali in ghisa o prodotti in alluminio di forma moderna e migliorata.
- Cablaggio. Per dissolvere il riscaldamento, viene utilizzata una versione a un tubo oa due tubi. Viene selezionato uno schema diagonale, laterale, inferiore o superiore per la fornitura di tubi ai radiatori.
- Pompa centrifuga. Il prodotto viene installato in autostrada quando è in corso la costruzione di una struttura di grande altezza e superficie. La pompa fa circolare il liquido e ne impedisce il ristagno all'estremità della tubazione.
- Accumulatore di calore. È un serbatoio in cui viene raccolta l'acqua riscaldata. Svolge la funzione di accumulatore di liquido caldo e di compensazione delle differenze di temperatura nel sistema.
- Vaso di espansione, chiuso o aperto. Accetta l'acqua in eccesso quando si verifica l'espansione termica.
- Valvole di sfiato dell'aria. Lo sfiato del sistema è comune. Per eliminarlo, i radiatori terminali sono dotati di valvole manuali.
- Sistema di riscaldamento a pavimento. Installa in quelle stanze che sono piastrellate. A seconda della configurazione della stanza, i circuiti sono collegati tramite un bypass o funzionano in modalità gravità.
- Automazione. Il sistema è collegato a dispositivi che regolano la temperatura del liquido di raffreddamento, accendendo e spegnendo la caldaia.
Inoltre, vengono installati sensori e dispositivi per garantire il funzionamento sicuro dell'apparecchiatura.
Il corretto piano passo-passo per l'organizzazione del riscaldamento a gas in una casa privata consiste nelle seguenti fasi:
- preparazione di calcoli, acquisto di materiali, strumenti e dispositivi;
- marcatura secondo le condizioni tecniche;
- installazione e fissaggio della caldaia di riscaldamento, collegamento al camino;
- installazione di un circuito di riscaldamento aggiuntivo;
- sospensione di radiatori, accumulatore di calore e vaso di espansione;
- produzione di reggette, suo collegamento a batterie e serbatoi;
- fornitura e collegamento della linea del gas;
- riempire il sistema con acqua;
- una corsa di prova.
È possibile utilizzare l'attrezzatura dopo aver redatto un atto e sigillato il contatore.
Metodi di riscaldamento alternativi
Poiché il riscaldamento dell'acqua è costoso e complesso, puoi scegliere uno dei tipi disponibili di apparecchi a gas. Per fare la scelta giusta, devi prima studiare la loro descrizione tecnica.
Per riscaldare una casa privata, puoi usare:
- Convettori. Viene fornito loro solo il gas ed è consentito collegare le bombole domestiche.
- Emettitori infrarossi. I prodotti sono sospesi al soffitto e funzionano secondo il principio della radiazione solare. Con una potenza limitata, possono riscaldare rapidamente una grande stanza.
Quando si progetta il riscaldamento a gas, è necessario tenere presente che questa fonte di energia è molto più economica dell'elettricità, dei combustibili solidi e liquidi.