La distribuzione del riscaldamento in una casa privata può essere attrezzata in vari modi. Quello adatto deve essere scelto in fase di progettazione. Il metodo viene selezionato tenendo conto delle capacità e dei parametri finanziari della stanza.
- Metodi di cablaggio del sistema di riscaldamento
- Verticale
- Orizzontale
- Varietà di sistemi basati sul principio del movimento del refrigerante
- gravitazionale
- Costretto
- Instradamento monotubo e bitubo
- Collegamento a un tubo
- Collegamento a due tubi
- Distribuzione del riscaldamento radiale
- Selezione del metodo di distribuzione del riscaldamento
- Installazione fai da te
- Schema dei sistemi di cablaggio
- Errori di installazione fai-da-te
Metodi di cablaggio del sistema di riscaldamento
La caratteristica più importante di un impianto di riscaldamento è la sua disposizione. Questo concetto significa l'installazione di una rete di riscaldamento e il metodo di collegamento di radiatori e scambiatori di calore ad essa. Utilizzando il cablaggio, è pianificato un percorso lungo il quale il liquido di raffreddamento si sposterà dal dispositivo di riscaldamento alla stanza.
Il metodo di collegamento dei dispositivi di trasferimento di calore dipende anche dal tipo di cablaggio. Esistono due tipi di cablaggio dell'impianto di riscaldamento: orizzontale e verticale.
Verticale
Con un sistema di distribuzione verticale, i montanti verticali saranno lavoratori. I dispositivi di trasferimento di calore sono collegati ad essi in posizione orizzontale. I riser passeranno attraverso tutte le stanze che si trovano una sopra l'altra. Se viene utilizzata una vista monotubo, l'acqua calda scorre dal montante attraverso la batteria. Poi torna all'alzata. Quindi, c'è movimento attraverso i piani.
Il sistema a due tubi prevede l'installazione di due colonne montanti posizionate parallelamente l'una all'altra. Uno di questi sarà il server, il secondo sarà il contrario. Il lavoro è strutturato in modo tale che il vettore di calore raffreddato non passi nel montante di alimentazione.
Orizzontale
Con il cablaggio orizzontale, il tubo principale svolge la funzione di un montante. Viene posato attraverso tutte le stanze, quindi vengono collegati gli scambiatori di calore. Con un tale cablaggio, è possibile utilizzare anche sistemi a due tubi e monotubo.
La vista verticale viene utilizzata solo negli edifici con più di un piano. Per le piccole case a un piano, viene utilizzato il cablaggio orizzontale.
Varietà di sistemi basati sul principio del movimento del refrigerante
Il riscaldamento della stanza si verificherà se l'acqua calda si muove lungo il circuito. Sulla base del principio di movimento del liquido di raffreddamento, vengono divisi due tipi di sistemi. Possono essere naturali (gravitazionali) o forzati.
gravitazionale
Se è installata la circolazione naturale, il liquido di raffreddamento riscaldato viene accelerato. Deve esserci una forza sufficiente per attraversare l'intero contorno. Per fare ciò, un collettore booster è installato nel sistema dopo il generatore di calore. È una sezione di tubo verticale. Scendendo da esso, il liquido di raffreddamento prende velocità sotto l'influenza della sua gravità.
Per mantenere la velocità acquisita durante la discesa, la condotta viene posata con una pendenza del 3%. Con questo angolo, il liquido di raffreddamento si sposterà verso il basso senza ostacoli.
Costretto
Per creare una circolazione forzata, è necessario installare pompe speciali sul tubo di ritorno. Grazie all'installazione di un tale sistema, è garantito il movimento dell'acqua lungo un percorso di qualsiasi complessità. Ma la circolazione dipende direttamente dalla fornitura di elettricità. Se non c'è alimentazione, il sistema smette di funzionare.
Instradamento monotubo e bitubo
A seconda del modo in cui il liquido di raffreddamento viene fornito ai radiatori, la distribuzione del tubo di riscaldamento è divisa in un tubo e due tubi.
Collegamento a un tubo
Un sistema a tubo singolo è un singolo tubo che forma un circuito chiuso. Ad esso sono collegati dispositivi di riscaldamento di tutte le stanze. I vantaggi di questo metodo sono la possibilità di organizzare il movimento naturale del liquido di raffreddamento attraverso i tubi. Per lavoro, non è necessario acquistare una pompa circolare aggiuntiva.
Inoltre, i vantaggi di un sistema monotubo includono:
- l'opportunità di risparmiare denaro, poiché la connessione richiede una quantità minima di materiali;
- lo schema elettrico è molto semplice, anche i principianti possono farcela;
- semplici calcoli del carico sugli elementi.
Ma un tale sistema ha un grosso svantaggio. Tutti i dispositivi di riscaldamento che si trovano più lontano dalla caldaia si riscaldano peggio. Ciò accade perché durante il movimento del liquido di raffreddamento, la sua temperatura diminuisce. Le stanze in un appartamento o in una casa che sono più lontane dalla caldaia non avranno abbastanza riscaldamento.
Il problema può essere risolto nei seguenti modi:
- Nelle stanze sul retro, aumenta il numero di sezioni del radiatore.
- Incorporare le valvole in ogni radiatore che regoleranno la pressione.
- Inserire una pompa nel sistema, che faciliterà il rapido movimento dell'acqua e la sua distribuzione uniforme su tutti i dispositivi.
Un sistema di distribuzione monotubo è una buona opzione per riscaldare una casa privata fino a 100 metri quadrati. Ciò non richiede dispositivi aggiuntivi.
Collegamento a due tubi
Il sistema di collegamento a due tubi prevede il collegamento di dispositivi alle tubazioni di ritorno e di mandata. Ciò comporta un aumento significativo dei costi dei materiali. Un punto positivo è la possibilità di regolare la temperatura separatamente su ciascun radiatore.
Il layout verticale più comunemente usato dell'impianto di riscaldamento di un condominio. Un sistema a due tubi per una casa privata è montato come segue:
- I tubi sono installati a livello del pavimento al primo piano. La tubazione stessa deve iniziare nel locale caldaia accanto alla caldaia.
- I tubi verticali sono installati. Attraverso di loro, l'acqua verrà fornita ai dispositivi di riscaldamento;
- Da ogni radiatore c'è un tubo di derivazione per il liquido di raffreddamento.
Quando si installa un sistema a due tubi, è necessario tenere presente che con il cablaggio inferiore è necessario organizzare un'uscita regolare dell'aria dal sistema. Per questo, sono montate unità aggiuntive e un vaso di espansione.
Distribuzione del riscaldamento radiale
Il sistema radiante viene utilizzato negli edifici multipiano per l'organizzazione del riscaldamento degli appartamenti. In questa situazione, in ogni appartamento è installato un contatore di calore. Il cablaggio del fascio consente di installare contatori di calore separati con un'uscita della tubazione. Grazie a questo, i residenti possono solo prendere in considerazione e pagare il calore che hanno consumato.
Nelle singole case, lo schema è applicabile alla distribuzione delle condutture tra i piani, che riduce la perdita di calore.
Selezione del metodo di distribuzione del riscaldamento
Quando si sceglie un sistema di riscaldamento, è necessario prestare attenzione alle seguenti sfumature:
- Il sistema dovrebbe essere il più automatizzato possibile per garantire il livello di sicurezza richiesto.
- Resistenza all'usura degli elementi: è necessario scegliere l'attrezzatura tenendo conto della sua affidabilità durante il funzionamento.
- Budget: gli schemi a un tubo hanno un costo 1,5 volte inferiore rispetto agli schemi a due tubi.
È importante tenere conto dell'altezza della casa, dell'area della stanza, della stabilità dell'alimentazione. Un ruolo importante è giocato dallo scopo della casa. Se è destinato a vivere tutto l'anno, si consiglia di installare un cablaggio a circolazione forzata.
Installazione fai da te
Uno dei lavori più costosi nella costruzione di una casa privata è l'installazione di un sistema di riscaldamento. Pertanto, molti proprietari di case cercano di eseguire il cablaggio da soli.
Tutto il lavoro con i sistemi di riscaldamento deve iniziare con la creazione di un progetto. Prescrive la potenza della caldaia, è legata alla disposizione dell'edificio, all'area, all'altezza del soffitto.
È necessario tenere conto del tipo di carburante da utilizzare nel sistema. Può essere gas, elettricità, legna o gasolio.
Schema dei sistemi di cablaggio
Dopo aver redatto il progetto, viene disegnato un diagramma di layout del tubo. Il disegno contiene il numero di radiatori, la loro posizione, il tipo di dispositivi di riscaldamento utilizzati. Il disegno è molto importante per iniziare, poiché aiuta a rappresentare visivamente il sistema e pianificare la quantità richiesta di materiali.
Errori di installazione fai-da-te
Quando si installa un sistema di riscaldamento, i calcoli preliminari svolgono un ruolo importante. L'instradamento di tubi di riscaldamento in una casa privata, posati con difetti, può comportare ingenti costi finanziari per la correzione. Quando si sceglie una caldaia a gas o elettrica, è necessario prima concentrarsi sull'area della stanza. Ma questo non basta. Se si installa una caldaia il cui livello di potenza supererà i parametri richiesti, saranno necessari costi aggiuntivi per le apparecchiature.
I principali errori che i principianti commettono durante l'installazione di un sistema di riscaldamento con le proprie mani:
- I tubi sono selezionati in modo errato. Se vengono utilizzati tubi di diverso diametro, ciò comporterà una violazione della pressione sul giunto.
- Scelta sbagliata dello schema di riscaldamento. Questo è un punto importante che viene calcolato individualmente per ogni progetto. Lo schema può essere ordinato dai progettisti.
- La potenza del radiatore deve corrispondere rigorosamente all'area della stanza. Si consiglia di effettuare i calcoli separatamente per ogni stanza.
Spesso i principianti affrontano la difficoltà di scegliere una pompa di circolazione. Esistono programmi che calcolano la resistenza creata dai dispositivi. Il riscaldamento non funzionerà se la pressione della pompa è inferiore alla resistenza.
L'organizzazione del riscaldamento nella tua casa è un complesso di misure fisicamente e finanziariamente difficili. Per evitare spese inutili, è necessario pianificare attentamente ogni passaggio.