Caratteristiche tecniche dell'isolamento Rockwool Roof Butts

Rockwool Roof Butts - isolamento progettato per proteggere i tetti. Per comprendere le caratteristiche della sua applicazione, dovrai familiarizzare con le varietà e le caratteristiche tecniche del materiale da costruzione. L'utente dovrebbe anche sapere come installare correttamente i pannelli isolanti sul tetto.

Descrizione dei tipi di isolamento

L'isolamento in fibra di basalto per tetti ha diverse varietà

L'azienda Rockwool produce una vasta gamma di isolanti per coperture, tra cui spiccano:

  • Estremità del tetto N;
  • Estremità del tetto W;
  • Mozziconi di lana di roccia S;
  • Ruf Butts Extra;
  • Optima di Rockwool Butts.

Il primo di questi materiali viene utilizzato per proteggere lo strato inferiore del rivestimento in combinazione con campioni utilizzati come strato isolante superiore (Rockwool Roof Butts B). I prodotti con l'indice "C" sono richiesti quando è necessario combinare l'isolamento con un massetto di sabbia, che garantisce un'adesione affidabile di vari strati di rivestimenti protettivi.

Rockwool Ruf Extra appartiene alle lastre originali del tipo "H", costituite da due isolanti termici: uno inferiore sottile con una densità di 130 kg/m³ e uno superiore più resistente con una densità di 235 kg/m. Questi prodotti, a differenza del marchio "N", hanno un peso inferiore, il che facilita la loro installazione su qualsiasi tetto. Le lastre Ruf Butts Optima si differenziano dalle altre opzioni solo per la loro densità inferiore (solo 100 kg / m³), ​​​​che consente loro di essere utilizzate per isolare gli spazi interni degli edifici.

Le principali caratteristiche dell'isolamento

Rockwool produce lastre a doppia densità per pareti e tetti

Le caratteristiche tecniche dei prodotti dell'azienda Rockwool includono:

  • densità;
  • resistenza alla compressione;
  • conduttività termica;
  • permeabilità al vapore;
  • assorbimento dell'umidità in volume;
  • le dimensioni delle piastrelle.

Secondo il primo indicatore, la maggior parte delle schede presentate dall'azienda sono prodotte secondo il principio della densità combinata (doppia). Grazie a questo, tutti i campioni di prodotti Rockwool sono leggeri e facili da installare. L'indice di densità più alto, che è 190 kg / m3, è posseduto dai prodotti di Ruf Batts V. Successivamente, ci sono lastre dello stesso tipo con una densità vicina a 160 kg / m3. Il prodotto con l'indice "H" chiude questa riga con un indicatore di 115 kg / m3.

La resistenza alla compressione indica la capacità di un materiale di resistere a fattori esterni che causano deformazioni e sollecitazioni interne. Questo indicatore è influenzato dalla sua struttura (in particolare, la porosità). La resistenza più alla compressione sono le piastre Ruf Butts B (almeno 70 kPa). Il meno durevole è Ruf Butts N con un indicatore di almeno 35 kPa. Questo è abbastanza per usarlo come strato intermedio tra il rivestimento esterno e l'isolamento termico con l'indice "B".

La conduttività termica è determinata dalla quantità di calore ceduta attraverso la superficie isotermica. Allo stesso modo, vengono valutati l'assorbimento di umidità e la permeabilità al vapore. Questi indicatori sono direttamente correlati alla porosità del materiale di isolamento termico e alle sue altre caratteristiche.

Caratteristiche distintive

Roccia basaltica da cui viene prodotta la lana di roccia Rockwool

Le specifiche dei riscaldatori Rockwool includono la tecnologia per ottenere materiale dal prodotto originale. Le sue materie prime sono rocce del gruppo basaltico, diffuse in tutto il mondo e per questo si distinguono per il loro basso costo.Dopo essere state estratte, le pietre vengono caricate in appositi forni, dove si trasformano in un liquido fuso ad alte temperature. La massa risultante entra quindi nelle centrifughe, nelle quali viene spruzzata in piccoli getti. Una volta raffreddati, questi ultimi si trasformano in fibre lunghe e sottili con un diametro fino a 15 micron e una lunghezza fino a 50 mm.

Le formazioni indurite vengono prima raccolte in una pellicola per tappeti, che viene poi trattata con leganti e composti idrofobici. Segue la pressatura per conferire al materiale la densità desiderata e la formazione di stuoie di una determinata dimensione. L'uso di questa tecnologia consente di ottenere un gran numero di cavità riempite con strati d'aria. Le caratteristiche delle strutture in esame, sature di grandi volumi d'aria, sono caratteristiche termiche uniche.

Area di applicazione

I vantaggi dei riscaldatori di basalto sono la ragione principale del loro uso diffuso in un'ampia varietà di aree:

  • isolamento termico delle superfici esterne del telaio dell'edificio o delle strutture in legno utilizzando le moderne tecnologie;
  • isolamento termico affidabile dei plinti delle facciate degli edifici;
  • quando sono soddisfatte determinate condizioni, possono essere utilizzati per isolare le superfici interne degli edifici;
  • protezione delle partizioni, che consente di aumentare le loro proprietà di isolamento acustico e termico;
  • isolamento termico di rivestimenti per pavimenti, compresi massetti cementizi e pavimenti in calcestruzzo;
  • per l'isolamento termico di tetti a falde e tetti piani, nonché per l'isolamento di locali mansardati.

L'uso dei prodotti Rockwool per gli scopi dichiarati consente un'ampia selezione di materiali per scopi universali.

Metodi di posa per lastre di copertura

I principali metodi di installazione dell'isolamento:

  • posa tra elementi di strutture a traliccio;
  • montaggio senza fissaggio;
  • fissaggio della zavorra;
  • fissaggio con tasselli.

Posa tra le travi

Dopo che le lastre hanno adottato la forma naturale della lana minerale, devono essere preparate per la posa, per la quale vengono tagliate in pezzi della dimensione richiesta con un coltello da costruzione. La larghezza dovrebbe corrispondere alla distanza tra le travi del puntone, con una detrazione per un accoppiamento con interferenza di circa 20-25 mm. Tutte queste operazioni vengono eseguite in dispositivi di protezione (guanti, respiratore e indumenti stretti), che esclude la possibilità di ottenere particelle di cotone idrofilo nell'apparato respiratorio e nella pelle. Gli sbozzati tagliati vengono poi spinti nelle nicchie formate da travi adiacenti; allo stesso tempo, i bordi del materiale sono leggermente piegati verso l'esterno a causa della differenza di dimensioni. Il metodo è ottimale per lastre di media durezza.

Posa senza fissaggio

La registrazione può essere eseguita senza correzione

Il metodo di posa senza fissaggio è rilevante per prodotti con rigidità media e bassa. In questo caso, i pezzi vengono montati su tutta la superficie del pavimento uno vicino all'altro su uno strato impermeabilizzante preposto. Nelle righe adiacenti, si adattano con un leggero offset l'uno rispetto all'altro. Con questo approccio all'isolamento, l'attico non è adatto per vivere.

Supporto zavorra

Il metodo della zavorra viene utilizzato solo quando si utilizzano lastre ad alta densità e rigidità. Gli spazi vuoti Ruf Butts sono disposti direttamente sul film barriera al vapore, sopra uno strato di impermeabilizzazione. Sopra è posta la zavorra che sostiene la struttura. Per i solai non sfruttati, questa funzione viene eseguita dal riempimento in pietra e nei locali residenziali - lastre per pavimentazione.

Per fissare i pezzi grezzi dell'isolamento RUF BATTS alla base del tetto, vengono utilizzati ancoraggi o tasselli con una testa larga. Questo tipo di fissaggio è richiesto se le lastre devono essere posate in due strati, di cui quello superiore è più duro di quello inferiore.

Vantaggi competitivi dell'isolamento Rockwool Roof Butts

L'isolamento in lana di roccia non brucia a causa di additivi chimici

In termini di indicatori di qualità, la lana di basalto Rockwool Roof Butts compete con successo con gli esempi più comuni di isolanti termici di questa classe.Questa possibilità è principalmente dovuta alla compatibilità ambientale della materia prima, al processo della sua lavorazione e al prodotto finale stesso. Inoltre, l'isolamento RUF BATTS garantisce un efficace isolamento acustico, che riduce il livello di rumore esterno di 43-62 dB. I suoi vantaggi competitivi si manifestano anche nella sicurezza antincendio del materiale appartenente alla classe KM0 (assolutamente non pericoloso).

In termini di infiammabilità, l'isolante termico appartiene alla categoria NG, il che significa assolutamente non combustibile. Pertanto, le piastre vengono utilizzate non solo per lavori di isolamento, ma anche allo scopo di creare barriere tagliafuoco.

Le peculiarità della struttura fibrosa della lana di basalto, oltre a un buon isolamento acustico, garantiscono alle lastre una lunga durata con l'assenza del minimo segno di ritiro. Quando si utilizzano questi prodotti, nel tempo, avvallamenti e vuoti non compaiono nella massa della sostanza, la sua forma originale rimane per tutto il periodo di funzionamento. Secondo i produttori, questo periodo per l'isolamento Rockwool è di circa 50 anni.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento