La fondazione finlandese isolata (UFF) è più richiesta nel mercato interno per la costruzione di edifici bassi rispetto alla piastra svedese. Ci sono molte ragioni per questo, una di queste è che uno sviluppatore privato è più abituato a vedere edifici con un seminterrato alto. Allo stesso tempo, UFF contiene alcuni elementi della tecnologia svedese: una base isolata, che attrae con la capacità di evitare inutili dispersioni di calore nel terreno.
- Caratteristiche del dispositivo della fondazione finlandese isolata
- Pro e contro di una soluzione ingegneristica
- Qual è la differenza dalle altre tecnologie
- Applicabilità della tecnologia nella pratica
- Fasi tecnologiche di costruzione di un solaio finlandese coibentato
- Marcatura del sito e operazioni di messa a terra
- Dispositivo di drenaggio e sottobase
- Organizzazione del monolite a nastro
- Lavori di posa dell'isolamento e riempimento del perimetro interno
- Dispositivo impermeabilizzante
- Riempire il pavimento
Caratteristiche del dispositivo della fondazione finlandese isolata
UFF è una costruzione della base di una casa, in cui una fondazione a nastro di tipo superficiale corre lungo il suo perimetro - è implementata sotto forma di una struttura monolitica in cemento armato o prefabbricata da blocchi poggianti su un tallone di cemento. All'interno c'è un aereo completamente riempito. Gli elementi sono separati da uno strato di isolamento termico e sono indipendenti l'uno dall'altro. Sotto la soletta è predisposta una discarica di livellamento, anch'essa coibentata dal massetto con polistirene espanso estruso o coibentazione simile.
Tra l'altro, secondo la tecnologia degli ingegneri finlandesi, si prevede di dotare l'edificio di una barriera termica, posandola sotto l'area cieca.
Pro e contro di una soluzione ingegneristica
Le qualità positive dello sviluppo finlandese si riflettono nei seguenti punti:
- A causa della capacità di disporre una base alta del nastro, non è necessario organizzare lavori di sterro per approfondire e livellare la base del terreno, specialmente su un rilievo pronunciato.
- Un massetto con tutte le utenze può essere realizzato dopo la costruzione del box.
- L'indipendenza del nastro e del pavimento consente di smontare e riparare quest'ultimo senza il rischio di rompere la struttura portante.
Tra le carenze in primo luogo c'è la complessità del progetto e i seri investimenti finanziari in esso. L'UFF richiede una certa professionalità e una maggiore cultura del lavoro edilizio.
Qual è la differenza dalle altre tecnologie
Rispetto ad altri metodi, la tecnologia di organizzazione dell'UFF può essere confrontata solo con la piastra svedese isolata (USHP), che è simile in linea di principio alla costruzione. Le principali differenze sono:
- Nella versione svedese è presente solo una piattaforma rinforzata perimetrale rinforzata senza nastro.
- Il canale di colata in calcestruzzo per USP è in polistirene espanso estruso di forma speciale con lati.
- In UFF, puoi ottenere una base più alta, il nastro al suo interno è isolato su entrambi i lati lungo l'intero perimetro.
- La tecnologia svedese ha un telaio rinforzato in un unico pezzo, mentre lo scheletro in acciaio del monolite finlandese isolato sotto il massetto e nel nastro non sono interconnessi.
In senso finanziario, la sistemazione dell'UFF può costare più del progetto svedese, ma i costi di costruzione del primo possono essere allungati nel tempo.
Applicabilità della tecnologia nella pratica
I parametri tecnici dello standard UFF consentono l'implementazione di questo tipo di fondazione in qualsiasi zona climatica della Federazione Russa. Se gli indicatori di peso della struttura in costruzione rientrano nell'intervallo normale (al ritmo di 3 tonnellate per metro lineare di nastro poco profondo), la lastra finlandese può essere disposta su terreni di qualsiasi composizione meccanica.
È possibile aumentare il carico sull'UFF ed erigere muri in pietra con una massa fino a 5 tonnellate per metro invece di muri a telaio. Ciò richiederà un aumento del tallone di supporto e, per ogni caso specifico, è necessario calcolare la larghezza di quest'ultimo.
In media, qualsiasi casa a un piano con pareti a telaio leggero soddisfa gli standard di carico sulla base della fondazione in stile finlandese.
Fasi tecnologiche di costruzione di un solaio finlandese coibentato
La fondazione è uno degli elementi più critici della struttura, pertanto, durante la sua costruzione, vengono rispettate alcune fasi operative. La stufa, sviluppata da ingegneri finlandesi, a causa della sua complessità, richiede una stretta aderenza alla tecnologia di produzione:
- Lavori sulla segnaletica e sulla pianificazione del terreno.
- Organizzazione del sistema di drenaggio e impermeabilizzazione.
- Riempimento della base della striscia.
- Posa di lastre termoisolanti.
- Aggiunta di terreno sotto la lastra.
- Il dispositivo è una barriera per la trasmissione di umidità e calore sotto il pavimento.
- Massetto di base in calcestruzzo gettante.
Le ultime tre fasi dell'elenco non devono essere eseguite in primo luogo nel complesso di tutti i lavori per la costruzione dell'edificio. Puoi buttare giù le pareti, installare un tetto e poi preparare un cuscino in una stanza protetta dalle intemperie e riempire il pavimento.
Marcatura del sito e operazioni di messa a terra
È più conveniente segnare i confini della fondazione della striscia con picchetti con uno spago teso tra di loro. Fino a mezzo metro, vengono eseguiti all'esterno del muro, dove termina il perimetro dell'area cieca. Le operazioni di scavo si riducono alla rimozione del terreno (la restante superficie deve essere priva di residui vegetali) dalla trincea per il dispositivo del tallone di appoggio del nastro e drenaggio.
Dispositivo di drenaggio e sottobase
Nella trincea risultante (dal bordo del futuro tallone di cemento), viene posato un tubo con piccoli fori avvolti in geotessile in modo che vi sia una pendenza verso il drenaggio dell'acqua piovana. Il tutto è ricoperto da uno strato di ghiaia alto 20 centimetri e leggermente compattato. Anche i geotessili vengono posizionati sopra le macerie.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al drenaggio durante la costruzione di fondamenta poco profonde, poiché altrimenti la base può essere facilmente lavata via e la struttura di supporto verrà distrutta.
Organizzazione del monolite a nastro
Innanzitutto, lungo tutto il perimetro dell'edificio viene colato un tacco di cemento con uno scheletro metallico di rinforzo interno. La larghezza di questo supporto non deve essere inferiore a 0,6 metri e l'altezza - 0,3 metri.
MZLF monolitico sulla parte superiore del tallone deve essere rinforzato con 12 o 14 rinforzi. Pertanto, all'interno della cassaforma posta a livello all'altezza del plinto, un telaio è lavorato a maglia da un'asta. La struttura risultante viene colata con cemento e lasciata indurire e riposare.
Per rendere forte la fondazione, è consigliabile annaffiarla periodicamente da un annaffiatoio, soprattutto nelle giornate calde.
Lavori di posa dell'isolamento e riempimento del perimetro interno
Dopo aver rimosso la cassaforma, la parte interna del basamento viene isolata con fogli di polistirene espanso (lo spessore del polimero non deve essere inferiore a dieci centimetri), fissando quest'ultimo con tasselli a ombrello. Successivamente, l'intera fossa viene coperta con un panno geotessile, sopra il quale viene versato uno strato di ghiaia, seguito da un costipatore vibratorio.
Dispositivo impermeabilizzante
Uno strato impermeabilizzante bituminoso viene posato su un cuscino di ghiaia, che viene contemporaneamente saldato insieme a un bruciatore a gas. Dovrebbero esserci almeno 3 strati di tale barriera. Inoltre, questo materiale viene portato all'isolamento del seminterrato.Sopra questa torta viene posato un isolamento in polistirene espanso con uno spessore da dieci a venti centimetri.
Riempire il pavimento
L'intero spazio sotto il pavimento futuro è rinforzato con una rete (puoi scegliere qualsiasi cella, ma non più di 15x15 cm), su cui è installato il tubo del sistema a pavimento caldo. Inoltre, dovrebbero essere evidenziate anche tutte le comunicazioni: elettricità, acqua e fognatura. Il massetto viene colato con cemento.
È importante riempire il pavimento in una volta sola, evitando interruzioni nel tempo. Per questo, è conveniente utilizzare i servizi di camion con betoniere.