Quali tubi sono i migliori per un pavimento con acqua calda?

Il riscaldamento autonomo di una casa privata comporta non solo l'installazione di una caldaia, ma anche l'installazione di un sistema "pavimento caldo". Uno degli elementi funzionali della struttura è il tubo del riscaldamento a pavimento, attraverso il quale viene trasportato il liquido di raffreddamento. L'efficienza e la durata del sistema dipendono dal materiale dei tubi, quindi la scelta dovrebbe essere affrontata in modo responsabile.

Quali sono i criteri per fare una scelta

Quando si sceglie un tubo, è necessario prestare attenzione alla sezione trasversale, alla resistenza alle cadute di pressione e di temperatura, alla pelliccia. carichi

Il principio di funzionamento di un sistema di riscaldamento dell'acqua è semplice e diretto: i circuiti sono posati sul pavimento della stanza e l'acqua calda viene fatta passare attraverso di essi. Tuttavia, il corretto funzionamento dell'intero sistema è influenzato non solo dalla posa dei tubi, ma anche dalle loro proprietà tecniche, dal materiale di fabbricazione e dalla conduttività termica.

Quando si sceglie quale tubo scegliere per un pavimento con acqua calda, vengono presi in considerazione i seguenti criteri:

  • la sezione ottimale del tubo è di 16 mm quando lo si posa in un massetto;
  • utilizzare materiale con contrassegni appropriati;
  • resistenza dei tubi alle perdite di carico del liquido di raffreddamento;
  • il materiale deve resistere facilmente alle alte temperature;
  • resistenza dei tubi alle sollecitazioni meccaniche;
  • manutenibilità e semplicità di funzionamento della pipeline.

I tubi del circuito dell'acqua garantiscono un funzionamento senza problemi dell'impianto di riscaldamento e la sua durata.

Requisiti per i tubi per il riscaldamento a pavimento

Per capire quali tubi per il liquido di raffreddamento sono meglio acquistati per i pavimenti con acqua calda, è necessario comprendere i requisiti che devono soddisfare. Nella maggior parte dei casi, il contorno viene posato lungo il pavimento e colato con un massetto di cemento. Non è quindi necessario pensare alla revisione periodica dello stato dei canali attraverso i quali circola l'acqua.

Il massetto protegge in modo affidabile il sistema da danni meccanici, ma complica notevolmente l'identificazione e l'eliminazione delle perdite. Pertanto, è così importante scegliere il materiale di consumo giusto:

  • I prodotti devono resistere alla corrosione, non decomporsi nel tempo sotto l'influenza delle alte temperature e della composizione del liquido di raffreddamento.
  • Quando si posa un circuito, il tubo deve essere monolitico, poiché ogni punto di connessione è una potenziale minaccia di perdite e blocco.
  • Quando si posano canali con un "serpente" o "chiocciola", non si dovrebbero formare pieghe nelle sezioni di tornitura, quindi la flessibilità dovrebbe essere elevata.
  • Un tubo con una sezione trasversale di 16 mm consente di posare un singolo contorno, la cui lunghezza sarà di 50-80 m.I prodotti con un diametro di 25 mm consentono di montare contorni lunghi fino a 100 m.
  • La durata del sistema è influenzata dalla resistenza del materiale del tubo: devono sopportare il carico esterno dal massetto e il carico interno dalle cadute di pressione idraulica.

La superficie interna liscia dei canali garantirà il funzionamento silenzioso del sistema.

Materiali e loro caratteristiche

Il polietilene reticolato non è soggetto a corrosione e sostanze aggressive

Per l'installazione di un pavimento caldo vengono utilizzati diversi tipi di tubi. Differiscono nel materiale di fabbricazione e nelle proprietà operative.

polietilene

I tubi XLPE sono il tipo di contorno più comune. Si distinguono dal normale polietilene per una struttura migliorata resistente alle influenze termiche. XLPE ha le seguenti proprietà:

  • caratterizzato da inerzia chimica ed elettrica;
  • resistente ai mezzi aggressivi e alla corrosione;
  • la superficie interna liscia del circuito incide sulla riduzione della resistenza idraulica, riduce la probabilità di intasamenti all'interno del canale;
  • il materiale è molto resistente, non teme le alte temperature;
  • l'elevata elasticità consente di impostare il contorno del raggio richiesto senza l'uso di strumenti speciali.

XLPE ha una "memoria strutturale": questa è la sua principale differenza rispetto ad altri materiali. A causa di questa proprietà, durante la piegatura meccanica dopo il riscaldamento, il contorno assume la sua forma originale.

Per collegare i tubi, vengono utilizzati raccordi in polimeri, ottone e bronzo. La connessione è affidabile e durevole. Il peso ridotto dei prodotti e il loro avvolgimento in bobine compatte semplifica il processo di trasporto e installazione.

Acciaio inossidabile

Il vantaggio principale dell'ondulazione in acciaio inossidabile è la duttilità e la resistenza

Il tubo corrugato in acciaio inossidabile ha caratteristiche ad alte prestazioni che lo pongono un gradino sopra i prodotti di altri materiali. Plasticità e resistenza sono i criteri principali per la scelta di un contorno per un pavimento caldo.

La durata di un tubo corrugato inossidabile è di almeno 20 anni, il che consente di montarlo in un massetto e di non preoccuparsi della manutenzione e della riparazione per molti anni.

I vantaggi dell'ondulazione in acciaio includono:

  • flessibilità ed elasticità per una facile installazione;
  • connessione affidabile mediante raccordi;
  • resistenza alle sollecitazioni meccaniche;
  • resistenza alle temperature estreme;
  • resistenza alle alte temperature;
  • resistenza alla formazione di corrosione;
  • resistenza alle cadute di pressione;
  • prezzo abbordabile.

Uno dei vantaggi dell'acciaio è la semplicità del materiale. Durante la sua intera vita utile, non ha bisogno di essere pulito o cambiato. Un calcolatore online può essere utilizzato per calcolare la quantità di materiale.

Metallo-plastica

La composizione del tubo metallo-plastica

La scelta migliore in termini di prezzo e qualità è metallo-plastica. È un materiale multistrato in cui un distanziatore in alluminio collega due strati di polietilene di diverso spessore. Il polietilene nella composizione del tubo fornisce un elevato trasferimento di calore e un riscaldamento di alta qualità della base.

I vantaggi del metallo-plastica includono:

  • flessibilità e flessibilità, che consentono di formare il raggio richiesto;
  • resistenza alla formazione di corrosione;
  • resistenza alle alte temperature;
  • resistenza chimica;
  • superficie interna liscia.

Il punto debole della tubazione metallo-plastica sono i raccordi di collegamento. Possono accumulare incrostazioni, quindi, per facilità di manutenzione, vengono posizionate sopra il massetto vicino alle pareti.

Rame

Il rame ha tutte le qualità per un funzionamento senza problemi a lungo termine, quindi ha un prezzo elevato

Le tubazioni in rame hanno una gamma completa di proprietà positive che garantiranno un funzionamento a lungo termine e senza problemi del pavimento caldo. Il rame è duttile, quindi i prodotti da esso realizzati si distinguono per la resistenza meccanica. Il rame è uno dei materiali più durevoli, la cui composizione chimica è in grado di resistere alla corrosione.

Nella produzione di tubi di rame, la loro superficie interna è ricoperta da un film polimerico, che prolunga la durata del prodotto di decine di anni. I circuiti in rame, nonostante tutti i loro vantaggi, non vengono spesso utilizzati. Ciò è dovuto a un'installazione complessa: per dare al tubo il raggio richiesto, è necessario utilizzare uno strumento speciale. Pertanto, il costo di un pavimento così caldo aumenta in modo significativo.

polipropilene

Il polipropilene è il materiale meno preferito per l'organizzazione del riscaldamento a pavimento

L'unico vantaggio di questo materiale è il suo basso costo. Ha abbastanza svantaggi da non considerare nemmeno una tale opzione. I tubi in polipropilene hanno una lunghezza ridotta, quindi, quando li si collega, è necessario utilizzare la saldatura. Più punti di connessione rappresentano un rischio reale di perdite. Con tali tubi, è impossibile creare contorni con un raggio ridotto.

A favore del polipropilene, vale la pena notare l'elevata conduttività termica, la resistenza del materiale alla corrosione e l'inerzia chimica.

Come calcolare il diametro e il metraggio dei tubi

Il calcolo dei tubi viene eseguito utilizzando la formula S / h x 1,1 + d x 2 = Ldove:

  • l - la lunghezza richiesta del contorno in metri;
  • S - l'area della stanza in m2;
  • h - fase di posa dei tubi;
  • d - la distanza tra la stanza e il collettore.

Durante l'installazione esiste la possibilità di formazione di scarti a causa di un taglio improprio del materiale, pertanto è necessario prevedere un margine del 10%. Questo valore nella formula è incluso nel coefficiente 1.1.

La fase di posa del contorno viene determinata in base al trasferimento di calore richiesto e alla sezione trasversale del tubo.

Se ci saranno mobili massicci nella stanza, non è consigliabile posare il sistema sotto di essi. Quindi la formula viene leggermente modificata: l'area sotto i mobili, che non verrà utilizzata (S - S1), viene sottratta dall'area totale.

Valutazione dei produttori popolari Popular

Esistono marchi comprovati di tubi per pavimenti ad acqua consigliati dai professionisti:

  1. Valtec. Produttore cinese di tubi XLPE con uno strato protettivo esterno Evoh (etilene vinilolo). Il materiale è destinato all'uso interno negli impianti di riscaldamento.
  2. Knauf. Il produttore tedesco produce non solo cartongesso, ma anche tubi Therm Pert Evoh con protezione antiruggine. I profili possono essere utilizzati per versare massetto e posare su stuoie.
  3. Rehau. Produce prodotti dotati di un manicotto slip-on per una connessione stretta.

Quando si scelgono tutti gli elementi di un sistema di riscaldamento dell'acqua, è necessario concentrarsi sulla qualità dei prodotti. Questo è l'unico modo per garantire il funzionamento corretto ea lungo termine del pavimento caldo.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento