Caldaie a combustibile solido per una casa privata

La caldaia a combustibile solido è un riscaldatore popolare che ha sostituito le stufe obsolete. I proprietari di case di campagna che non dispongono di un sistema di riscaldamento centralizzato utilizzano proprio tali dispositivi per riscaldare la stanza. Puoi scegliere una caldaia adatta conoscendo le principali caratteristiche e proprietà dei dispositivi di riscaldamento. Puoi anche creare un dispositivo fatto in casa secondo diagrammi e disegni.

Varietà di caldaie a combustibile solido

Caldaia classica a combustibile solido in acciaio

Per acquistare una caldaia per riscaldamento a combustibile solido adatta per una casa, è necessario capire quali tipi ci sono. Per funzionalità, i dispositivi possono essere suddivisi in due categorie:

  • Doppio circuito. Questi sono dispositivi che possono riscaldare una stanza e l'acqua. I modelli di acqua calda vengono utilizzati attivamente nelle case private con una rete elettrica costante.
  • Circuito singolo. Emettono calore solo per riscaldare le stanze.

Inoltre, tutti i dispositivi a combustibile solido possono essere suddivisi in 4 tipi: tradizionale, a pellet, a combustione lunga, pirolisi.

Caldaie classiche a combustibile solido

Questi sono dispositivi che assomigliano esteriormente a una normale stufa con una finestra per posizionare carbone o legna da ardere. La parte principale della struttura è uno scambiatore di calore che trasferisce energia al liquido di raffreddamento. In base al materiale, si distinguono caldaie a stato solido in ghisa e acciaio.

Gli aspetti positivi includono stabilità del lavoro, senza pretese, durata e basso costo. Le caldaie non hanno sistemi di automazione che spesso si guastano, il che fa risparmiare sulla manutenzione. Può resistere senza aggiunta di legna da ardere per circa 8 ore.

Caldaie a pellet

Progettazione caldaia a pellet Pelle

Rispetto ai modelli classici, il pellet ha una tramoggia speciale e un sistema automatico di alimentazione del combustibile. È necessario riempire una tale caldaia con materie prime speciali ottenute da rifiuti di legno. Forniscono più calore e sono più economici del carbone. Principali vantaggi:

  • Alta efficienza. Raggiunge l'85%.
  • Senza pretese. Non è necessario monitorare costantemente la caldaia e spendere soldi per la sua manutenzione.
  • La durata del funzionamento dipende solo dalle dimensioni della tramoggia di alimentazione del carburante.
  • La presenza di un sensore di temperatura e regolatore. Consente di monitorare e regolare il regime di temperatura all'interno del dispositivo.

Il costo di tali dispositivi è superiore a quello delle caldaie classiche.

Caldaie a combustione lunga

Caldaia a combustione lunga TT

Questo tipo di caldaie a combustibile solido è anche chiamato dispositivi di combustione superiore. L'aria viene fornita loro in modo tale che il carburante bruci solo nella parte superiore. Grazie a questa tecnologia, puoi caricare una grande quantità di legna da ardere, che brucerà gradualmente, aumentando il tempo di funzionamento.

Diversi marchi sono impegnati nella produzione di dispositivi. Le caldaie a combustibile solido Zota, Buredus, Lemax e altre aziende in Russia, Ucraina ed Europa sono popolari. I principali produttori di forni TT si trovano nelle città russe di Pskov, Mosca, Cherepovets.

Caldaie a pirolisi (generazione di gas)

Caldaia a pirolisi

Il funzionamento dei dispositivi viene eseguito in più fasi:

  • Essiccazione del legno.
  • Degasaggio. Durante il processo, l'85% delle sostanze viene convertito in uno stato gassoso combustibile e il 15% in carbone.
  • Combustione.La temperatura nel forno raggiunge i 600°C. I gas vengono ossidati per formare uno strato di carbone. Al raggiungimento di 900 ° C, i gas bassi sono saturati di ossigeno e mantengono un regime di temperatura che favorisce la decomposizione del carbone.

Il design ha una ventola che dirige la fiamma verso il basso. Ciò consente di controllare il processo di combustione. L'efficienza di tali dispositivi è superiore a quella delle caldaie tradizionali.

Selezione del materiale dello scambiatore di calore

Modello in ghisa

La gamma di caldaie di vari produttori è rappresentata da modelli con scambiatore di calore in ghisa o acciaio. Ciascuno dei materiali ha i suoi pro e contro, quindi è difficile dire con certezza quale varietà sia migliore.

I prodotti con uno scambiatore di calore in ghisa sono di design in sezione. In caso di guasto, qualsiasi parte può essere facilmente sostituita. Tali opzioni sono convenienti da utilizzare nelle case private durante il trasporto e in caso di riparazioni. La ghisa è esposta più lentamente alla corrosione umida, quindi l'elemento riscaldante può essere pulito meno spesso. L'inerzia termica è maggiore, le caldaie in ghisa impiegano più tempo per riscaldarsi e raffreddarsi più lentamente, quindi sono considerate economiche. I dispositivi sono instabili agli sbalzi di temperatura. Se il liquido freddo entra in uno scambiatore di calore caldo, possono verificarsi shock termici e causare crepe.

Lo scambiatore di calore in acciaio è un monoblocco monoblocco saldato in ambiente industriale. Potrebbero esserci problemi di pulizia e manutenzione, in quanto è impossibile smontare la caldaia. Il dispositivo in acciaio non teme le fluttuazioni di temperatura grazie alla sua elasticità. Si scalda velocemente e si raffredda velocemente.

Combustibile caldaia

La scelta del modello per il carburante è importante quanto per il materiale. In caso di problemi con la fornitura o lo stoccaggio di legna da ardere, non ha senso prendere una stufa a legna, è meglio dare la preferenza a un dispositivo con altre materie prime, ad esempio con carbone o bricchette di combustibile.

Tutti i tipi di materie prime hanno diversi indicatori di potenza e tempo di funzionamento. Il produttore dell'apparecchiatura prescrive nelle istruzioni quale carburante si consiglia di utilizzare come carburante principale e aggiuntivo e come effettuare il collegamento. Se vengono seguite queste raccomandazioni, la durata della caldaia aumenterà.

Caricamento manuale e automatico del combustibile in caldaia

Alimentazione automatica del carburante a coclea

Il meccanismo per impilare le materie prime è di due tipi: manuale e automatico. Le caldaie con diversi metodi di caricamento hanno design diversi.

I modelli con caricamento automatico sono costituiti da una parte principale e da una speciale tramoggia che contiene il combustibile. I requisiti di dimensione sono imposti sulle materie prime. Ad esempio, quando si lavora sul carbone, le particelle dovrebbero essere inferiori a 25 mm. Un carico di carburante è sufficiente per 3-5 giorni, quindi l'utente non ha bisogno di aggiungere costantemente materie prime. Ciò rende il lavoro con il riscaldatore semplice e conveniente. Le dimensioni dei bunker sono diverse, la scelta dipende solo dalle preferenze del proprietario. Il carburante viene fornito tramite una vite o tramite un pistone.

Il caricamento manuale è considerato il modo più familiare per le persone. La camera deve essere riempita da solo. Un forno a caricamento manuale è più grande di una caldaia automatica e quindi non è consigliabile installarlo in casa.

Una caldaia automatica è un'opzione più economica, stabile e conveniente per l'uso domestico.

Determinazione della potenza della caldaia

Potenza della caldaia consigliata a seconda dell'area della stanza

La potenza è uno dei criteri principali per la scelta delle apparecchiature di riscaldamento. La temperatura ambiente confortevole dipende da questo. Per calcolare da soli la potenza, è necessario conoscere i seguenti parametri:

  • L'area della stanza riscaldata. Più è alto, maggiore sarà il carico richiesto.
  • Potenza specifica del riscaldatore.
  • Condizioni climatiche della regione.
  • La presenza di isolamento.

Se la casa ha un isolamento termico di alta qualità e l'altezza del soffitto è inferiore a tre metri, 10 mq per il riscaldamento. hai bisogno di circa 1,2 kW di potenza. A questo indicatore si aggiunge circa il 20% dello stock per il riscaldamento rapido. Pertanto, per il riscaldamento di un'area di 100-200 mq. richiederà fino a 25 kW.Calcoli più accurati possono essere ottenuti con l'aiuto di uno specialista. Calcolerà tutti i fattori aggiuntivi che influenzano le prestazioni e aiuterà a determinare il carico.

Volume utile della camera di carico

La quantità di carburante che può essere utilizzata contemporaneamente dipende dal volume utilizzabile della camera. Questa caratteristica mostra il rapporto tra il volume delle materie prime e la capacità. Per i modelli in ghisa, questa cifra è di 1,1 litri di carburante per 1,4 kW di potenza. Per apparecchi in acciaio 1,6 litri per 2,6 kW.

Le caldaie a carica dall'alto hanno un volume utile maggiore rispetto ad altri tipi. Inoltre, è più conveniente impilare le materie prime al loro interno.

Le caldaie a pirolisi sono in grado di funzionare per 6-10 ore da un segnalibro di legna da ardere. L'efficienza raggiunge il 90%. La fotocamera è più grande delle fotocamere tradizionali, ma questo influisce sul prezzo. Maggiore è la durata della batteria del forno, maggiore sarà il costo. Un'unità con una piccola camera è adatta per riscaldare una piccola stanza.

Consumo elettrico

Le caldaie volatili si distinguono per la funzionalità estesa

Esistono due tipi di caldaie a seconda del modo in cui vengono alimentate.

  • Non volatile. Questi sono dispositivi in ​​cui non è necessaria una pompa di circolazione, poiché il processo avviene in modo naturale. Non volatili includono unità classiche e alcuni dispositivi per la masterizzazione a lungo termine.
  • Volatile. Modelli che contengono un ventilatore nel loro design. Dirige le correnti d'aria nella camera. Inoltre, i dispositivi con automazione sono alimentati dall'elettricità.

È meglio installare caldaie non volatili in case dove non esiste un'alimentazione stabile. Possono fungere da fonte di calore principale e aggiuntiva.

Capacità tampone

Schema di riscaldamento con caldaia con serbatoio di accumulo

Esistono caldaie domestiche a combustibile solido per il riscaldamento di una casa privata con un serbatoio dell'acqua termoisolato, che funge da tampone. Si installa tra la caldaia e l'impianto di riscaldamento e svolge le seguenti funzioni:

  • Protezione. Previene il surriscaldamento del circuito di riscaldamento.
  • Accumulo di calore. Raccoglie e immagazzina energia dalla caldaia e la fornisce al sistema secondo necessità.
  • Comunicazione in un circuito di diversi tipi di caldaie (elettrica, acqua, gas). Consente loro di funzionare all'interno dello stesso sistema.

Il tampone migliora le caratteristiche di temperatura, aumenta l'efficienza, riduce il consumo di materie prime e la frequenza di accatastamento del combustibile. Quando si sceglie un puffer, la capacità viene calcolata tenendo conto che sono necessari circa 25 litri per 1 kW.

Autoassemblaggio della caldaia

Puoi assemblare una caldaia a combustione lunga con le tue mani. Disegni, video e foto dell'assemblea sono presentati su Internet. Il diagramma dovrebbe contenere i seguenti elementi:

  • Nella parte inferiore è presente un portacenere con soffiante.
  • Sopra il cassetto cenere è posta una grata in ghisa.
  • Una griglia è incorporata nella parte inferiore del focolare. La telecamera deve avere una porta sicura.
  • La parte operativa dello scambiatore di calore è realizzata sopra la zona del forno.
  • Successivamente, viene installato il tubo del camino.

Prima di iniziare il lavoro, dovresti eseguire calcoli strutturali, decidere su un diagramma e disegnare un disegno del prodotto finito. Una caldaia fai-da-te consente di creare un dispositivo per le tue esigenze individuali.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento