Come isolare le pareti dall'interno di una casa di campagna con le tue mani

Il clima delle regioni centrali della Russia è caratterizzato da inverni freddi e caldo in estate. Gli elettrodomestici possono far fronte alle sfide del mantenimento di un clima interno ottimale, ma le bollette dell'elettricità saranno semplicemente cosmiche. Riscaldare una casa di campagna per l'uso tutto l'anno è un evento che può essere fatto senza particolari difficoltà con le proprie mani, risparmiando quasi la metà del budget di costruzione. Per prendere la decisione giusta, è necessario familiarizzare con i materiali presentati sul mercato e le tecnologie per il loro utilizzo.

La differenza tra isolamento interno ed esterno

Con l'isolamento interno, l'area utile delle stanze è ridotta

Il riscaldamento di un cottage estivo può essere effettuato in combinazione - dall'interno e dall'esterno, o fermarsi a uno dei metodi. La scelta è determinata dalla particolarità dell'edificio, dal materiale con cui è stato costruito e dal paesaggio dell'orto. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, su cui vale la pena soffermarsi separatamente.

Se decidi di isolare la casa di campagna all'esterno con le tue mani, ciò darà i seguenti vantaggi:

  • Il punto di rugiada è distante dalle strutture portanti, si forma umidità sul rivestimento di finitura, che risulta impermeabile. I muri sono sempre asciutti e stabili.
  • L'isolamento termico esterno neutralizza le alte e le basse temperature esterne. A causa di ciò, non ci sono processi di congelamento e scongelamento, la cui ciclicità è limitata per ciascun materiale da costruzione.
  • Non ci sono restrizioni sullo spessore dell'isolante. Puoi isolare l'edificio, senza contare i centimetri, come accade all'interno. Questo fattore consente di creare una barriera così potente al freddo da proteggere la casa anche nel freddo invernale più severo.
  • Convenienza del lavoro. Non c'è bisogno di eseguire le fasi preparatorie per togliere e coprire le cose, non c'è possibilità di danneggiare cose o superfici di valore.

L'opzione esterna ha anche i suoi svantaggi:

  • La sistemazione dell'edificio può essere eseguita con tempo asciutto e calmo e lavori umidi a una temperatura dell'aria positiva.
  • L'aspetto della facciata cambia, il che è indesiderabile se la casa è rivestita con un bel legno o mattoni.
  • È necessario acquistare o affittare impalcature, che influiscono sul budget di riparazione.

Il metodo interno di isolamento di un cottage estivo presenta i seguenti vantaggi:

  • Il lavoro viene svolto in condizioni confortevoli, indipendentemente dai capricci del tempo.
  • La sicurezza è garantita in quanto non vi è praticamente alcun rischio di caduta dall'alto.
  • Ampia gamma di finiture. Non è necessario cercare un rivestimento resistente all'umidità e alle temperature estreme.

Contro di questa opzione:

  • È necessario portare fuori le cose dai locali, metterle da qualche parte e cercare un luogo di residenza temporanea.
  • L'area utile delle stanze sta diminuendo, c'è la possibilità che i vecchi mobili non si adattino dopo la ristrutturazione.
  • Il punto di rugiada si sposta sulla superficie interna del muro, il che porta alla formazione di umidità, allo sviluppo di muffe e funghi.
  • Le strutture portanti sono esposte a influenze ambientali distruttive: radiazioni ultraviolette, precipitazioni, congelamento e scongelamento.

Molti proprietari di immobili propendono per l'opzione interna di isolamento termico.Nella maggior parte dei casi, ciò avviene a causa dell'immagine, quando è necessario preservare l'aspetto rappresentativo delle pareti, che enfatizzano la ricchezza e il gusto del proprietario.

Caratteristiche di isolamento e materiali idonei

Varietà di riscaldatori

Quando si scelgono metodi e materiali per l'isolamento delle pareti, non bisogna dimenticare altre strutture attraverso le quali l'aria fredda può entrare nella stanza. Dovresti iniziare con finestre e porte. È necessario chiudere tutte le fessure e installare guarnizioni di alta qualità sull'anta. Se le finanze lo consentono, è meglio installare prodotti ad alta efficienza energetica.

Secondo la legge della fisica, l'aria riscaldata sale verso l'alto, accumulandosi al soffitto. Se la sua superficie non è coibentata, l'aria si raffredderà rapidamente e scenderà a raffreddare gli ambienti. Il soffitto deve essere isolato in modo affidabile dalla soffitta utilizzando materiali di altissima qualità.

Non meno attenzione dovrebbe essere prestata all'isolamento del pavimento. Il microclima della casa e il comfort di viverci dipendono dalla temperatura della sua superficie. I pavimenti freddi possono influire negativamente sulla salute umana. Se non è possibile installare un impianto di riscaldamento, è necessario creare un efficace strato di isolamento termico sotto la mano di finitura.

Prima di fare una scelta a favore dell'uno o dell'altro metodo di sistemazione della casa, si consiglia di familiarizzare con i tipi di isolamento per le pareti all'interno della casa in campagna.

Lana minerale

Il materiale è costituito da fibre strettamente compresse, con aria intrappolata tra di loro. In vendita sono modelli realizzati con scarti dell'industria dolomitica, del vetro e dell'acciaio (scorie). I prodotti sono realizzati sotto forma di rotoli e lastre di forma rettangolare e quadrata. La più popolare è la lana di basalto, che ha eccellenti caratteristiche prestazionali.

L'isolante termico presenta i seguenti vantaggi:

  • bassa conducibilità termica;
  • buone qualità acustiche;
  • resistenza all'umidità, ai funghi e alle muffe;
  • inerzia biologica: roditori e insetti non si depositano nel cotone;
  • Sicurezza ambientale;
  • lunga durata;
  • elasticità e flessibilità;
  • resistenza al fuoco, capacità di bloccare la propagazione del fuoco;
  • facilità di installazione;
  • permeabilità al vapore.

Poiché il materiale assorbe bene l'umidità, richiede una sigillatura o chiusura affidabile con pellicole a membrana che rimuovono il vapore. Devi pagare per una buona qualità: la lana minerale ha un costo elevato.

Polistirene espanso

Isolamento delle pareti con schiuma

Polyfoam e le sue modifiche sono prodotte sotto forma di lastre di dimensioni 1x1 m, con uno spessore di 2, 5, 10 e 20 cm e sono costituite da un insieme di sfere pressate con una struttura porosa.

Vantaggi:

  • basso peso specifico;
  • impermeabilità;
  • facilità di installazione;
  • bassa conducibilità termica;
  • durata;
  • costo accessibile;
  • resistenza ai microrganismi patologici.

Il polistirene espanso presenta anche degli svantaggi. Roditori e insetti possono crescere nel rivestimento. Le lastre sono fragili, si sgretolano anche a basse sollecitazioni meccaniche. Il materiale assorbe l'umidità, che porta alla sua distruzione. Inoltre, la schiuma si decompone dalle radiazioni ultraviolette, la sua superficie deve essere protetta dalla luce solare diretta.

Schiuma poliuretanica

Il lavoro con la schiuma di poliuretano viene eseguito in una tuta protettiva

Il PPU appartiene alla categoria degli isolanti spruzzati. Dopo l'applicazione sulla superficie, il liquido aumenta di volume, si solidifica e forma una sostanza densa e porosa a cellule aperte. Per maneggiare oggetti di grandi dimensioni è necessaria un'attrezzatura speciale. Oggi questo materiale è considerato il migliore sotto quasi tutti gli aspetti.

Pro della schiuma di poliuretano:

  • alta velocità di applicazione;
  • la conduttività termica più bassa tra gli analoghi;
  • ottima adesione su qualsiasi superficie;
  • riempire tutte le cavità, i vuoti e le crepe;
  • realizzazione di un rivestimento monolitico continuo, privo di ponti freddi;
  • lunga durata;
  • resistenza alle variazioni di temperatura;
  • impermeabilità;
  • resistenza al fuoco in alcuni modelli.

Gli svantaggi sono l'alto costo della tecnologia e il danno al rivestimento dovuto all'esposizione alle radiazioni ultraviolette. Dopo l'indurimento, la schiuma deve essere chiusa dalla radiazione solare con rivestimenti, cartone ondulato o altro materiale denso il prima possibile.

Esempi di isolamento in rotoli per pareti

Posa dell'isolante in rotoli

Quando si organizzano superfici lisce, curve e complesse all'interno, è richiesto l'isolamento dei rotoli.

I materiali più popolari sono:

  • supporto in lamina di poliuretano fonoassorbente.
  • stuoie in lino naturale spessore 5 cm;
  • polietilene espanso;
  • gomma espansa;
  • fibra di vetro compattata;
  • nastri di feltro.

Si consiglia di prestare attenzione ai riscaldatori a liquido per i cottage estivi. Questi includono intonaco per facciate e pittura ceramica. Questi materiali sono adatti per la sistemazione di edifici in cemento, blocchi di silicato di gas e mattoni.

Per l'isolamento del pavimento in ID, è possibile utilizzare anche materiali sfusi: argilla espansa e segatura. Prima di usarli, è necessario fissare il soffitto in modo che la composizione sia eterogenea e non dia un forte restringimento.

Tecnologia di isolamento

L'intonacatura delle pareti viene eseguita dopo aver livellato la superficie

Per eseguire l'installazione di isolamento per pareti all'interno della casa in campagna, è possibile utilizzare una delle tecnologie sviluppate fino ad oggi. La scelta dipende dalle caratteristiche architettoniche e dalle dimensioni dei locali. Seguire le istruzioni passo passo ti consentirà di ottenere un risultato di alta qualità senza troppi sforzi.

La procedura passo passo per l'isolamento termico interno inizia con la progettazione e la preparazione della superficie. Devi fare quanto segue:

  • portare fuori dai locali tutte le cose che interferiranno con il lavoro o potrebbero subire durante lo stesso;
  • rimuovere prese e interruttori, isolare i fili;
  • rimuovere tutti gli oggetti che sporgono dalle pareti;
  • pulire la vecchia finitura;
  • livellare la superficie di appoggio con malta;
  • eseguire un trattamento coerente delle pareti con un agente antisettico, ignifugo e idrofobo.

Successivamente, puoi iniziare la fase principale del lavoro.

intonacatura

Questo metodo comporta costi minimi, ma richiede le competenze necessarie.

Sequenza di lavoro:

  1. La miscela viene preparata secondo le istruzioni del produttore. Se necessario, vengono aggiunti pigmenti o perline di schiuma.
  2. La malta si applica con una spatola larga con movimenti ampi dal basso verso l'alto. A seconda della marca della miscela, lo spessore dello strato finito è di 2-5 cm.
  3. Dopo la completa essiccazione, la superficie viene carteggiata prima con frattazzo e poi con carta vetrata.
  4. Il muro viene innescato in sequenza, dipinto o incollato con carta da parati.

Se lo si desidera, è possibile ottenere una superficie strutturata sotto forma di muratura o corteccia d'albero. Per questo vengono utilizzati strumenti speciali e additivi solidi.

Facciata bagnata

Questa tecnologia è ugualmente adatta per la decorazione di interni ed esterni. La differenza può essere solo nella resistenza all'acqua e nella permeabilità al vapore dei materiali utilizzati. Per i muri di cemento sigillati, è meglio usare la schiuma PPT-25 standard. Si consiglia di isolare edifici in legno, calcestruzzo espanso e pannelli con polistirene espanso estruso.

Fasi di lavoro:

  1. Contrassegno. Vengono tracciate delle linee lungo le quali verranno incollate le lastre.
  2. Un nastro di smorzamento è incollato al pavimento e al soffitto. Eliminerà lo stress nel materiale che si verifica quando l'edificio si restringe.
  3. La colla è mista. Viene presa una miscela a base di gesso o cemento.
  4. Partendo dall'angolo della stanza, viene posata la fila inferiore di lastre. L'adesivo si applica a punti o completamente, distribuendolo uniformemente sulla superficie con una spatola dentata.
  5. Per chiudere la muratura, l'ultimo frammento viene rifilato a misura.
  6. Tutte le righe successive vengono applicate con un offset di mezzo quadrato. La parte superiore della muratura viene portata sotto il soffitto.
  7. È in corso la sigillatura delle crepe. Vengono utilizzati colla, pezzi di tavole o schiuma di poliuretano.
  8. La superficie è rinforzata con una rete di plastica di montaggio.
  9. Viene applicato un sottile strato di intonaco, dopo l'essiccazione viene trattato con un primer.

La fase finale è la finitura della parete coibentata. È possibile utilizzare sughero, stoffa, carta da parati, pittura o piastrelle di ceramica.

Metodo frame Frame

Telaio per isolamento con lana minerale o schiuma

Questa tecnologia viene utilizzata quando viene utilizzata lana minerale o schiuma di poliuretano per l'isolamento. Va tenuto presente che con questo metodo l'area utile della stanza diminuisce di 8-10 cm su ciascun lato. La scelta di un metodo di cornice è consigliabile per stanze grandi.

Sequenza di arrangiamento:

  1. Fissaggio al muro del primo strato di tessuto a membrana.
  2. Assemblaggio verticale di tavole prefinite. La distanza tra loro è adattata alla larghezza della lana minerale.
  3. Le piastre vengono inserite tra le tavole o viene applicata la schiuma.
  4. Il secondo strato di membrana è inchiodato al telaio con una cucitrice.
  5. Il tornio è rivestito con compensato, cartongesso, doghe o assicelle.

Il passo finale è finire. Come nei casi precedenti, viene selezionato il materiale più adatto per l'interno.

Materiali e strumenti

Strumenti e materiali per l'isolamento delle pareti

Per isolare una casa di campagna, è necessario preparare i seguenti strumenti e materiali:

  • livello, metro a nastro;
  • trapano elettrico;
  • seghetto, martello, forbici;
  • scala;
  • pennarello, coltello da cancelleria;
  • spatole lisce e dentate, pennello;
  • cacciaviti, pinze, cucitrici domestiche;
  • viti, chiodi;
  • primer, antisettico, ignifugo;
  • tessuto di membrana;
  • occhiali e guanti, respiratore.

A seconda della tecnologia selezionata, l'elenco può essere ampliato o ridotto.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento