Esistono vari modi per mantenere una temperatura confortevole negli alloggi di una casa di campagna. Tra i dispositivi di riscaldamento, i più comuni sono le stufe a legna elettriche e portatili, nonché gli apparecchi a infrarossi e altri tipi di riscaldatori. Per gli edifici privati di capitale destinati alla residenza permanente, tutti questi fondi temporanei non sono adatti. Tradizionalmente, sono dotati di riscaldamento dell'acqua. L'energia per il suo funzionamento si ottiene bruciando legna, carbone o gas. Solo in casi eccezionali vengono utilizzate risorse elettriche più economiche per questi scopi.
- Il principio di funzionamento del riscaldamento autonomo
- Varietà di sistemi di riscaldamento ad acqua calda
- Scelta dei tubi
- Tubi metallici (acciaio e rame)
- Prodotti tubolari in polimero (polipropilene)
- Billette per tubi in plastica rinforzata
- Selezione del radiatore
- Schemi impianti di riscaldamento
- Installazione di riscaldamento dell'acqua fai da te
Il principio di funzionamento del riscaldamento autonomo
La base di un sistema di riscaldamento dell'acqua in una casa privata è una caldaia di riscaldamento, che determina il principio del suo funzionamento e l'efficienza del riscaldamento. Nonostante la differenza nelle fonti energetiche utilizzate in esso, l'essenza del lavoro non cambia da questo. Consiste nella seguente sequenza di trasformazioni:
- Quando il combustibile caricato nella caldaia viene bruciato in un'unità speciale chiamata scambiatore di calore, si genera calore in eccesso.
- A causa del contatto diretto, le sue pareti con i tubi posati al loro interno vengono riscaldate ad alta temperatura.
- Poiché in questi canali circola un liquido di raffreddamento (in questo caso è acqua), si riscalda fino all'acqua bollente.
- Inoltre, il mezzo caldo entra nel sistema di riscaldamento, che è una vasta rete di condutture e batterie.
Gli elementi riscaldanti utilizzano lo stesso effetto di trasferimento del calore per riscaldare l'area circostante a temperature confortevoli. L'affidabilità e l'efficienza del funzionamento del sistema di riscaldamento autonomo dell'acqua dipendono in gran parte dalle caratteristiche di progettazione della caldaia. Pertanto, dovrai familiarizzare con le varietà conosciute di questi sistemi e imparare a scegliere un modello più adatto per gli obiettivi indicati. Allo stesso tempo, deve essere presa in considerazione la necessità di riscaldare i locali di servizio (garage, ad esempio).
Varietà di sistemi di riscaldamento ad acqua calda
- Movimento naturale del carrello dovuto alla differenza di pressione e al proprio peso.
- Metodo forzato, organizzato per mezzo di una pompa di una classe o dell'altra.
- Un approccio combinato che unisce i pregi di entrambi.
Prima di scegliere un'opzione adatta, viene preso in considerazione il tipo di materiale combustibile utilizzato come vettore energetico nella caldaia. Cosa è più adatto alle condizioni specifiche della residenza dell'utente: gas, carbone, legna da ardere, pellet o elettricità - solo lui decide per se stesso.
Scelta dei tubi
Separatamente, viene considerata la questione dei tipi di tubi utilizzati nella disposizione dell'impianto di riscaldamento nelle case private. Poiché ciascuno dei materiali utilizzati ha i suoi pro e contro, è consigliabile capire quale è più preferibile.
Tubi metallici (acciaio e rame)
La disposizione del riscaldamento dell'acqua con tubi di acciaio non costerà troppo al proprietario, il che è considerato un vantaggio indiscutibile della scelta proposta. Tuttavia, è anche noto lo svantaggio di questo materiale, che si corrode facilmente. Un'altra cosa sono gli analoghi del rame, che hanno molti vantaggi, inclusa la resistenza agli effetti distruttivi dell'ambiente e la durata.
Tuttavia, questo materiale attraente presenta anche uno svantaggio significativo: l'alto costo dei tubi di rame, che non tutti gli utenti decidono di acquistare. Pertanto, in una situazione con autostrade metalliche, la decisione finale spetta al proprietario.
Prodotti tubolari in polimero (polipropilene)
Il principale vantaggio dei tubi in polipropilene è la resistenza alle influenze esterne, manifestate sotto forma di distruzione corrosiva e chimica. Inoltre, sono apprezzati per la loro leggerezza e facilità di installazione.
L'uso di prodotti per tubi di questa classe consente di risparmiare sul consumo di carburante (non importa se si tratta di gas o elettricità). Ciò è spiegato dal basso coefficiente di attrito contro le pareti, che consente di aumentare la velocità del movimento circolare del liquido di raffreddamento, per cui il calore viene dissipato esclusivamente nelle sole batterie.
I vantaggi dei tubi in polipropilene includono anche l'ammissibilità dell'uso in sistemi di riscaldamento di qualsiasi tipo, chiusi o aperti.
Billette per tubi in plastica rinforzata
I vantaggi dei tubi metallo-plastica includono tutti i vantaggi inerenti alle loro controparti in polipropilene. Allo stesso tempo, spiccano la capacità di "tenere" temperature molto elevate e una buona flessibilità (plasticità). Quest'ultima circostanza consente di utilizzarli in sistemi del tipo "pavimento caldo".
Uno svantaggio relativo dei prodotti in metallo-plastica è il costo elevato, che è significativamente superiore allo stesso indicatore per i campioni di polipropilene.
Selezione del radiatore
Quando si progetta uno schema elettrico per le condutture, viene prestata particolare attenzione alla selezione di radiatori in grado di riscaldare i locali con la massima efficienza. Allo stesso tempo, la procedura di selezione generale suggerisce di prendere in considerazione l'assortimento di prodotti che differiscono nelle loro forme per il materiale utilizzato nella fabbricazione.
La maggior parte degli utenti preferisce radiatori in alluminio economici e affidabili, resistenti alla distruzione corrosiva e facili da collegare. Molto meno spesso scelgono l'opzione di strutture di riscaldamento combinate composte da due metalli (alluminio e acciaio).
Per quanto riguarda le dimensioni e la forma degli elementi riscaldanti selezionati, qui ogni utente agisce a propria discrezione e tenendo conto delle specifiche condizioni di installazione.
Schemi impianti di riscaldamento
- cablaggio monotubo della rete idrica (un altro nome - "Leningradka");
- sistema di spallamento a due tubi (altrimenti si chiama "vicolo cieco");
- utilizzando una pompa (circuito collettore).
Le linee monotubo, come tutti gli altri tipi di cablaggio, secondo i requisiti delle norme, sono rese stagne. In questo caso, il livello ottimale di pressione dell'acqua è 0,5-3,0 bar, a seconda della temperatura.
Nelle ville a due piani è possibile un approccio combinato, combinando due soluzioni contemporaneamente. Ad esempio, viene considerata la seguente opzione: al 1 ° piano, l'utente dovrà realizzare un sistema di raccolta e al secondo montare un cablaggio convenzionale con un movimento di passaggio del liquido di raffreddamento.
La distribuzione indipendente o naturale con montanti verticali preallestiti è in grado di funzionare nelle seguenti modalità:
- circolazione gravitazionale;
- utilizzando una pompa installata sul bypass.
"Leningradka" e le linee senza uscita a due tubi fanno a meno di una pompa di circolazione e il movimento del liquido di raffreddamento in esse avviene a causa del flusso convettivo dell'acqua.
Installazione di riscaldamento dell'acqua fai da te
- Poiché i lavori sulla sistemazione del riscaldamento dell'acqua riguardano direttamente l'intera casa e le sue utenze, è consigliabile combinare queste misure con una profonda revisione.
- Se la caldaia deve essere installata a pavimento, sarà necessario un locale separato per la sua installazione.
- Il posto per il locale caldaia è selezionato tenendo conto dei requisiti degli standard attuali: è ben riscaldato e ha una ventilazione efficace.
La procedura generalmente accettata per l'installazione di un sistema di riscaldamento, oltre a collegarlo alle apparecchiature della caldaia, tiene conto di molti fattori correlati che richiedono una considerazione separata.