Selezione e installazione di radiatori di riscaldamento verticali per un appartamento

Quando si scelgono radiatori affidabili e facili da usare, l'attenzione principale è rivolta alla loro efficienza. Tra i design proposti spiccano i radiatori verticali attualmente popolari, che sono notevolmente diversi dai modelli posizionati orizzontalmente. Prima di acquistare prodotti di ingegneria termica di questa classe, è consigliabile familiarizzare con il loro design.

Caratteristiche del progetto

Riscaldamento a radiatori verticali

La principale differenza tra batterie verticali e prodotti orizzontali sono le loro dimensioni non standard, in base alle quali la larghezza del radiatore è inferiore alla sua altezza.

Se le batterie convenzionali sono tradizionalmente installate in una nicchia sotto le finestre, le loro controparti verticali possono essere posizionate sulle pareti in qualsiasi punto conveniente dell'appartamento. Possono essere montati in nicchie libere, aperture di stanze o in stanze dove non ci sono finestre. In termini di parametri di base, i radiatori a parete non differiscono in modo significativo dai modelli orizzontali, poiché sono realizzati con gli stessi materiali. Si tratta della ghisa tradizionale e dei seguenti metalli comuni:

  • acciaio;
  • alluminio laminato;
  • combinazione di acciaio e alluminio.


Inoltre, sono uguali nel design e possono essere componibili, a pannello e tubolari. In base al metodo di collegamento all'impianto di riscaldamento centralizzato, sono suddivisi in prodotti di collegamento diagonale, laterale e inferiore.

La differenza tra i radiatori verticali e i modelli convenzionali è il design originale, che combina un'ampia varietà di colori e forme. Questo vantaggio consente loro di essere installati anche negli angoli anteriori di un appartamento moderno.

In quali casi vengono applicati

I radiatori verticali sono utilizzati per le vetrate panoramiche

Tenendo conto delle peculiarità dei dispositivi di riscaldamento di tipo verticale, è preferibile utilizzarli nei seguenti casi:

  • è necessario risparmiare sullo spazio occupato in stanze piccole (comprese le logge abbinate alla stanza);
  • è necessario riscaldare zone con vetrate panoramiche che occupino la parete dal pavimento al soffitto;
  • in ambienti completamente privi di finestre: in bagni, corridoi o in piccoli spogliatoi.

Inoltre, possono essere utilizzati come elemento decorativo degli interni quando si organizza uno spazio abitativo.

È importante tenere conto delle situazioni in cui un radiatore verticale a parete non è adatto per l'installazione e il funzionamento in condizioni specifiche:

  • i proprietari prevedono di montare radiatori sulle pareti (pareti divisorie interne) di pannelli in cartongesso senza rinforzo aggiuntivo;
  • con pareti esterne non sufficientemente isolate;
  • in stanze basse, il cui volume ridotto rende difficile la convezione dell'aria.

Nella maggior parte delle situazioni, i radiatori verticali vengono acquistati per creare un design unico in casa, nonostante i costi significativi di acquisto.

Vantaggi e svantaggi

L'uso dei radiatori nell'interior design

Tra i vantaggi delle batterie ad alto riscaldamento, spiccano:

  • risparmio di spazio abitativo nella stanza, che si spiega con le piccole dimensioni del dispositivo di riscaldamento;
  • aumento del trasferimento di calore associato a un'area significativa della superficie che emette calore;
  • la possibilità di utilizzare non solo per lo scopo previsto: come base per asciugare gli asciugamani, ad esempio un appendiabiti o una cornice originale per uno specchio;
  • l'ammissibilità di far funzionare la batteria durante la decorazione degli spazi circostanti;
  • la capacità di fare a meno delle griglie decorative.

L'indubbio vantaggio dei radiatori relativamente alti è la loro facilità di installazione, nonché la successiva manutenzione.

Quando si installa un radiatore, è necessario un isolamento aggiuntivo della parete

Gli svantaggi dei radiatori verticali sono:

  • trasferimento di calore relativamente basso dovuto al riscaldamento irregolare delle parti superiore e inferiore del dispositivo;
  • la necessità di preparare una base affidabile per il fissaggio - ciò è dovuto al peso significativo della struttura di riscaldamento;
  • la necessità di isolamento della parete esterna su cui è installato il radiatore stesso;
  • difficoltà con l'installazione di batterie con connessioni laterali (diagonali).

Quest'ultimo inconveniente è spiegato dalla necessità di posa nascosta di tubi, che altrimenti rovinano notevolmente l'aspetto dei locali riscaldati.

Gli inconvenienti degli impianti di riscaldamento di questo tipo comprendono anche alcune difficoltà di controllo della valvola di sfiato aria e il costo relativamente elevato.

Selezione del materiale

La caratteristica principale che consente di classificare i radiatori verticali è il materiale di partenza da cui è realizzato ciascuno dei prodotti in esame. Secondo questo criterio, sono:

  • ghisa o acciaio;
  • alluminio;
  • bimetallico;
  • a base di rame e plastica (estremamente raro).

Batterie in ghisa

Batteria di riscaldamento verticale in ghisa

Le batterie di riscaldamento in ghisa appartengono ai modelli classici, diffusi nei secoli passati. Sono ancora richiesti dal consumatore, il che si spiega con i loro seguenti vantaggi:

  • forza del prodotto;
  • prezzo relativamente basso;
  • durata.

D'altra parte, questo materiale presenta una serie di inconvenienti significativi che hanno costretto i produttori a padroneggiare la produzione di campioni moderni basati su materiali più "avanzati":

  • la difficoltà di installazione dovuta al peso significativo dei sistemi montati;
  • fragilità del materiale in ghisa, incapacità di sopportare carichi d'urto;
  • bassa conduttività termica, costringendo artificialmente ad aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento.

Se hai bisogno di riscaldare le batterie in ghisa a 45 gradi, la temperatura dell'acqua in esse dovrà essere aumentata a 70 gradi. Di conseguenza, c'è una spesa eccessiva di risorse energetiche, che è particolarmente evidente durante la stagione di riscaldamento negli edifici suburbani privati. Pertanto, per un consumatore privato, il problema del risparmio è decisivo nella scelta di un materiale per un dispositivo di riscaldamento.

Prodotti in alluminio

Radiatore verticale in alluminio

Un radiatore tubolare verticale a base di alluminio sembra molto più attraente dei campioni in ghisa della stessa classe. Inoltre, la conduttività termica di tali elementi riscaldanti è molto più elevata.

Prima di acquistare batterie in alluminio per una casa privata, dovresti considerare che sono sensibili alla qualità dell'acqua di raffreddamento. Se il fluido fornito è fortemente contaminato e non sono presenti filtri all'ingresso del sistema, non è consigliabile utilizzarli in case private. Senza una pulizia speciale del supporto, i radiatori in alluminio falliranno rapidamente. D'altra parte, l'installazione di elementi filtranti richiederà costi aggiuntivi. I loro svantaggi includono anche l'incapacità di operare a pressione dell'acqua elevata.

Radiatori in acciaio

Radiatore di riscaldamento in acciaio decorativo

I radiatori in acciaio sono un tipico esempio di sistemi di riscaldamento "evoluti", che hanno due diverse versioni: tubolare e pannello. L'ultima opzione è posizionata come economica ed è leggermente inferiore ai prodotti tubolari in termini di trasferimento di calore.D'altra parte, tali radiatori sono senza pretese nel funzionamento e sono richiesti nelle case private dove non è prevista un'ulteriore filtrazione del liquido di raffreddamento.

A differenza dei campioni di pannelli, le batterie tubolari in acciaio sono classificate come modelli d'élite con i seguenti vantaggi:

  • alto livello di trasferimento di calore;
  • redditività;
  • design accattivante;
  • durabilità (la vita utile dichiarata dal produttore è di circa 25 anni).


A causa della loro attrattiva, i radiatori tubolari sono spesso utilizzati come elemento decorativo per gli alloggi.

Tra i modelli di questa classe, spiccano le batterie di riscaldamento a vapore in acciaio inossidabile.

Le batterie in acciaio rispetto ai prodotti realizzati con altri materiali hanno un indubbio vantaggio, poiché il loro trasferimento di calore è molto più elevato.

Radiatori bimetallici

Radiatore bimetallico

I radiatori bimetallici si distinguono in un gruppo separato, che sono una scelta degna per qualsiasi spazio abitativo. Sono fatti di due metalli. Usano tubi di acciaio come base di supporto, su cui sono fissate le alette di alluminio sulla parte superiore.

I radiatori combinati presentano una serie di vantaggi:

  • Lunga durata: secondo la dichiarazione del produttore, raggiungono i 30 anni.
  • Un'anima in acciaio ad alto tenore di carbonio che conferisce al radiatore bimetallico la resistenza richiesta.
  • Alto livello di trasferimento di calore - fino a 190 W per sezione.
  • Una vasta selezione di articoli che si differenziano per design e colori.

Il set standard include un regolatore di temperatura che consente di modificare il trasferimento di calore su un'ampia gamma.

Svantaggi dei prodotti combinati:

  • il contatto diretto di due metalli con diversi coefficienti di espansione porta alla comparsa di suoni estranei durante il funzionamento di un radiatore bimetallico;
  • piccole dimensioni standard dei tubi di ingresso e uscita spesso causano blocchi, soprattutto se c'è una grande quantità di particelle estranee nel liquido di raffreddamento.
  • la necessità di installare un elemento filtrante all'ingresso.

Gli svantaggi relativi di questi radiatori includono il loro costo elevato.

Caratteristiche dei singoli tipi di connessione

Tutti i radiatori per riscaldamento, incluso il design verticale, possono essere collegati in due modi: dal lato o dal fondo del case. Di norma, non sorgono dubbi con l'opzione del collegamento inferiore degli ugelli di ingresso e uscita. Quando è organizzato, un liquido di raffreddamento viene fornito al radiatore da un lato dal basso al radiatore e dall'altro viene rimosso. Con la connessione inferiore, non importa quale schema elettrico viene utilizzato: un tubo o due tubi.

Con un collegamento laterale aumenta il numero delle modalità di collegamento, soprattutto nel caso di distribuzione a due tubi. Vengono visualizzate le seguenti opzioni:

  • collegamento diagonale;
  • connessione unidirezionale;
  • cambio sella.

Il primo di questi metodi è considerato il più adatto in termini di efficienza del sistema di riscaldamento. Tutte le altre opzioni di collegamento non garantiscono il livello desiderato di trasferimento di calore.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento