Scegliere i migliori radiatori bimetallici per il riscaldamento di case e appartamenti

La scelta del tipo di dispositivi di riscaldamento dipende da diversi fattori, tra cui la composizione chimica e la temperatura del liquido di raffreddamento, lo schema dell'impianto di riscaldamento e la pressione al suo interno. I radiatori bimetallici compositi sono versatili ed economici, installati in quasi tutte le condizioni. Un proprietario zelante dovrebbe immaginare di cosa si tratta, come scegliere campioni affidabili e montarli correttamente.

Caratteristiche di progettazione dei dispositivi di riscaldamento bimetallici

Dispositivo radiatore bimetallico

Ci sono due diversi metalli coinvolti nella costruzione di queste batterie. Visivamente, la maggior parte di essi è simile ai tradizionali radiatori in alluminio sezionale. Tuttavia, le unità premium possono differire in modo significativo nell'aspetto. In totale, al consumatore vengono offerti tre tipi di dispositivi:

  • sezionale (Fe + Al);
  • componibile in "semimetallo" (Fe + Al);
  • lamellare (Cu + Al).

La prima opzione ha ricevuto la massima distribuzione grazie alla combinazione di disponibilità, affidabilità e velocità di trasferimento del calore. Esternamente, è quasi impossibile distinguerlo da una batteria in alluminio convenzionale. È che con l'aiuto di un magnete, per peso (è più pesante di una volta e mezza) o guardando dentro. Gli elementi principali che trasportano il liquido di raffreddamento sono canali verticali e orizzontali realizzati in acciaio ordinario o protetto. Sono strettamente circondati da un guscio di alluminio che trasferisce il calore alle alette di convezione.

I dispositivi possono essere sia componibili che monolitici mantenendo le dimensioni della sezione. Le unità monolitiche sono più affidabili, ma molto più costose e non possono essere smontate.

Radiatori in rame-alluminio

I dispositivi "semi-bimetallici" o "pseudo-bimetallici" differiscono per il fatto che i canali orizzontali in essi contenuti sono in alluminio. I venditori senza scrupoli spesso spacciano tali batterie di riscaldamento come vere batterie bimetalliche. Ma questi "mezzosangue" sono inferiori ai loro concorrenti in termini di parametri:

  • resistenza alla pressione di esercizio e pressione, colpo d'ariete;
  • inerzia alla corrosione atmosferica ed elettrochimica.

I radiatori in rame-alluminio sono del tipo a piastre, in cui due tubi di rame sono racchiusi in una serie di piastre in alluminio. Sono praticamente privi di svantaggi: sono solo leggermente suscettibili alla corrosione elettrochimica. Tuttavia, appartengono a prodotti premium e sono rari. In effetti, in questa categoria, di norma, i campioni di ghisa squisiti sono in testa alla popolarità.

Vantaggi e svantaggi degli apparecchi di riscaldamento compositi

I radiatori bimetallici hanno una lunga durata

L'unico evidente svantaggio di questi prodotti è la loro suscettibilità alla corrosione atmosferica. In caso di scarico dell'acqua dall'impianto di riscaldamento o di scelta al posto di antigelo di scarsa qualità, i canali in acciaio arrugginiscono. Per questo motivo viene disturbata la scorrevolezza delle pareti e diminuisce la permeabilità del tubo, fino alla formazione di un tappo. Di solito non arriva alla comparsa di fori passanti. Tuttavia, i modelli più costosi a volte sono protetti dall'interno da un rivestimento speciale.

La corrosione elettrochimica è meno probabile, ma possibile, se c'è un contatto diretto o indiretto di due metalli diversi, ad esempio nel dispositivo stesso o in situazioni in cui la tubazione è in rame o "acciaio inossidabile".È anche possibile che si verifichi corrosione elettrica quando si tenta di collegare a terra gli apparecchi elettrici agli elementi dell'impianto di riscaldamento.

Vantaggi dei radiatori per riscaldamento bimetallici in alluminio-acciaio:

  • resistenza all'elevata pressione di esercizio e di prova, nonché al colpo d'ariete, spesso riscontrato nei grattacieli;
  • resistenza meccanica dell'acciaio;
  • durata di servizio da 20 anni;
  • inerzia comparativa dell'acciaio alla corrosione elettrochimica ed elettrica;
  • inerzia dell'alluminio alla corrosione atmosferica;
  • aspetto pulito;
  • trasferimento di calore;
  • disponibilità.

Un inconveniente implicito di queste unità può anche essere definito un'alta probabilità di contraffazione, ad esempio tentativi di spacciare pseudo-bimetallo per bimetallo o semplicemente assemblaggio di scarsa qualità. Puoi evitare un acquisto non riuscito seguendo semplici consigli quando scegli.

Segni di scarsa qualità e parametri tecnici dei dispositivi

Il prezzo delle batterie composite di alta qualità a volte supera i 1500 rubli. per sezione. Tale importo, di regola, è due o tre volte superiore al costo dei campioni semimetallici o di alluminio. Poiché è facile confonderli esteriormente, la prevalenza di contraffazioni non sorprende. La maggior parte dei segni di questo fenomeno può essere rilevata conducendo un esame di base.

  • Esaminare il prodotto: scheggiature e ammaccature indicano una bassa qualità dell'involucro.
  • Fai brillare una torcia all'interno, valuta le condizioni dei raccordi intersezionali: non sono ammessi inceppamenti.
  • Il magnete più semplice del frigorifero, attaccato alle estremità dei canali, ti parlerà del materiale della loro fabbricazione.
  • Un righello (preferibilmente un calibro) mostrerà lo spessore delle pareti del canale (dovrebbe essere 2,5-3,5 mm), così come lo spessore delle nervature (circa 1 mm).
  • Una buona opzione è portare con sé una bilancia da pavimento, una sezione (500 mm) realizzata in un bimetallo decente dovrebbe pesare almeno 1,7 kg, un insieme di 8 sezioni - almeno 13,5 kg.
  • Scopri il periodo di garanzia: non dovrebbe essere inferiore a 2 anni (più è meglio).

L'area della nervatura non indica la probabilità di un falso, ma che il modello corrisponda al suo prezzo. Un esempio sono a volte i prodotti cinesi spacciati per italiani o tedeschi. I costosi radiatori compositi di alta qualità non possono avere alette e piastre rastremate che differiscono l'una dall'altra in larghezza.

Un produttore che si rispetti non risparmierà sui millimetri. Se la profondità e la larghezza della sezione è di 80 mm nel passaporto, sarà così.

Specifiche

La durata dei radiatori è di almeno 20 anni

Le caratteristiche delle batterie bimetalliche di alta qualità dipendono dalla categoria del modello (ad esempio il prezzo), nonché dall'azienda e dal paese del produttore. I valori esatti delle caratteristiche sono solitamente indicati nel passaporto del prodotto. Tuttavia, l'intervallo di questi numeri è noto:

  • interasse - 200, 350 o 500 mm (valori comuni standard);
  • volume interno della sezione - 0,2-0,5 l;
  • peso - 1-2 kg;
  • pressione di esercizio / massima ammissibile - 6-15 / 25-100 atm. (i prodotti monolitici resistono alla massima pressione);
  • la temperatura massima del liquido di raffreddamento è 100-130 ° C;
  • trasferimento di calore - 110 - 210 W;
  • durata di servizio - 20-30 anni.


Molti indicatori sono interdipendenti. Ad esempio, il peso e la dissipazione del calore sono direttamente correlati alla spaziatura, al numero e alla dimensione delle alette. Il volume interno dipende anche da questa dimensione, ma anche dal diametro dei canali.

I parametri principali - inerzia al riscaldamento e trasferimento di calore - sono significativamente influenzati dalle caratteristiche del liquido di raffreddamento (composizione chimica, temperatura).

Valutazione del marchio

Tabella comparativa radiatori bimetallici

In Russia, di regola, ci si fida dei prodotti realizzati in Europa (in particolare, in Italia). Tuttavia, non dimenticare altri paesi produttori: Ucraina, Russia e Cina. I marchi nazionali e cinesi stanno costantemente migliorando la qualità dei loro prodotti. Tuttavia, i marchi europei mantengono tradizionalmente il primato in termini di popolarità.

  • SiraGroup è un'azienda italiana considerata pioniera nella produzione di dispositivi di riscaldamento compositi. Opera nel suo campo di attività da oltre 70 anni. Monitora attentamente la qualità dei prodotti costosi.
  • Global (Italia) e RoyalThermo (Gran Bretagna-Italia) - occupano un segmento di mercato in crescita grazie alla combinazione di qualità, affidabilità e disponibilità.
  • Rifar (Russia) è un marchio popolare apparso all'inizio del millennio. Inizialmente, la produzione dei prodotti veniva effettuata su licenza di produttori italiani. I radiatori Rifar sono affilati per le dure condizioni russe: clima, qualità dell'acqua, pressione nei sistemi.
  • Titan, Maxterm, Sti (Cina) sono produttori diffusi in Russia che si sono guadagnati la loro buona reputazione e lo apprezzano.

ZehjangFlyhigh, WangdaGroup, YongkangJinbau sono aziende cinesi incluse nella lista "nera" aperta dei produttori che producono prodotti di bassa qualità pericolosi per la salute.

Oltre alle dimensioni e alla posizione delle nervature, i prodotti si differenziano per la qualità dei metalli utilizzati. Ad esempio, è spesso possibile trovare pseudo-alluminio ricavato da vari rifiuti. Compreso - sostanze radioattive o contenenti sostanze nocive per la salute (amianto).

Calcolo del numero di sezioni

Tabella per il calcolo del numero di sezioni

A volte i valori esatti dei parametri dell'impianto di riscaldamento e dei suoi dispositivi sono sconosciuti. In tali casi, il numero di sezioni standard viene calcolato utilizzando la formula N = S / 1.8. Per una stanza con una superficie di 18 m2, sono necessarie 9-10 sezioni con una distanza da centro a centro di 500 mm. Per un calcolo accurato, sono necessari i seguenti dati:

  • area, perdita di calore della stanza;
  • dissipazione del calore dei radiatori;
  • temperatura, capacità termica del liquido di raffreddamento.

Valori più o meno medi:

  • Q (perdita di calore) = 100 W * m2;
  • Trasferimento di calore di una sezione Qc = 180 W/h (a temperatura dell'acqua = 80-90 ° C).

Pertanto, il ripristino della perdita di calore in una stanza di 18 m2 richiederà 1800 W di calore all'ora. Considerando che una sezione del radiatore "bimetallico" fornisce 180 W, sono necessari 10 pezzi. Tuttavia, va ricordato che i moderni metodi di isolamento termico riducono la perdita di calore in casa tre volte rispetto ai valori medi. Di conseguenza, le dimensioni dei dispositivi sono notevolmente ridotte.

Caratteristiche dell'installazione di radiatori compositi

Norme di installazione per radiatori

La principale sfumatura di questa apparecchiatura in termini di installazione è la scarsa idoneità per i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. L'acciaio è molto più inerte al calore dell'alluminio. Pertanto, dove la temperatura del liquido di raffreddamento non è superiore a 50 ° C, i prodotti in metallo morbido saranno ottimali.

Nei condomini a molti piani, le batterie composite sono la soluzione migliore. Qui, la temperatura di solito non è inferiore a 80 e la pressione (con un colpo d'ariete) a volte va fuori scala per 25 atm. Tuttavia, le regole di installazione consigliate per loro sono le stesse dei loro concorrenti (Al):

  • posizionamento - al centro della finestra;
  • altezza dal pavimento - 10-20 cm;
  • la distanza dal davanzale è di 10-20 cm;
  • la distanza dalla parete di fondo alla parete è di almeno 20 mm;
  • numero di elementi di fissaggio - almeno tre;
  • una valvola di regolazione è posta all'uscita;
  • quando si collega e si fornisce acqua, non bisogna dimenticare lo scarico dell'aria;
  • un rubinetto chiuso sul bypass (ponticello) aumenterà il trasferimento di calore, ma danneggerà i vicini.

Un buon consiglio è quello di fissare la pellicola isolante sulla parete dietro l'apparecchio, dirigendo la pellicola verso di essa. Considerando che circa un terzo del calore è trasmesso dalla radiazione infrarossa, un tale accorgimento aumenterà l'efficienza dell'unità.

Suggerimenti operativi

Si consiglia di collegare a terra i radiatori tramite un circuito di messa a terra completo.

È quasi impossibile influenzare la durata e l'efficienza delle batterie bimetalliche mentre si vive in un condominio. Dopotutto, qui nulla dipende dal consumatore. Ma i proprietari di case private sono costretti a usare vari trucchi e seguire i consigli:

  • Il miglior vettore di calore sotto tutti gli aspetti è l'acqua distillata. Come ultima risorsa: purificato ammorbidito.
  • Non è auspicabile utilizzare metalli diversi nel sistema di riscaldamento: ciò aumenterà la probabilità di distruzione dei suoi elementi dagli effetti della corrosione elettrochimica.
  • Si consiglia di mettere a terra tutte le unità tramite un circuito di terra completo.
  • La pressione consigliata nel sistema è 1,5-2 atm., La temperatura è 70-80 ° C.

In caso di utilizzo di un liquido antigelo, non utilizzare un liquido a base di glicole etilenico velenoso. È più sicuro e affidabile riempire una miscela di acqua distillata e glicole propilenico. In ogni caso la marca della composizione deve corrispondere a quella indicata nel passaporto della caldaia. Non è consigliabile utilizzare olio e prodotti a base di esso, perché è molto più viscoso e inerte quando riscaldato dell'acqua. Inoltre, le ustioni risultanti dal contatto con l'olio caldo sono pericolose ed è esso stesso pericoloso per il fuoco.

Se la composizione del liquido di raffreddamento è diversa dall'acqua, tutte le guarnizioni, i tubi e gli altri elementi non metallici devono essere resistenti all'olio e alla benzina.

ihouses.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento