Le condizioni operative specifiche del locale servizi igienici presuppongono la presenza di un'efficace ventilazione in esso, che non è fornita dal sistema di condotti di ventilazione (pozzi) incorporati nelle pareti dell'edificio. È possibile migliorare il ricambio d'aria nella stanza inserendo una ventola speciale nel foro di scarico dell'albero, la cui installazione (a determinate condizioni) può essere eseguita in modo indipendente. In questo articolo, puoi familiarizzare con le caratteristiche della scelta di un prodotto ventilatore adatto, nonché con la procedura per installarlo nel bagno.
Caratteristiche del funzionamento del dispositivo di ventilazione nella toilette
Una caratteristica distintiva del ventilatore nella toilette è la frequenza del suo funzionamento, determinata dalla necessità di ventilare la stanza solo a determinati intervalli (durante e dopo una visita). Questo spiega l'approccio speciale alla procedura di installazione del dispositivo, tenendo conto dei seguenti requisiti operativi:
- la presenza di una connessione elettrica alla sua posizione nel portello del pozzo di ventilazione;
- la necessità di preparare uno schema di collegamento speciale;
- Convenienza del controllo manuale della modalità di funzionamento del ventilatore;
- funzionamento silenzioso del sistema situato nelle immediate vicinanze delle aree di habitat.
Per soddisfare tutti questi requisiti, sarà necessario svolgere tutta una serie di attività che comportano:
- una scelta competente di un modello di ventilatore adatto al tipo e alle caratteristiche;
- la sua installazione diretta nel portello dell'albero;
- predisposizione di uno schema di collegamento e controllo delle modalità di funzionamento del dispositivo;
- posa del cablaggio elettrico nel luogo della sua installazione, tenendo conto dei requisiti del PUE;
- collegamento a una rete elettrica esistente.
Nelle sezioni seguenti dell'articolo, considereremo in modo più dettagliato la procedura per l'installazione di un ventilatore per una toilette.
Selezione del tipo di dispositivo ventilatore
Prima di acquistare un ventilatore adatto per lavorare in una toilette, dovresti familiarizzare con le modifiche del prodotto esistenti, che sono suddivise in design assiali, radiali e centrifughi per il loro design. Ciascuno di questi tipi di dispositivi di ventilazione può essere montato sia a parete che a soffitto.
Secondo la maggior parte degli esperti, è più conveniente installare meccanismi assiali nella toilette e nel bagno, la cui base è un'elica multipala fissata sull'asse del motore elettrico. La presa d'aria in un tale dispositivo, il cui corpo è solitamente ovale, viene effettuata attraverso la sua parte anteriore, protetta da uno speciale pannello di plastica. Quando acquisti un modello adatto di un dispositivo di scarico, assicurati di prestare attenzione al livello di rumore che crea durante il funzionamento, che deve essere indicato nel passaporto del prodotto. Il valore approssimativo di questo indicatore non deve superare i 40 dB.
Installazione in loco
In conformità con la procedura precedentemente considerata per l'installazione di un ventilatore nella toilette, in questa fase del lavoro, viene installato nel portello di ventilazione. L'ordine delle operazioni eseguite in questo caso è il seguente:
- con dimensioni ridotte dell'apertura di scarico, dovrebbe essere ampliato con un perforatore (la configurazione del portello dovrebbe ripetere la forma della cassa del ventilatore);
- nel caso in cui l'apertura del portello abbia grandi dimensioni rispetto all'involucro della ventola, è necessario prima installare e fissare saldamente un pezzo di tubo di plastica corrispondente alle dimensioni al suo interno e riempire i vuoti rimanenti con schiuma;
- il ventilatore viene fissato nel luogo della sua installazione mediante viti autofilettanti di dimensioni adeguate. Nel caso in cui le pareti della toilette siano rifinite con piastrelle di ceramica, viene utilizzato uno speciale adesivo per fissarlo, che elimina la possibilità di danni alla finitura delle piastrelle.
Preparazione del circuito di commutazione e fornitura di energia elettrica
Nella fase successiva del lavoro, è necessario fornire alimentazione al ventilatore installato e fissato nella nicchia. A tale scopo, prima viene redatto uno schema elettrico con la designazione dei circuiti di alimentazione e degli elementi di commutazione, quindi vengono eseguiti i corrispondenti lavori di installazione. Nel corso di questi lavori, secondo lo schema preparato, viene predisposto il percorso per la posa dei cavi elettrici, che vengono quindi nascosti in modo affidabile sotto uno strato di materiale di finitura.
Importante! L'opzione di posare i fili nello spessore delle pareti viene utilizzata quando l'intonaco viene utilizzato come finitura. Per eseguire correttamente queste operazioni, dovrai padroneggiare la tecnica della scheggiatura, che consiste nel preparare piccole scanalature nelle pareti utilizzate per la posa dei fili conduttori. Successivamente, tali scanalature (scanalature) vengono chiuse con un materiale di finitura o uno strato di intonaco.
Al termine della disposizione del cablaggio elettrico, i singoli nuclei del cavo vengono collegati secondo lo schema (vedi Fig. n. 4). Per il collegamento del cablaggio utilizzare appositi morsetti posti sul blocco di ingresso del ventilatore.
La figura sopra mostra una variante della linea di commutazione del ventilatore abbinata all'interruttore della luce, che semplifica notevolmente l'installazione dei circuiti di alimentazione.
Nella fase finale dei lavori di installazione, viene eseguita una prova di funzionamento del ventilatore e un controllo della sua funzionalità.
Raccomandazioni specialistiche
Nel processo di esecuzione dei lavori di installazione, è consigliabile attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- Nei casi in cui lo sviluppo di un sistema di ventilazione nella toilette viene effettuato prima dell'inizio della costruzione di una casa privata, il progetto dovrebbe fornire una linea di alimentazione separata per il ventilatore con un interruttore installato nell'interruzione del filo di fase del circuito di alimentazione.
- Se non hai la capacità o il desiderio di cesellare le pareti del bagno, puoi utilizzare l'opzione di posare i fili in uno speciale involucro protettivo chiamato canalina per cavi. La base di tale canale è fissata con un adesivo direttamente alle pareti della stanza e, dopo aver posato i cavi elettrici al suo interno, viene chiusa dall'alto con una copertura protettiva.
- In caso di utilizzo di circuiti combinati con un apparecchio per alimentare il ventilatore, la sorgente luminosa deve essere prima smontata e quindi collegata ai suoi fili di neutro e fase secondo lo schema (si noti che il collegamento al filo di fase viene effettuato a il terminale che si trova dopo l'interruttore). Con il metodo di collegamento della ventola che abbiamo considerato, si avvierà nel momento in cui l'illuminazione è accesa e smetterà di funzionare dopo che è stata spenta.
- Quando si collega il ventilatore, è necessario osservare rigorosamente le norme di sicurezza di base (TB) relative alle regole di gestione dell'elettricità. In conformità con queste disposizioni, è possibile iniziare a lavorare sulla linea di alimentazione solo dopo che le utenze corrispondenti sono state completamente diseccitate.
- Quando si posano i cavi all'aperto in una toilette appartenente a un'area pericolosa (a causa dell'elevata umidità), è necessario prevedere uno speciale dispositivo di protezione (RCD) nel circuito di alimentazione.